cistite il mio incubo

Ciao a tutte,mi chiamo anna e ho 36 anni e da tre anni a questa parte soffro di cistite causata da pseudomonas aeurinosa, accertata con urinocoltura , fino ad oggi ogni volta mi hanno fatto curare con antibiotico, in genere ciproxin 250, e sia in concomitanza dell’antibiotico che successivamente ho usato dei fermenti lattici, tipo NATURA FLORA PLU, inoltre nel frattempo ho provato a fare delle cure con integratori per rinforzare il sistema immunitario.
Praticamente ho cominciato a soffrirne dopo il parto, ho letto infatti che questo batterio lo si trova soprattutto negli ospedali, forse potrei averlo preso in quell’occasione, gli episodi che in questi tre anni si sono verificati non hanno mai superato le due / tre volte l’anno fino ad ora.
A gennaio 2018 ho iniziato a cercare un altro bambino, tutto sembra nella norma, ma ecco che insieme al periodo di ovulazione si presenta la cistite da pseudomonas, che purtroppo curo sempre con antibiotico, poi dopo scopro di essere incinta, ma alla fine è andata male era una biochimica.
Ora a giugno, io e mio marito ci decidiamo a riprovare e sempre in concomitanza dell’ovulazione nuovamente cistite questa volta da proteus mirabilis (tra l'altro si scopre che anche mio marito ha la stessa infezione urinaria che sta curando) curo sempre con solito antibiotiCO + fermenti lattici nel caso enteroboulardi, ora mi sono stufata di questi dottori che mi segnano antibiotici come acqua fresca, spulciando su internet vi ho trovato, e spero possiate essere la mia salvezza ho paura che queste cistiti, possano influire negativamente sulla mia fertilità e questa cosa mi fa stare male.
Riporto qui sotto le risposte alla domane del forum di presentazione.
-sintomi principali pesantezza vescicale, bruciore nella minzione e bruciore anche all’interno della vagina inoltre avverto una leggera pesantezza anche a livello anale, questi per ora di sintomi mi duravano fino alla prima dose di antibiotico poi andavano scemando.
- tra un attacco e l ‘altro non ho fastidi, e ho notato che fino al 2017 in caso di stress emotivo si verificava la cistite, mentre gli ultimi due episodi durante l’ovulazione di marzo e giugno.
-l’ultima urinocoltura risale al 20/06 e riporta questo : PROTEUS MIRABILIS carica batterica 1.000.000 HO FATTO ANCHE URINE il PH è 7 Però non ho stick a casa.
- bevo un litro e mezzo di acqua sicuro, forse qualcosa di più, e in bagno credo di andare dalle 5/7 volte, il getto della pipi è unico e abbondante, l’urina esce spontaneamente. Non ho ne rapporti dolorosi ne penetrazione difficoltosa.
-ho sofferto di candida in passata, ho fatto cura di colostro noni + normogin, e integratori vari che non ricordo, comunque quando avevo la candita, avvertivo un senso di bruciore /dolore e prurito genitale e perdite biancastre però la candita non l’ho mai accertata con tampone vaginale, che non ho mai fatto, mentre le cistiti ho sempre eseguito urinocultura.
Cerco di indossare indumenti non stretti, intimo cotone e bianco, non uso contraccettivi ne lubrificanti, ed è successo che la cistite si manifestasse dopo 48/72 ore da un rapporto anche questo mese è successo cosi e in concomitanza dell’ovulazione accertata con presenza di muco.
Utilizzo un detergente intimo, ora il gine mi ha prescritto un detergente con lattobacilli
Soffro di colite soprattutto emotiva, quindi alle volte sono stitica altre volte troppo lenta per intenderci. E mi scarico quasi tutti i giorni.
Il muscolo pubcoccigeo lo riconosco e se provo mi sembra di riuscire a contrarlo non ho mai provato prima di leggerlo nel post e non ho mai fatto automassaggio.
Il calore non l ho mai provato durante gli attacchi non saprei, nei sintomi di vulvodinia non mi pare di riconoscermi. In merito allo sport, vado a camminare due / tre volte a settimana, altre una lieve disfunzione tiroidea non ho altre patologie.
Dopo aver letto il vostro forum.
-Abolito detergente lo uso solo per la zona anale,
- andrò a fare un tampone vaginale e cervicale che eseguirò tra 15 gg perchè ho finito da poco l'antibiotico( dovrei farlo il 5 luglio dipende dal ciclo) con indicazione dei lattobacilli e del ph vaginale
- ieri stasera è arrivato il , ho pensato di usare d-mannosio, mi pare di aver letto sul forum che è meglio per lo pseudomonas. questa mattina ho preso la prima pasticca e procederò con la dose di mantenimento come descritto sul forum, che pensate? ovviamente l'ho assunto a stomaco vuoto e ho iniziato a bere dopo un ora
Inoltre ho iniziata ad usare da ieri NORMOGIN dopo cura antibiotica per ripristinare l’ambiente vaginale.
-sto assumento questi fermenti ENTEROBOULARDI penso di finire la scatola e poi iniziare ad usare XFLOR.
