La storia di Chichi

Ciao a tutti e a tutte, in particolar modo a Rosanna!
Conosco il forum da tantissimo e circa 10 anni fa mi avete aiutato a risolvere le mie cistiti recidivanti e candide. Vi sarò davvero sempre debitrice.
Oggi ho una bambina di quasi 3 anni e martedì 16 febbraio abbiamo rischiato un ricovero al Bambin Gesù di Roma a causa del batterio Proteus Mirabilis.
La bambina erano circa 10 giorni che sporadicamente mi diceva, ridendo, di avere male "al culetto". Premetto che sta iniziando spontaneamente ad usare il vasino e quindi ad entrare nel meccanismo "trattengo pipì" e non ha mai avuto problemi di cistiti, quindi non mi sono allarmata. Sabato al risveglio non riusciva ad urinare, urlava, finché ad un certo punto riesce a liberarsi sul fasciatoio a mo' di fontana, un getto fortissimo e copioso, ovviamente maleodorante di ammoniaca e da lì tutto le passa e lei salta e canta per tutto il giorno. Inizio inoltre a notare che dopo la pipì stringe le gambine e quindi domenica mattina 14/2 raccolgo le urine e le porto ad analizzare. In attesa del risultato inizio a darle Ausilium in bustine (quello avevo, mi sono resa conto solo ora che viene consigliato il Puroman da qualche anno ma fortunatamente a me non è mai più servito il mannosio).
Martedì mattina 16/2 arriva il risultato che vi riporto qui sotto e la sera la situazione precipita perché Chichi non riesce neanche a camminare dal dolore. Quindi, con l'urinocoltura positiva e i dolori, la porto al Bambin Gesù (in tutto ciò pediatra irreperibile cambiata alla ASL qualche giorno dopo).
Risultati urinocoltura:
Glucosio - assente
pH - 8
chetoni - assenti
proteine - assenti
bilirubina ed emoglobina - assenti
urobilinogeno - nella norma
nitriti - presenti
peso specifico 1012 (range 1005 - 1030)
colore giallo paglierino
aspetto lievemente torbido
emazie 4 (0-10)
leucociti 70 (0-15)
cellule basse vie rare
cellule alte vie assenti
batteri - tappeto
lieviti - assenti
cilindri ialini, c. granulosi, filamenti di muco, ossalati di calcio, cristalli acido urico, urati amorfi - assenti
fosfati amorfi - numerosi
triplo fosfato - assenti
Sviluppo colturale di PROTEUS MIRABILIS
Conta 1.000.000 colonie
Al BG ci dicono che ha le pareti renali lievemente ispessite ma che se dovesse avere febbre dovrebbero ricoverarla e che abbiamo fatto bene a portarla perché è a rischio nefrite. Lo stick urine che le fanno lì presenta emazie ma credo sia stato anche normale con l'infiammazione in atto.
Io, vi giuro, credo lei abbia una sopportazione altissima al dolore, perché sono una madre accorta e anche lievemente ipocondriaca, eppure niente, non avevo sospettato una cosa del genere (nonostante il mio passato).
Ora da mercoledì 17/02 prende Augmentin ogni 12 ore e fermenti Reuterin 5 gtt. Mi hanno consigliato lavaggi con mezza bs di tantum rosa sciolta in acqua mattina e sera ma ho avuto la pelle d'oca al sol pensiero e non lo sto usando, procedo con olio di mandorle e weleda ossido di zinco. Ovviamente la sto facendo bere tanto.
Stamattina l'ho portata dalla nuova pediatra che mi è sembrata una persona ragionevole e, credo, preparata. Mi ha spiegato che l'Augmentin non sempre eradica il Proteus e che sarebbe stata più adatta la cefalosporina. Quindi farà fare ancora un altro giorno solo di Augmentin per un totale di 7 giorni (e non 10 come detto al BG) e poi, dopo uno stop di 3 giorni, ripetiamo l'urinocoltura sabato 27/2. Se negativa ok, se positiva passiamo al Cefixoral.
Ad ogni modo, passato un mese dall'eradicazione del batterio ripeteremo l'eco renale, perché al BG hanno evidenziato le pareti calico-pieliche lievemente ispessite e il bacinetto renale di dx lievemente dilatato (9mm): la pediatra mi ha spiegato che questa situazione potrebbe essere legata all'infezione in fase acutissima di quella sera ma anche ad una condizione della bimba che invece potrebbe facilitare il ristagno di urine e quindi cistite. Quest'ultima ipotesi non parrebbe essere sostenuta dall'eco renale di due anni fa (per ricovero con polmonite e sospetta Kawasaki) e dalle morfologiche (circa 5, gravidanza a rischio), dove non si parla di dilatazione del bacinetto.
