anna84

anna84

Messaggioda anna84 » gio lug 09, 2020 1:02 am

salve a tutte, cercherò di essere breve, la mia storia inizia 8 anni fa dopo un attacco acuto con sangue di escherichia coli, curata con monurili, ma mi rimase sempre un bruciore finale alla minzione, dopo 4 mesi, mi vennero ripetuti attacchi mensili, curati con augumentin, e iniziarono anche i dolori inizio minzione sopratutto se bevevo molto e dolore sopra pubico, Da allora, ho effettuato levoxacin basso dosaggio per un anno, assunto svariati integratori e antibiotici ma la sintomatologia non passava neanche con antidolorifici come cistalgan..
Ho effettuato colonoscopia, entero risonanza, cistoscopia da non un esperto di queste particolari cistiti dove mi indicò che avevo cervicotigonite
.i miei dolori sono o al basso ventre soprattutto se assumo alcuni alimenti, dolore inizio minzione se bevo molto, e spesso bruciore uretra. dopo i rapporti urino piu spesso e il giorno dopo peggioro, i leucociti aumentano ma senza batteri. peggioro anche nel pre ciclo, dopo due giorni ritorno stabile.Ho un ph urina abbastanza acido 5, e tracce sangue rilevati con stick. bevo circa un litro al giorno e faccio 3-4 pipi al giorno quando sto abbastanza bene, anche 7-8 quando sto nei giorni non benissimo soprattutto dopo la defecazione, ho un getto urina variabile a volte non esce spontaneamente a volte se ho molto stimolo si.
Durante i rapporti ho dolore solo quando ho gia dolore vescicale.
Ho fastidio quando mettevo jeans, ma da anni non ne uso piu. Non utilizzo detergente intimo, solo per zona anale.
Sono stitica, ma la mia sintomatologia peggiora dopo la defecazione, quindi meno vado in bagno meglio sto.
il calore non sembra aiutarmi, vado da un osteopata, non pratico sport da anni. prima di un attacco acuto spesso sento un bruciore vulvare, anche prima del ciclo.Non ho dolore se mi tocco le parti intime, e il ginecologo ha notato che se con il dito in vagina spingeva verso il basso, verso il sedere non avvertivo niente , se spingeva verso l alto , zona sopra pube, sentivo bruciore e fitte . Assumo attualmente d mannosio di mantenimento, anche se faccio fatica con l intestino, e seguo una dieta per curare almeno l intestino.
Ho provato tantissimi prodotti, ma molti mi aumentano il bruciore anche i fermenti lattici.
grazie a tutte.

Re: anna84

Messaggioda Mare73 » gio lug 09, 2020 5:35 pm

Ciao, Anna, e benvenuta.
Diversi dei sintomi che segnali (come l'infiammazione in assenza di batteri o il flusso dell'urina a volte difficoltoso) sembrerebbero indicare una contrattura del pavimento pelvico: ovviamente, solo un medico può farti una diagnosi certa, e purtroppo gli esperti di contrattura e vulvodinia nel nostro paese non sono molti. Per cominciare, però, potresti rivolgerti a un fisioterapista, per farti valutare il pavimento pelvico e iniziare a capire con cosa hai a che fare. Ecco i nominativi di fisioterapisti in Puglia consigliati.
Come vedrai dai vari link all'articolo che ti ho indicato sopra, sono molte le cose che puoi già fare in autonomia: kegel reverse (sempre e ovunque), respirazione diaframmatica, esercizi di stretching, automassaggi, massaggi esterni, manovra del dito (utilissima per distendere l'uretra ed eliminare i bruciori).

anna84 ha scritto:il calore non sembra aiutarmi
Come lo applichi? Con che tempistiche?

anna84 ha scritto:peggioro anche nel pre ciclo
Molto comune: ti lascio da leggere anche l'articolo su ciclo mestruale e disturbi.

anna84 ha scritto:Ho un ph urina abbastanza acido 5
Sì, è decisamente basso, il range corretto è fra 6,5 e 7,5: puoi alzarlo assumendo bicarbonato di sodio la sera prima di dormire (inizia con mezzo cucchiaino e poi valuta). Gli stick urine li hai già, ho capito bene?

anna84 ha scritto:tracce sangue rilevati con stick
Nelle donne è molto comune, non preoccuparti.

anna84 ha scritto:bevo circa un litro al giorno
Tropo poco, Anna: sali ad almeno 1,5, adesso che fa caldo meglio 2.

anna84 ha scritto:Non utilizzo detergente intimo, solo per zona anale.
Bravissima!

anna84 ha scritto:la mia sintomatologia peggiora dopo la defecazione, quindi meno vado in bagno meglio sto
Questo invece è un grosso errore: il benessere del pavimento pelvico passa necessariamente attraverso la regolarità intestinale, che è imprescindibile. La defecazione ti causa fastidi perché il passaggio delle feci (probabilmente il più delle volte dure, visto che sei stitica) irrita i muscoli del pp, oltre al fatto che, spingendo (anche questo lo do abbastanza per scontato per via della stitichezza), sottoponi i muscoli della zona a un lavoro che li stressa e scatena i sintomi. La soluzione, però, te lo ripeto, non è scaricarsi il meno possibile, anzi: un intestino attivo con feci ben formate ma morbide è essenziale.
Nella sezione stipsi troverai tantissimi consigli e metodi naturali per eliminare il problema.

anna84 ha scritto:Ho provato tantissimi prodotti,
Quali?

anna84 ha scritto:fermenti lattici
Quali hai provato? Ecco una selezione di quelli più tollerati e utili alle donne di questo forum, orali e vaginali.

Non hai risposto alla domanda sul tampone vaginale: ne hai uno recente? A noi interessano soprattutto pH vaginale e numero di lattobacilli, ossia le tue difese naturali che, dopo ripetute cure antibiotiche, potrebbero essere provate, quindi il tampone sarebbe utile per capire come sei messa su quel fronte. Ecco un elenco di laboratori che rilevano pH e lattobacilli: purtroppo non sono molti... Se non ne trovi uno nella tua zona, chiama prima per verificare direttamente. Il pH vaginale puoi rilevarlo anche da casa con stick appositi, come questo, ma per i lattobacilli serve proprio il laboratorio.

Mi raccomando, Anna, leggi tanto: informazione e consapevolezza sono il primo passo verso la guarigione.



Torna a Altre storie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214