Candida e vulvodinia, un lungo eestenuante circolo vizioso

Buongiorno a tutti, vi leggo da parecchio e da poco ho deciso di iscrivermi perchè penso di avere bisogno di un aiuto ad orientarmi in questa situazione complessa e faticosa.
Sono seguita dalla Dott.ssa Coda da circa 2 anni, la quale mi ha diagnosticato la vulvodinia associata a una candida ricorrente che l’ha provocata. La candida ha iniziato a manifestarsi circa 20 anni fa con episodi sporAdici e acuti, poi per anni la sintomatologia era scomparsa, se non per abbondanti perdite che imputavo a una leucorrea e dunque non approfondivo. I controlli annnuali dal ginecologo erano sempre nella norma. Circa 4 anni fa si sono ripresentati, insieme alle perdite sensazioni di bruciori e fastidi (ho fatto vari tamponi negli anni che rilevavano sempre candida albicans e quasi assenza di lattobacilli), dopo poco è arrivata anche la dispaurenia poi ho perso sempre più sensibilità vulvare e clitoridea, non mi lubrificavo e non provavo piacere, è stato terribile. Per 2 o 3 anni ho peregrinato da vari ginecologi che mi prescrivevano cure brevi a base di antimicotici e qualche fermento in aggiunta fino a che 2 anni fa, appunto, sono approdata dalla Dott.ssa Coda e, quasi contemporaneamente, ho iniziato a essere seguita da una psicoterapeuta. Indubbiamente sono migliorata moltissimo da quando la conosco, ho riacquisto sensibilità e con essa ritrovato la possibilità di provare piacere ma questa candida non se ne va e i rapporti sono sempre con un sottofondo (quando va bene) di dolore. Lei stessa l’ultima volta mi ha detto che “spera” in una mia guarigione perchè sono arrivata da lei tr tardi. Mi ha modificato la terapia chiedendomi di ripresentarmi a gennaio anche con una visita ginecologica fatta (mi segue la Fabio, sempre di Ginecea), esame di vit D e urinocoltura. In questi 2 anni abbiamo lavorato su molti aspetti; cura dell’alimentazione, cicli di fermenti, ovuli vaginali e capsule orali galeniche, integratori, idrocolonterapia specifica per VVD, a livello farmacologico dosi ridottissime di fluconazolo (ora ne prendo 1 cp a settimana perchè è estate) e meclon (1 ovulo ogni due settimane). Credo in questo tipo di approocio che punta a riequilibrare l’organismo senza stravolgerlo nonostante i tempi siano stati lunghi ho avuto grandi miglioramenti ma la situazione di stalllo in cui mi trovo, riconosciuta anchebdalla Dottoressa, mi abbatte un po’. Vorrei aspettare gennaio seguendo le sue indicazioni per sentire che linea intende prendere e poi, eventualmente valutare di consultare qlc altro, sempre nel nord Italia (Milano, Novara..). Per questo vorrei chiedervi un consiglio, a quale specialista vi rivolgereste per debellare la candida (utopia!?) e non soffrire più di questa perenne infiammazione? Alle indicazioni della Coda (sintetizzate sotto) cosa mi consigliate di aggiungere?
Ricominciare tutto mi terrorizza e intanto il tempo passa .... e poi ho quasi38 anni, io e il mio compagno non abbiamo molto tempo per decidere di avere un bambino. Ora provo a rispondere alle domande del forum in base alla situazione attuale
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? durante i rapporti provo bruciore all’ingresso della vagina, specie all’inizio del rapporto con maggiore o minore intensità in base a diverse variabili (eccitazione, stato iniziale, altro che non so identificare). Negli ultimi 3 mesi ho avuto anche due episodi di lieve cistite, spero occasionali perchè non mi capitava da anni.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? - La zona del vestibolo la sento molto spesso “infiammata”, l’intensità di solito è sopportabile, non mi impedisce di fare le normali attività, ma rende meno allettante i rapporti sessuali.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? – pre e post ciclo sempre, nei mesi più caldi peggiora ma mi pare la situazione non cambi moltissimo
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? - no
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? - no
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? – bevo almeno 1 e ½, col caldo anche di più, non monitoro con attenzione la frequenza della pipì perchè non ho problemi urinari.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? – getto unico, non devo spingere.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? – ho bruciore come detto ma il mio pavimento pelvico, nonostante la vvd è ok (a detta della coda e non sento contratture o sintomi).
