Pagina 6 di 8

Re: forse candida? normogin in frigo

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 9:34 am
da dudu
A me il normogin lo danno senza ricetta e anche il sertagyn.

Ma mi chiedo: quanto tempo può stare fuori dal frigo il normogin? Perchè ne ho comprato uno sabato mentre ero al carnevale, quindi sono stata un po' in giro e la sera l'ho messo in frigo quindi è stato fuori circa 5 ore, si sarà rovinato?

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 10:45 am
da Rosanna
A meno che tu non sia andata al carnevale di Rio con 30 gradi all'ombra, non penso abbiano subito alterazioni. In questo periodo ci sono circa 5-6 gradi in giro e nel frigo 3-5, quindi differenze non significative.

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 11:29 am
da StregaNoite
vero :D male che vada qualche fermentino ha sofferto un po' ma nulla di grave: se avessi lasciato la spesa in macchina, con quella temperatura, non ti saresti preoccupata più di tanto.

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 2:21 pm
da Frens
StregaNoite ha scritto:Ma proprio niente :O.O:



:evil: :evil: come l'efferalgan e la tachi...sono IDENTICI ma per uno ci vuole la ricetta e un altro no....e potremmo andare avanti all'inifinito :evil: :evil:
che robe..

cmq credo che la temperatura di conservazione per i fermenti sia tra i 4 e gli 8...logicamente se in frigo ce ne sono meno di 4, nn credo succeda niente, quindi anche secondo me, puoi stare tranquilla per il fatto che nn li hai messi subito in frigo

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 2:35 pm
da sere24
a si ?????efferalgan e tachipirina uguali???????E perchè i medici la tachi la fanno prendere solo oltre 38 di frebbre e l'efferalgan no??

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 2:58 pm
da StregaNoite
conosco persone che la tachipirina la danno ai bimbi anche solo per un mal di gola, per bloccare eventuale febbre perchè il giorno dopo devono lavorare e i bimbi non possono mancare a scuola ( :n )

Darla dopo i 38 è buon senso (il mio pediatra dice dopo i 38 e mezzo)

ma l'efferalgan sbaglio o le persone lo prendono anche per eventuali dolorini (mal di testa, mal di denti, ecc)?
comunque anche la tachipirina si può prendere per queste cose, così sta scritto nel bugiardino ... ma per me è comunque una risorsa estrema, preferisco evitare :roll:

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 3:10 pm
da sere24
si si sopra i 38 e mezzo è preferibile,anche io non la uso molto.X l'efferalgan in genere si usa x dolori mestruali,spossatezza,stati infiammatori...in genere per cose più blande rispetto alla tachi :shock:

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 3:21 pm
da Rosanna
Confermo che tachipirina ed efferalgan sono identici: 500mg di paracetamolo entrambe!
Comunemente non viene usata per gli stati infiammatori in quanto l'azione antiflogistico è molto blando. Utile invece come antipirettico (febbre) ed analgesico (dolore).

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 5:23 pm
da sere24
e ma ros non capsico allora perchè i medici ci fanno usare la tachi solo con febbre alta ???mmm sono confusa....

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 6:21 pm
da mommimimi
io ho una mia amica che prende la tachipirina in pasticche per il mal di testa dice che almeno non fa' male allo stomaco mentre gli altri antidolorifici le danno molto fastidio.... io non saprei ,ma sinceramente quando ho dolore mando giu' di tutto basta che passa!! non sono una che tollera molto il dolore quindi dato che esiste una cosa che me la fa' passare perche' non prenderlo?? lo so' che si aggiusta una cosa e se' ne' rompe un'altra ma a volte le cose naturali non sono in grado di farti passare un mal di testa fortissimo oppure un mal di denti bestiale ci sono certi dolori che vanno eliminati subito! e purtroppo solo i medicinali lo fanno :baci:

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 10:14 pm
da Rosanna
sere24 ha scritto:e ma ros non capsico allora perchè i medici ci fanno usare la tachi solo con febbre alta ???mmm sono confusa....
ù
Perchè come antipirettico è ottimo!
...o forse non ho capito la domanda.