E Soprattutto Vorrei un vostro parere se sto agendo bene. Grazie mille, mi sento fiduciosa, sono sicura che riuscirò a sconfiggerla e a realizzare il sogno di diventare nuovamente mamma. grazie
Praticamente ho cominciato a soffrirne dopo il parto, ho letto infatti che questo batterio lo si trova soprattutto negli ospedali, forse potrei averlo preso in quell’occasione, gli episodi che in questi tre anni si sono verificati non hanno mai superato le due / tre volte l’anno fino ad ora.
A gennaio 2018 ho iniziato a cercare un altro bambino, tutto sembra nella norma, ma ecco che insieme al periodo di ovulazione si presenta la cistite da pseudomonas, che purtroppo curo sempre con antibiotico, poi dopo scopro di essere incinta, ma alla fine è andata male era una biochimica.
Ora a giugno, io e mio marito ci decidiamo a riprovare e sempre in concomitanza dell’ovulazione nuovamente cistite questa volta da proteus mirabilis (tra l'altro si scopre che anche mio marito ha la stessa infezione urinaria che sta curando) curo sempre con solito antibiotiCO + fermenti lattici nel caso enteroboulardi, ora mi sono stufata di questi dottori che mi segnano antibiotici come acqua fresca, spulciando su internet vi ho trovato, e spero possiate essere la mia salvezza ho paura che queste cistiti, possano influire negativamente sulla mia fertilità e questa cosa mi fa stare male.
Riporto qui sotto le risposte alla domane del forum di presentazione.
-sintomi principali pesantezza vescicale, bruciore nella minzione e bruciore anche all’interno della vagina inoltre avverto una leggera pesantezza anche a livello anale, questi per ora di sintomi mi duravano fino alla prima dose di antibiotico poi andavano scemando.
- tra un attacco e l ‘altro non ho fastidi, e ho notato che fino al 2017 in caso di stress emotivo si verificava la cistite, mentre gli ultimi due episodi durante l’ovulazione di marzo e giugno.
-l’ultima urinocoltura risale al 20/06 e riporta questo : PROTEUS MIRABILIS carica batterica 1.000.000 HO FATTO ANCHE URINE il PH è 7 Però non ho stick a casa.
- bevo un litro e mezzo di acqua sicuro, forse qualcosa di più, e in bagno credo di andare dalle 5/7 volte, il getto della pipi è unico e abbondante, l’urina esce spontaneamente. Non ho ne rapporti dolorosi ne penetrazione difficoltosa.
-ho sofferto di candida in passata, ho fatto cura di colostro noni + normogin, e integratori vari che non ricordo, comunque quando avevo la candita, avvertivo un senso di bruciore /dolore e prurito genitale e perdite biancastre però la candita non l’ho mai accertata con tampone vaginale, che non ho mai fatto, mentre le cistiti ho sempre eseguito urinocultura.
Cerco di indossare indumenti non stretti, intimo cotone e bianco, non uso contraccettivi ne lubrificanti, ed è successo che la cistite si manifestasse dopo 48/72 ore da un rapporto anche questo mese è successo cosi e in concomitanza dell’ovulazione accertata con presenza di muco.
Utilizzo un detergente intimo, ora il gine mi ha prescritto un detergente con lattobacilli
Soffro di colite soprattutto emotiva, quindi alle volte sono stitica altre volte troppo lenta per intenderci. E mi scarico quasi tutti i giorni.
Il muscolo pubcoccigeo lo riconosco e se provo mi sembra di riuscire a contrarlo non ho mai provato prima di leggerlo nel post e non ho mai fatto automassaggio.
Il calore non l ho mai provato durante gli attacchi non saprei, nei sintomi di vulvodinia non mi pare di riconoscermi. In merito allo sport, vado a camminare due / tre volte a settimana, altre una lieve disfunzione tiroidea non ho altre patologie.
Dopo aver letto il vostro forum.
-Abolito detergente lo uso solo per la zona anale,
- andrò a fare un tampone vaginale e cervicale che eseguirò tra 15 gg perchè ho finito da poco l'antibiotico( dovrei farlo il 5 luglio dipende dal ciclo) con indicazione dei lattobacilli e del ph vaginale
- ieri stasera è arrivato il , ho pensato di usare d-mannosio, mi pare di aver letto sul forum che è meglio per lo pseudomonas. questa mattina ho preso la prima pasticca e procederò con la dose di mantenimento come descritto sul forum, che pensate? ovviamente l'ho assunto a stomaco vuoto e ho iniziato a bere dopo un ora
Inoltre ho iniziata ad usare da ieri NORMOGIN dopo cura antibiotica per ripristinare l’ambiente vaginale.
-sto assumento questi fermenti ENTEROBOULARDI penso di finire la scatola e poi iniziare ad usare XFLOR.
E Soprattutto Vorrei un vostro parere se sto agendo bene. Grazie mille, mi sento fiduciosa, sono sicura che riuscirò a sconfiggerla e a realizzare il sogno di diventare nuovamente mamma. grazie