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida? – Sì perdite, bruciore e prurito all’ingresso della vagina, sul clitoride e nel vestibolo con maggiore o minore intensità si presentano almeno 2 volte al mese, forse di più, insomma i fastidi li ho quasi sempre.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Sì per le candide, da quando sono in cura da coda non ho più fatto tamponi (l’ultimo appena mi ha preso in cura) ma riconosco con precisione i sintomi
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? – l’ultimo tampone di quasi 2 anni fa, appunto, indica candida albicans e scarsi lattobacili
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? – non uso nulla di tutto ciò da anni, uso la coppetta mestruale
Che metodo contraccettivo usi? – presrvativo senza lattice
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? – quasi sempre ausilium crema
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? Non mi sono comparse in quelle occasioni
Utilizzi detergente intimo? -no
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? –regolare, scarico ogni giorno, non ho gonfiori tendenzialmente
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Non lo so riconoscere
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? Faccio da 1 luglio (ultima visita coda) stetching vaginale col pollice (inserisco una falange zona forchetta) che preme 6 secondi per tre volte ogni sera.
Il calore ti aiuta? Non ho mai provato
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Sì, già esposti e la mia vvd è diagnosticata da specialista
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Da 2 anni sto seguendo molti accorgimenti suggeriti da voi e da coda: mutande bianche di cotone, no ceretta totale, no jeans, no piscina, no bicicletta, dieta (no zuccheri, pochi carboidrati, no lattosio, no lieviti...), idrocolonterapia specifica per vvd ogni 2/3 mesi, massaggio olio iperico tutte le sere, ovuli di iperico e lavandula 2 a settimana, fermenti (ora inatal duo dopo enterelle per piu di un anno e altri, sempre prescritti da coda), crema arnica heel la mattina esternamente (tagli scomparsi), meclon 1 ogni 2 settimane se riesco a resistere, sporanox 1 a settimana ora che fa caldo, pelvilen e normast (10 gg ciascuno al mese). Ho fatto anche iniezioni vit b e assumo quotidianamente vit D
Di quali altre patologie soffri? - Ho una mutazione fattore 5 leiden (coagulazione) che in passato mi ha portato trombosi e lieve, embolia polmonare al momento non assumo nulla
Che sport pratichi? – cammino spesso in montagna, yoga saltuariamente.
Chiedo enormemente scusa per quanto mi sono dilungata ma non sono stata in grado di sintetizzare ulteriormente. Vi ringrazio per il tempo e le energie spese nella lettura e negli eventuali suggerimenti.
Sono seguita dalla Dott.ssa Coda da circa 2 anni, la quale mi ha diagnosticato la vulvodinia associata a una candida ricorrente che l’ha provocata. La candida ha iniziato a manifestarsi circa 20 anni fa con episodi sporAdici e acuti, poi per anni la sintomatologia era scomparsa, se non per abbondanti perdite che imputavo a una leucorrea e dunque non approfondivo. I controlli annnuali dal ginecologo erano sempre nella norma. Circa 4 anni fa si sono ripresentati, insieme alle perdite sensazioni di bruciori e fastidi (ho fatto vari tamponi negli anni che rilevavano sempre candida albicans e quasi assenza di lattobacilli), dopo poco è arrivata anche la dispaurenia poi ho perso sempre più sensibilità vulvare e clitoridea, non mi lubrificavo e non provavo piacere, è stato terribile. Per 2 o 3 anni ho peregrinato da vari ginecologi che mi prescrivevano cure brevi a base di antimicotici e qualche fermento in aggiunta fino a che 2 anni fa, appunto, sono approdata dalla Dott.ssa Coda e, quasi contemporaneamente, ho iniziato a essere seguita da una psicoterapeuta. Indubbiamente sono migliorata moltissimo da quando la conosco, ho riacquisto sensibilità e con essa ritrovato la possibilità di provare piacere ma questa candida non se ne va e i rapporti sono sempre con un sottofondo (quando va bene) di dolore. Lei stessa l’ultima volta mi ha detto che “spera” in una mia guarigione perchè sono arrivata da lei tr tardi. Mi ha modificato la terapia chiedendomi di ripresentarmi a gennaio anche con una visita ginecologica fatta (mi segue la Fabio, sempre di Ginecea), esame di vit D e urinocoltura. In questi 2 anni abbiamo lavorato su molti aspetti; cura dell’alimentazione, cicli di fermenti, ovuli vaginali e capsule orali galeniche, integratori, idrocolonterapia specifica per VVD, a livello farmacologico dosi ridottissime di fluconazolo (ora ne prendo 1 cp a settimana perchè è estate) e meclon (1 ovulo ogni due settimane). Credo in questo tipo di approocio che punta a riequilibrare l’organismo senza stravolgerlo nonostante i tempi siano stati lunghi ho avuto grandi miglioramenti ma la situazione di stalllo in cui mi trovo, riconosciuta anchebdalla Dottoressa, mi abbatte un po’. Vorrei aspettare gennaio seguendo le sue indicazioni per sentire che linea intende prendere e poi, eventualmente valutare di consultare qlc altro, sempre nel nord Italia (Milano, Novara..). Per questo vorrei chiedervi un consiglio, a quale specialista vi rivolgereste per debellare la candida (utopia!?) e non soffrire più di questa perenne infiammazione? Alle indicazioni della Coda (sintetizzate sotto) cosa mi consigliate di aggiungere?