Re: forse candida?

MessaggioInviato: gio feb 25, 2010 10:22 pm
da Frens
non volevo creare un OT :oops:
cmq si, tachi ed efferalgan, sono equivalenti..il medico consiglia uno o l'altro, perchè ognuno ha le sue idee ed abitudini..ci sono medici contro gli equivalenti.. e medici magari che ti prescrivono il levoxacin e altri il prixar (equivalenti appunto), il mio medico una volta mi ha segnato uno, l'altra il secondo (che nn ho preso, presi il mannosio :) )... va a capire

Re: forse candida?

MessaggioInviato: sab feb 27, 2010 4:58 pm
da dudu
Rosanna ha scritto:A meno che tu non sia andata al carnevale di Rio con 30 gradi all'ombra...

:shock: :shock: :shock:
Ma, ma.... come hai fatto a scoprirmi?
:pp :pp :pp

Re: forse candida?

MessaggioInviato: sab feb 27, 2010 5:16 pm
da Rosanna
:risatona:
Un discreto abitino da riunione aziendale!

Re: forse candida?

MessaggioInviato: sab feb 27, 2010 6:15 pm
da sere24
ahahahahaahahahah :lol:

Re: forse candida?

MessaggioInviato: sab feb 27, 2010 8:27 pm
da clio77
:bleha: :bleha: :bleha: :shock: :O.O: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :risatona: :risatona: :cavoli: :): :):

Re: Fermenti lattici contro la candida

MessaggioInviato: gio set 02, 2010 10:11 pm
da clio77
Softigyn, bactocin viewtopic.php?f=172&t=1717
II Lactobacillus plantarum costituisce parte integrante dell'ecosistema vaginale nella donna sana e rappresenta il principale meccanismo naturale di difesa contro lo sviluppo di microrganismi patogeni. Ciò si realizza principalmente attraverso la trasformazione, operata dai lattobacilli, del glicogeno delle cellule epiteliali in acido lattico, con abbassamento del pH vaginale a valori compresi tra 3.8 e 4.4, che sono ottimali per la crescita dei lattobacilli, ma sfavorevoli per la crescita di microrganismi patogeni. L'equilibrio dell'ecosistema vaginale può venire alterato sia in determinate situazioni fisiologiche o patologiche sia per cause iatrogene. La terapia antibiotica o sulfamidica per applicazione locale o generale, seppure essenziale per il trattamento delle vaginiti specifiche, provoca anche la distruzione della flora non patogena e perciò espone al rischio di recidive. BACTOCIN, costituito da Lactobacillus plantarum P 17630 vivo, liofilizzato, isolato dall'habitat vaginale, caratterizzato tassonomicamente, consente di ricostituire la flora batterica naturale mediante l'applicazione di una quantità concentrata di lattobacilli che, una volta introdotti in vagina si moltiplicano rapidamente riportando il valore del pH in ambito acido. BACTOCIN offre quindi la possibilità di ripristinare un habitat sfavorevole all'impianto e alla sopravvivenza dei germi patogeni, riducendone il numero dei ceppi e la concentrazione nelle forme aspecifiche di leucorrea[..]La fìsiologicità dell'intervento terapeutico attuato con BACTOCIN è alla base della buona tollerabilità del preparato.

Re: Fermenti lattici contro la candida

MessaggioInviato: gio set 02, 2010 10:15 pm
da clio77
ACIDIF CV è un dispositivo medico, in compresse vaginali, da utilizzarsi in tutti i casi di temporanea alterazione dell'equilibrio microbico uro-vaginale. L'apparato uro-vaginale è caratterizzato da un complesso ecosistema microbico che esplica fisiologicamente una difesa naturale contro le infezioni batteriche : la normale secrezione vaginale è caratterizzata da un valore di pH intorno a 4.5 e tale valore (tendente all'acidità) viene mantenuta da un "normale" livello di estrogeni e da una flora lattica "costante".
Una formulazione brevettata a base di acido lattico, lattobacilli, e isoflavoni di soia.

