Attenzione! Linee guida per Cistite Acuta
Ecco cosa fare quando si è sotto attacco acuto:
- Effettuare - possibilmente sulla prima urina del mattino - stick urine per rilevare presenza leucociti, nitriti e valore ph. Ecco i parametri principali. Consigliamo di tenere sempre in casa un contenitore sterile per raccogliere le urine da portare in laboratorio. Effettuare la raccolta nel modo corretto.
- Dopo aver svuotato la vescica assumere una capsula di D-mannosio e dopo un'ora un'altra capsula.
- Iniziare ad introdurre liquidi dopo un'ora dalla seconda assunzione effettuando un lavaggio vescicale (il lavaggio vescicale si effettua bevendo circa 50 ml di acqua ogni 15/20 minuti, tutto il giorno).
- Svuotare la vescica dopo circa 2 ore dall’assunzione di D-Mannosio.
- Assumete più o meno liquidi in base ai tempi di permanenza di D-Mannosio in vescica (che deve essere appunto di circa 2 ore). Qui le istruzioni complete su come assumere mannosio.
- Assumere 3 compresse al giorno (una ogni 8 ore) di antinfiammatorio, prodotto completamente naturale, che ha effetto antibiotico, antinfiammatorio e antidolorifico.
- Assumere tisana di malva, equiseto e gramigna che ha effetto antinfiammatorio, il osio si può sciogliere anche in quest'ultima.
- In caso di ph basso alcalinizzare con la punta di un cucchiaino di uno tra: Basenpulver, Basentabs, Regobasic o semplicemente Bicarbonato di sodio.
- Nel caso in cui il ph sia sempre elevato anche senza alcalinizzare (7 o più) prendere in considerazione l'ipotesi che sia presente un batterio ureasi positivo come il Proteus
- Dopo aver svuotato la vescica ripetere l'assunzione di D-Mannosio. Questo procedimento deve essere ripetuto 6-8 volte nell'arco della giornata con regolarità e costanza, se necessario anche la notte, effettuando un continuo lavaggio vescicale.
- In fase acuta bere quindi almeno 2/2,5 lt o più, in base alle esigenze.
- Per alleviare il bruciore, far pipì sul bidet con il getto d’acqua tiepida puntato sull’uretra.
- Effettuare manovra del dito qualora il bruciore rimanesse localizzato in uretra, asportando così i batteri lì presenti.
- Mantenere calda la zona pelvica e lombare con scaldino e plaid caldo.
- Cercare di mantenere rilassata la muscolatura pelvica eseguendo regolarmente Kegel Reverse anche durante la minzione e respirazione diaframmatica.
- Non spaventarsi in caso di sangue nelle urine: la macroematuria non è indice di gravità (come pure peso specifico, tracce di proteine, acido ascorbico).
- Se l'attacco acuto passa, scalare molto molto gradualmente fino ad arrivare a 3 capsule al giorno. A questo punto si può sospendere sia il D-Mannosio che il antinfiammatorio e passare al solo GAG, 3 dosi al giorno da 2 grammi l'una per riparare le pareti vescicali e togliere i residui di infiammazione. Continuare con 3 dosi fino alla totale scomparsa dei sintomi e scalare gradualmente.
- Solo se: 1.non si ottiene nessun miglioramento 2.compare dolore al fianco 3.febbre elevata: assumere antibiotico indicato nell'antibiogramma (no penicilline se esistono altri antibiotici cui il batterio è sensibile) - non interrompere la cura antibiotica all'eventuale miglioramento dei sintomi: potrebbe creare resistenze future.
- Durante la cura antibiotica: 1. utilizzare GAG in dose di mantenimento (3 al giorno) per riparare le pareti vescicali 2. assumere fermenti orali quali Candidep, Codex (che contengono Saccharomyces boulardii) o fermenti lattici che contengano lactobacillus acidophilus DDS1) 3. introdurre fermenti locali (Lactonorm, Normogin, yogurt bianco intero). 4. Assumere antinfiammatorio per incrementare l'azione antibatterica dell'antibiotico e del GAG, per sfiammare l'urotelio e per ridurre il dolore.
- A distanza di 15 gg, se ritenuto necessario, ripetere urinocoltura/tampone vaginale per verificare situazione vescicale/flora lattobacillare.
Cistite acuta nei bambini:
Mezza capsula di D-Mannosio se il/la bambino/a pesa meno di 25 kg. Oltre i 25 kg di peso va bene una capsula da 500mg. La frequenza e le modalità di assunzione sono le stesse degli adulti.
