Studio su alimentazione e cistite

Le abitudini alimentari hanno un’importanza determinante sul nostro stato di salute. Oltre a rispondere alle esigenze nutrizionali di base, l’alimentazione fornisce nutrimento ad ogni microrganismo e ad ogni cellula del nostro corpo permettendone un corretto funzionamento. Di contro, cattive abitudini portano ad alterazioni della normale fisiologia umana e predispongono l’organismo ad infezioni, stati infiammatori e molte altre patologie. Ad oggi, si tende ancora a sottovalutare questo aspetto nella prevenzione e nel trattamento di condizioni cliniche come quelle urologiche e, per questo motivo, è stato condotto un progetto di tesi a riguardo. Le patologie del tratto urinario sono caratterizzate da un’enorme tendenza a recidivare che ha conseguenze deleterie sulla qualità di vita del paziente. Le terapie fino ad oggi in uso sono prevalentemente antibiotiche e ciò si traduce in un aumento delle complicanze. L’attento studio di persone affette da queste patologie (con particolare attenzione alle loro abitudini alimentari), unito ad una profonda analisi in materia di microbiota e integrazione, ha portato a risultati significativi. Tutto ciò apre le porte a nuovi approcci terapeutici e dimostra che, anche sul fronte alimentare, si può fare molto per combattere quadri clinici come cistiti batteriche e non, candidosi, vulviti ed altro ancora. Risultati così importanti sono stati ottenuti solo grazie alla collaborazione delle utenti dell’associazione “Cistite.info APS ONLUS” alle quali rivolgo i miei più cari ringraziamenti. Nella speranza che aumenti sempre più l’interesse di medici e pazienti nei confronti di queste possibili strategie terapeutiche, allego un estratto del lavoro.
Guarda l'estratto dello studio
Guarda l'estratto dello studio