La flora batterica che colonizza le mucose vaginali è principalmente costituita da batteri che, attraverso il proprio metabolismo, producono acido lattico il quale è responsabile del mantenimento di un pH acido a livello delle mucose vaginali: questa acidità rende sfavorevole l'invasione e lo sviluppo di una microflora patogena. Quando l'equilibrio microbico dell'apparato uro-vaginale viene temporaneamente alterato da fattori ormonali (mestruazioni, gravidanza, menopausa), da scorrette abitudini igieniche (frequente uso di lavande vaginali, di assorbenti intravaginali, di dispositivi anticoncezionali), o dall'utilizzo di antibiotici/antimicotici, è possibile che insorgano delle infezioni da parte di agenti patogeni (Streptococchi, micoplasmi), che alterano la composizione dell'apparato uro-vaginale, con conseguente diminuzione dei batteri lattici e manifestazione di vaginosi batteriche. I sintomi più comuni delle infezioni batteriche sono: bruciore, prurito e aumento della secrezione vaginale (leucorrea).

Come agisce ACIDIF CV
Una compressa di ACIDIF CV contiene batteri lattici (Lactobacillus acidophilus), acido lattico ed isoflavoni di soia.
La sua particolare composizione consente, una volta sciolta in vagina, di liberare entro pochi minuti batteri lattici ed acido lattico i quali contribuiscono ad abbassare il pH vaginale a valori di acidità tra 4 e 4,5 contrastando l'aggressione e lo sviluppo della microflora patogena. Gli isoflavoni di soia presenti nella compressa sono fitoestrogeni naturali che determinano un incremento della percentuale di acido lattico presente nella mucosa vaginale contribuendo all'abbassamento del pH, e quindi al benessere dell'ambiente vaginale.

http://www.biohealth.it/acidifcv.asp?idprod=33

Re: Fermenti lattici contro la candida

MessaggioInviato: gio set 02, 2010 10:25 pm
da clio77
La mucosa vaginale, in condizioni normali, è colonizzata da microrganismi non patogeni (innocui, non causanti infezioni) tra cui si osserva la netta prevalenza dei Lactobacilli. Il livello di acidità della vagina è controllato da questa famiglia di batteri, detti anche bacilli di Doderlein, che si nutrono di uno zucchero complesso (il glicogeno) contenuto in notevoli quantità nelle cellule vaginali. In seguito alla "digestione" del glicogeno da parte di questi batteri, viene prodotto acido lattico necessario per mantenere l'acidità vaginale.

http://www.farmaciadimuria.it/3livello_dettaglio_new.asp?id=2076
I lattobacilli vaginali furono scoperti da Doederlein nel 1892. I lattobacilli presenti nella nostra vagina variano da un milione a 100 milioni! Questa flora del Doderlein è formata principalmente da: Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus brevis, Lactobacillus jensenii, Lactobacillus casei, Lactobacillus cellobiosus, Lactobacillus leichmanii, Lactobacillus delbrueckii, Lactobacillus salivarius. Sono batteri non patogeni che vivono sia in presenza di ossigeno, che in sua assenza, sia in ambienti a ph acido, che in quelli a ph alcalino (sebbene quest'ultimo gli tolga importanti sostanze nutritive, quali il glicogeno).
Le funzioni che questi batteri hanno a livello vaginale sono molte e fondamentali

by Rosanna http://cistite.info/joomla/index.php/mflorabatterica

Re: Fermenti lattici contro la candida

MessaggioInviato: mer set 08, 2010 11:01 am
da Viv.
Che bel lavoretto che hai fatto.