- Effettuare - possibilmente sulla prima urina del mattino - stick urine per rilevare presenza leucociti, nitriti e valore ph. Ecco i parametri principali. Consigliamo di tenere sempre in casa un contenitore sterile per raccogliere le urine da portare in laboratorio. Effettuare la raccolta nel modo corretto.
- Dopo aver svuotato la vescica assumere una capsula di D-mannosio e dopo un'ora un'altra capsula.
- Iniziare ad introdurre liquidi dopo un'ora dalla seconda assunzione effettuando un lavaggio vescicale (il lavaggio vescicale si effettua bevendo circa 50 ml di acqua ogni 15/20 minuti, tutto il giorno).
- Svuotare la vescica dopo circa 2 ore dall’assunzione di D-Mannosio.
- Assumete più o meno liquidi in base ai tempi di permanenza di D-Mannosio in vescica (che deve essere appunto di circa 2 ore). Qui le istruzioni complete su come assumere mannosio.
- Assumere 3 compresse al giorno (una ogni 8 ore) di antinfiammatorio, prodotto completamente naturale, che ha effetto antibiotico, antinfiammatorio e antidolorifico.
- Assumere tisana di malva, equiseto e gramigna che ha effetto antinfiammatorio, il osio si può sciogliere anche in quest'ultima.
- In caso di ph basso alcalinizzare con la punta di un cucchiaino di uno tra: Basenpulver, Basentabs, Regobasic o semplicemente Bicarbonato di sodio.
- Nel caso in cui il ph sia sempre elevato anche senza alcalinizzare (7 o più) prendere in considerazione l'ipotesi che sia presente un batterio ureasi positivo come il Proteus
- Dopo aver svuotato la vescica ripetere l'assunzione di D-Mannosio. Questo procedimento deve essere ripetuto 6-8 volte nell'arco della giornata con regolarità e costanza, se necessario anche la notte, effettuando un continuo lavaggio vescicale.
- In fase acuta bere quindi almeno 2/2,5 lt o più, in base alle esigenze.
- Per alleviare il bruciore, far pipì sul bidet con il getto d’acqua tiepida puntato sull’uretra.
- Effettuare manovra del dito qualora il bruciore rimanesse localizzato in uretra, asportando così i batteri lì presenti.
- Mantenere calda la zona pelvica e lombare con scaldino e plaid caldo.
- Cercare di mantenere rilassata la muscolatura pelvica eseguendo regolarmente Kegel Reverse anche durante la minzione e respirazione diaframmatica.
- Non spaventarsi in caso di sangue nelle urine: la macroematuria non è indice di gravità (come pure peso specifico, tracce di proteine, acido ascorbico).
- Se l'attacco acuto passa, scalare molto molto gradualmente fino ad arrivare a 3 capsule al giorno. A questo punto si può sospendere sia il D-Mannosio che il antinfiammatorio e passare al solo GAG, 3 dosi al giorno da 2 grammi l'una per riparare le pareti vescicali e togliere i residui di infiammazione. Continuare con 3 dosi fino alla totale scomparsa dei sintomi e scalare gradualmente.
- Solo se: 1.non si ottiene nessun miglioramento 2.compare dolore al fianco 3.febbre elevata: assumere antibiotico indicato nell'antibiogramma (no penicilline se esistono altri antibiotici cui il batterio è sensibile) - non interrompere la cura antibiotica all'eventuale miglioramento dei sintomi: potrebbe creare resistenze future.
- Durante la cura antibiotica: 1. utilizzare GAG in dose di mantenimento (3 al giorno) per riparare le pareti vescicali 2. assumere fermenti orali quali Candidep, Codex (che contengono Saccharomyces boulardii) o fermenti lattici che contengano lactobacillus acidophilus DDS1) 3. introdurre fermenti locali (Lactonorm, Normogin, yogurt bianco intero). 4. Assumere antinfiammatorio per incrementare l'azione antibatterica dell'antibiotico e del GAG, per sfiammare l'urotelio e per ridurre il dolore.
- A distanza di 15 gg, se ritenuto necessario, ripetere urinocoltura/tampone vaginale per verificare situazione vescicale/flora lattobacillare.
Cistite acuta nei bambini:
Mezza capsula di D-Mannosio se il/la bambino/a pesa meno di 25 kg. Oltre i 25 kg di peso va bene una capsula da 500mg. La frequenza e le modalità di assunzione sono le stesse degli adulti.
anche da parte mia!!! Queste regole me le stampo cosi le ho belle pronte in caso (incrocio le dita perchè non accada) di recidiva!!! In quei momenti presa dal panico-dolore-paura-scoraggiamento-(chi piu' ne ha piu' ne metta) dimentico anche le cose piu' banali!!!

grazie davvero!!! 