Ricominciare tutto mi terrorizza e intanto il tempo passa .... e poi ho quasi38 anni, io e il mio compagno non abbiamo molto tempo per decidere di avere un bambino. Ora provo a rispondere alle domande del forum in base alla situazione attuale
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? durante i rapporti provo bruciore all’ingresso della vagina, specie all’inizio del rapporto con maggiore o minore intensità in base a diverse variabili (eccitazione, stato iniziale, altro che non so identificare). Negli ultimi 3 mesi ho avuto anche due episodi di lieve cistite, spero occasionali perchè non mi capitava da anni.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? - La zona del vestibolo la sento molto spesso “infiammata”, l’intensità di solito è sopportabile, non mi impedisce di fare le normali attività, ma rende meno allettante i rapporti sessuali.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? – pre e post ciclo sempre, nei mesi più caldi peggiora ma mi pare la situazione non cambi moltissimo
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? - no
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? - no
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? – bevo almeno 1 e ½, col caldo anche di più, non monitoro con attenzione la frequenza della pipì perchè non ho problemi urinari.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? – getto unico, non devo spingere.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? – ho bruciore come detto ma il mio pavimento pelvico, nonostante la vvd è ok (a detta della coda e non sento contratture o sintomi).
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida? – Sì perdite, bruciore e prurito all’ingresso della vagina, sul clitoride e nel vestibolo con maggiore o minore intensità si presentano almeno 2 volte al mese, forse di più, insomma i fastidi li ho quasi sempre.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Sì per le candide, da quando sono in cura da coda non ho più fatto tamponi (l’ultimo appena mi ha preso in cura) ma riconosco con precisione i sintomi
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? – l’ultimo tampone di quasi 2 anni fa, appunto, indica candida albicans e scarsi lattobacili
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? – non uso nulla di tutto ciò da anni, uso la coppetta mestruale
Che metodo contraccettivo usi? – presrvativo senza lattice
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? – quasi sempre ausilium crema
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? Non mi sono comparse in quelle occasioni
Utilizzi detergente intimo? -no
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? –regolare, scarico ogni giorno, non ho gonfiori tendenzialmente
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Non lo so riconoscere
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? Faccio da 1 luglio (ultima visita coda) stetching vaginale col pollice (inserisco una falange zona forchetta) che preme 6 secondi per tre volte ogni sera.
Il calore ti aiuta? Non ho mai provato
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Sì, già esposti e la mia vvd è diagnosticata da specialista
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Da 2 anni sto seguendo molti accorgimenti suggeriti da voi e da coda: mutande bianche di cotone, no ceretta totale, no jeans, no piscina, no bicicletta, dieta (no zuccheri, pochi carboidrati, no lattosio, no lieviti...), idrocolonterapia specifica per vvd ogni 2/3 mesi, massaggio olio iperico tutte le sere, ovuli di iperico e lavandula 2 a settimana, fermenti (ora inatal duo dopo enterelle per piu di un anno e altri, sempre prescritti da coda), crema arnica heel la mattina esternamente (tagli scomparsi), meclon 1 ogni 2 settimane se riesco a resistere, sporanox 1 a settimana ora che fa caldo, pelvilen e normast (10 gg ciascuno al mese). Ho fatto anche iniezioni vit b e assumo quotidianamente vit D
Di quali altre patologie soffri? - Ho una mutazione fattore 5 leiden (coagulazione) che in passato mi ha portato trombosi e lieve, embolia polmonare al momento non assumo nulla
Che sport pratichi? – cammino spesso in montagna, yoga saltuariamente.
Chiedo enormemente scusa per quanto mi sono dilungata ma non sono stata in grado di sintetizzare ulteriormente. Vi ringrazio per il tempo e le energie spese nella lettura e negli eventuali suggerimenti.