Venendo ora a noi, ho letto qui sul forum bambini che il Proteus vive in ambienti alcalini (ph 8 infatti nelle analisi) e quindi si acidifica. Da subito ho eliminato gli alimenti alcalinizzanti incriminati nella lista che ha postato Rosanna e cerco di farle mangiare mirtilli con scarso risultato (oltre sostanzialmente ad evitare frutta, verdure etc, anche se non posso essere svizzera perché altrimenti si blocca e non va in bagno).
Ad ogni modo, ora ho scaricato lo schema per la cura della cistite pediatrica e voglio fare l'ordine del Puroman capsule. Per ora Le sto dando 1 cucchiaino raso di ausilium mattina e sera in poca acqua, perché quello ho in casa). Pensavo di farle fare il ciclo di antibiotico e poi, sperando sia passata e contando sull'arrivo del Puroman, utilizzare lo schema per il mantenimento di 8 settimane. Prenderò anche gli stick per le urine sul sito del Dr. Tili così da utilizzarli in base allo schema. Ora che ho conosciuto la pediatra e che mi è sembrata una persona con sale in zucca vorrei condividere con lei lo schema della cistite in età pediatrica, mi piacerebbe nel caso coinvolgerla in questo percorso.
Ora vi porgo delle domande:
- Posso continuare con un cucchiaino mattina e uno sera di ausilium in acqua?
- Prima dell'urinocoltura, stoppando l'antibiotico circa 3 giorni prima, devo stoppare anche ausilium per non falsare le analisi?
- Potrei prendere anche il detergente Puroman?
- Avrebbe senso darle del bicarbonato (non so se puro o sciolto in poca acqua) con questo ph molto alto? Mi sembra che Rosanna lo avesse consigliato ad una mamma.
E poi ogni vostro consiglio è bene accetto, non voglio far passare a mia figlia quello che ho passato io e spero, insieme a voi, di evitarle cure dannose o episodi recidivanti.
Grazie mille e un abbraccio a tutte e a tutti, mi scuso per la lunghezza ma quando stanno poco bene i figli ci si sente davvero messi a dura prova, anche se grazie a voi so che la seguirò al meglio.
Kemill :love1:
Conosco il forum da tantissimo e circa 10 anni fa mi avete aiutato a risolvere le mie cistiti recidivanti e candide. Vi sarò davvero sempre debitrice.
Oggi ho una bambina di quasi 3 anni e martedì 16 febbraio abbiamo rischiato un ricovero al Bambin Gesù di Roma a causa del batterio Proteus Mirabilis.
La bambina erano circa 10 giorni che sporadicamente mi diceva, ridendo, di avere male "al culetto". Premetto che sta iniziando spontaneamente ad usare il vasino e quindi ad entrare nel meccanismo "trattengo pipì" e non ha mai avuto problemi di cistiti, quindi non mi sono allarmata. Sabato al risveglio non riusciva ad urinare, urlava, finché ad un certo punto riesce a liberarsi sul fasciatoio a mo' di fontana, un getto fortissimo e copioso, ovviamente maleodorante di ammoniaca e da lì tutto le passa e lei salta e canta per tutto il giorno. Inizio inoltre a notare che dopo la pipì stringe le gambine e quindi domenica mattina 14/2 raccolgo le urine e le porto ad analizzare. In attesa del risultato inizio a darle Ausilium in bustine (quello avevo, mi sono resa conto solo ora che viene consigliato il Puroman da qualche anno ma fortunatamente a me non è mai più servito il mannosio).
Martedì mattina 16/2 arriva il risultato che vi riporto qui sotto e la sera la situazione precipita perché Chichi non riesce neanche a camminare dal dolore. Quindi, con l'urinocoltura positiva e i dolori, la porto al Bambin Gesù (in tutto ciò pediatra irreperibile cambiata alla ASL qualche giorno dopo).
Risultati urinocoltura:
Glucosio - assente
pH - 8
chetoni - assenti
proteine - assenti
bilirubina ed emoglobina - assenti
urobilinogeno - nella norma
nitriti - presenti
peso specifico 1012 (range 1005 - 1030)
colore giallo paglierino
aspetto lievemente torbido
emazie 4 (0-10)
leucociti 70 (0-15)
cellule basse vie rare
cellule alte vie assenti
batteri - tappeto
lieviti - assenti
cilindri ialini, c. granulosi, filamenti di muco, ossalati di calcio, cristalli acido urico, urati amorfi - assenti
fosfati amorfi - numerosi
triplo fosfato - assenti
Sviluppo colturale di PROTEUS MIRABILIS
Conta 1.000.000 colonie
Al BG ci dicono che ha le pareti renali lievemente ispessite ma che se dovesse avere febbre dovrebbero ricoverarla e che abbiamo fatto bene a portarla perché è a rischio nefrite. Lo stick urine che le fanno lì presenta emazie ma credo sia stato anche normale con l'infiammazione in atto.
