fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Il criptorchidismo è una condizione in cui uno o entrambi i testicoli maschili non scendono normalmente nello scroto durante lo sviluppo fetale o nei primi mesi di vita. In molti casi, il testicolo mancante può essere presente nel canale inguinale o nell'addome.
Pare che il criptorchidismo sia l'anomalia dell'apparato urogenitale più frequente in età pediatrica. Questa condizione è più comune nei neonati prematuri, ma può verificarsi anche nei neonati a termine

 

Sintomi

Il criptorchidismo è asintomatico a meno che non si verifichino complicanze (per esempio la torsione del testicolo). Nella maggiorparte dei casi coinvolge un solo testicolo (in genere quello destro). Quando sono coinvolti entrambi i testicoli si parla di anorchia.

 

Cause del criptorchidismo

Durante lo sviluppo fetale, i testicoli si sviluppano all'interno dell'addome del feto e dovrebbero successivamente discendere nello scroto prima o poco dopo la nascita.
Se uno o entrambi i testicoli non si spostano correttamente nello scroto e vengono trattenuti nel canale inguinale o più raramente all'interno della cavità addominale, si verifica il criptorchidismo.

Ciò può essere dovuto a fattori genetici, ormonali o legati allo sviluppo.

 

Terapia

Il trattamento tempestivo del criptorchidismo è importante per evitare complicazioni a lungo termine (torsione del testicolo, infertilità e tumore al testicolo).

In alcuni casi, i testicoli possono scendere normalmente entro i primi mesi di vita. In alcuni casi, il medico può cercare di spostare manualmente il testicolo nella sua posizione corretta.

L'ormone follicolo-stimolante (FSH) può essere utilizzato in alcune situazioni per stimolare la discesa del testicolo.

Se il criptorchidismo non si risolve spontaneamente, può essere necessario un intervento chirurgico per posizionare il testicolo nella sua corretta sede scrotale (orchidopessi).

 Scopri le patologie dei testicoli

 

Bibliografia

  1. Abaci A, et al. Epidemiology, classification and management of undescended testes: does medication have value in its treatment? J Clin Res Pediatr Endocrinol 2013;5:65-72
  2. Bay K, et a. Testicular descent: INSL3, testosterone, genes and the intrauterine milieu. Nat Rev Urol 2011;8:187-96.
  3. Ferlin A, et al. Genetic alterations associated with cryptorchidism. JAMA 2008;300:2271-6
  4. Foresta C, et al. Role of hormones, genes, and environment in human cryptorchidism. Endocr Rev 2008;29:560-80.
  5. Hutson JM, et al. Cryptorchidism. Semin Pediatr Surg 2010;19:215-24
  6. Kolon TF, et al Evaluation and treatment of cryptorchidism: AUA guideline. J Urol. 2014 May 13. pii: S0022-5347(14)03531-9. doi: 10.1016/j.juro.2014.05.005. [Epub ahead of print]
  7. Lee PA, et al. Cryptorchidism. Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes 2013;20:210-216.
  8. Ritzén EM. Undescended testes: a consensus on management. Eur J Endocrinol 2008;159 Suppl 1:S87-90

ACHTUNG! Cistiti.info bietet Inhalte ausschließlich zu informativen und populären Zwecken an. Es werden allgemein verständliche Erklärungen der urogenitalen Pathologien gegeben, mit Aufmerksamkeit und Genauigkeit, in Übereinstimmung mit dem aktuellen Wissen, die validiert und offiziell anerkannt sind.
Die auf dieser Webseite enthaltenen Informationen wollen und können in keinem Fall weder die Erstellung einer medizinischen Diagnose darstellen noch einen Facharztbesuch ersetzen. Die berichteten Ratschläge sind das Ergebnis eines ständigen Vergleichs zwischen Frauen, die von urogenitalen Pathologien betroffen sind, die auf keinen Fall weder die Verschreibung einer Behandlung noch die direkte Beziehung zu Ihrem eigenen Arzt ersetzen wollen und können. Es wird daher empfohlen, den Rat Ihres Arztes einzuholen, bevor Sie die gegebenen Ratschläge oder Hinweise in die Praxis umsetzen.