Io, vi giuro, credo lei abbia una sopportazione altissima al dolore, perché sono una madre accorta e anche lievemente ipocondriaca, eppure niente, non avevo sospettato una cosa del genere (nonostante il mio passato).
Ora da mercoledì 17/02 prende Augmentin ogni 12 ore e fermenti Reuterin 5 gtt. Mi hanno consigliato lavaggi con mezza bs di tantum rosa sciolta in acqua mattina e sera ma ho avuto la pelle d'oca al sol pensiero e non lo sto usando, procedo con olio di mandorle e weleda ossido di zinco. Ovviamente la sto facendo bere tanto.
Stamattina l'ho portata dalla nuova pediatra che mi è sembrata una persona ragionevole e, credo, preparata. Mi ha spiegato che l'Augmentin non sempre eradica il Proteus e che sarebbe stata più adatta la cefalosporina. Quindi farà fare ancora un altro giorno solo di Augmentin per un totale di 7 giorni (e non 10 come detto al BG) e poi, dopo uno stop di 3 giorni, ripetiamo l'urinocoltura sabato 27/2. Se negativa ok, se positiva passiamo al Cefixoral.
Ad ogni modo, passato un mese dall'eradicazione del batterio ripeteremo l'eco renale, perché al BG hanno evidenziato le pareti calico-pieliche lievemente ispessite e il bacinetto renale di dx lievemente dilatato (9mm): la pediatra mi ha spiegato che questa situazione potrebbe essere legata all'infezione in fase acutissima di quella sera ma anche ad una condizione della bimba che invece potrebbe facilitare il ristagno di urine e quindi cistite. Quest'ultima ipotesi non parrebbe essere sostenuta dall'eco renale di due anni fa (per ricovero con polmonite e sospetta Kawasaki) e dalle morfologiche (circa 5, gravidanza a rischio), dove non si parla di dilatazione del bacinetto.
Venendo ora a noi, ho letto qui sul forum bambini che il Proteus vive in ambienti alcalini (ph 8 infatti nelle analisi) e quindi si acidifica. Da subito ho eliminato gli alimenti alcalinizzanti incriminati nella lista che ha postato Rosanna e cerco di farle mangiare mirtilli con scarso risultato (oltre sostanzialmente ad evitare frutta, verdure etc, anche se non posso essere svizzera perché altrimenti si blocca e non va in bagno).
Ad ogni modo, ora ho scaricato lo schema per la cura della cistite pediatrica e voglio fare l'ordine del Puroman capsule. Per ora Le sto dando 1 cucchiaino raso di ausilium mattina e sera in poca acqua, perché quello ho in casa). Pensavo di farle fare il ciclo di antibiotico e poi, sperando sia passata e contando sull'arrivo del Puroman, utilizzare lo schema per il mantenimento di 8 settimane. Prenderò anche gli stick per le urine sul sito del Dr. Tili così da utilizzarli in base allo schema. Ora che ho conosciuto la pediatra e che mi è sembrata una persona con sale in zucca vorrei condividere con lei lo schema della cistite in età pediatrica, mi piacerebbe nel caso coinvolgerla in questo percorso.
Ora vi porgo delle domande:
- Posso continuare con un cucchiaino mattina e uno sera di ausilium in acqua?
- Prima dell'urinocoltura, stoppando l'antibiotico circa 3 giorni prima, devo stoppare anche ausilium per non falsare le analisi?
- Potrei prendere anche il detergente Puroman?
- Avrebbe senso darle del bicarbonato (non so se puro o sciolto in poca acqua) con questo ph molto alto? Mi sembra che Rosanna lo avesse consigliato ad una mamma.
E poi ogni vostro consiglio è bene accetto, non voglio far passare a mia figlia quello che ho passato io e spero, insieme a voi, di evitarle cure dannose o episodi recidivanti.
Grazie mille e un abbraccio a tutte e a tutti, mi scuso per la lunghezza ma quando stanno poco bene i figli ci si sente davvero messi a dura prova, anche se grazie a voi so che la seguirò al meglio.
Kemill :love1: