Pagina 1 di 5

la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: ven mar 06, 2009 3:49 pm
da ilaria0
:D ciao a tutte ho deciso di scrivere la mia esperienza con la tisana di equiseto e di descrivervi parte delle sue svariate proprietà efficacissime per chi come tante di noi soffre o ha sofferto di cistiti.
l'equiseto detta anche coda cavallina è una pianta remineralizzante x capelli,unghie ecc.. ma sopratutto ha qualità specifiche indicate x le infezioni dell'apparato urinario,uretriti infiammazioni batteriche delle vie urinarie e adirittura x favorire l'eliminazione della renella!!
io personalmente ho iniziato a berla a luglio '08 dopo la mia ultima fortissima cistite!
ha da subito un effetto calamante e diuretico e aiuta a ripristinare le pareti vescicali ed uretrali,x questo anche chi ha continui bruciori all'uretra ne troverà giovamento.
l'equiseto si acquista in erboristeria,io ne compro circa 500gr alla volta così ce l'ho sempre fresco,una volta a casa fate bollire l'acqua,e nn scaldatela nel microonde!!poi in una tazza x tisane ne mettete un cucchiaio e lasciate in infusione x 5/10minuti.
a quel punto la tisana è pronta bevetela subito e nn lasciatela li fino al giorno dopo xchè si formano dei batteri all'interno e a quel punto invece di fare bene fa male!!!
la tisana x me è insapore,ma molte dicono che sa di fieno e nn riescono a berla,sarebbe meglio nn zuccherarla(specie se soffrite di candida)ma se proprio nn riuscite a farne a meno almeno mettete un cucchiaino di miele!
la potete bere 3 volte al giorno,questa è la dose consigliata,ed è sicuramente meglio che bere il tè o il caffè,io infatti la bevo a colazione!!!
bevetela tranquillamente specie le vostre cistiti sono recidivanti e aveti continui bruciori all'uretra nn può farvi altro che bene!!!
saluti ilaria

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: ven mar 06, 2009 4:18 pm
da Rosanna
Un grazie a posteriori! :D
Interessante anche l'effetto su unghie e capelli. Da quando ho allattato (15 mesi!!) avrei proprio bisogno di qualcosa che mi dia una mano a recuperare la mia chioma. La coda di cavallo di Morgana ha una circonferenza doppia rispetto alla mia!!

Se preparo la tisana

MessaggioInviato: lun mar 09, 2009 1:48 pm
da betty
al mattino e la metto in un termos da portare in ufficio e poi la bevo a metà mattina puo' andare bene?

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar mar 10, 2009 3:52 pm
da ilaria0
;) ok lo puoi fare basta che nn la lasci lì e la bevi il giorno dopo!!
saluti ila

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar mar 10, 2009 8:52 pm
da Pulcet
[quote="ilaria0"]:D ciao a tutte ho deciso di scrivere la mia esperienza con la tisana di equiseto
io sono con ilaria! anche a me ha fatto benissimo, la prendo tutt'ora 2 tazze al giorno senza zucchero nè altri dolcificanti... per me è validissima!

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar mar 10, 2009 11:08 pm
da armatorama
Sto' bevendo ank'io equiseto(a dirla tutta anke malva) ed anke a me sembra calmare i bruciori. Ank'io la preparo il mattino e la porto a lavoro.

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar apr 28, 2009 9:00 pm
da rita983
Ho aquistato oggi stesso malva ed equiseto insieme, la modalità di preparazione consigliatami dall'erborista e identica a quella proposta da ilaria..proviamo anche questa :coool:

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mer apr 29, 2009 11:16 am
da betty
:coool: Prova anche tu bene o male tutte la stiamo bevendo... l'unico inconveniente che è amara!!!! :(

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mer apr 29, 2009 11:52 am
da barbarina
Anch'io la sto provando, alternata alla malva, una volta la faccio con la malva e una volta con l'equiseto, io la faccio e la lascio nella brocca della tisaniera e la bevo nell'arco della giornata..
Mi da molto sollievo.. la uso anche a volte quando è tipida un goccino per sciogliereci il mannosio, secondo voi può andare bene? :beer:

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mer apr 29, 2009 3:46 pm
da Rosanna
Secondo me sì.

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: gio apr 30, 2009 4:40 pm
da betty
ma voi le trovate amarognole sia l'equiseto che la malva? cerco di berle amare per non usare zuccheri amici della candida :roll:

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: ven mag 01, 2009 9:35 am
da rita983
Io ho mischiato sia equiseto che malva...si sono amari ma preferisco non zuccherarli..

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 9:31 am
da TANIA
In erboristeria dove ho acquistato la tisana di equiseto, malva e gramigna mi ha consigliato di farla a mo' di decotto... e cioè mettendo nel pentolino la tisana e farla cuocere fino a farla bollire per qualche minuto e poi spegnere.
A qualcuno risulta? e tu Rosanna cosa ne dici?
E poi volevo chiedervi se la malva deve essere in foglie o in fiore.
Grazie a tutte in anticipo e scusate l'ignoranza, di solito bevo tisane in dose!

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 9:54 am
da Rosanna
Non lo so neanch'io. Devo ancora informarmi su tisane, decotti, foglie, fiori. Quel che attualmente so sono le informazioni riportate dalle vostre testimonianze.
Probabilmente le altre iscritte ti potranno aiutare di più.

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 11:23 am
da betty
A me l'erborista mi ha detto di non fare assolutamente il decotto di equiseto e malva, io faccio bollire l'acqua e lascio in infusione 10 o 15 minuti poi filtro. La malva me l'ha data in foglie. ;)

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 12:23 pm
da TANIA
grazie mille... un confronto è sempre utile!

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 1:13 pm
da ilaria0
ciao a tutte mi permetto di differenziare tra decotto e tisana.
allora x la tisana si usano le parti tenere o legnose delle piante che vengono poi versate nell'acqua bollente filtrando il liquido dopo 5/10minuti.
per il decotto invece si utilizza per le parti più dure e resistenti come radici e cortecce,che si mettono in acqua fredda e si lasciano bollire x 5/10minuti,poi riposare x lo stesso tempo e infine filtrate con il loro liquido.
per cui l'equiseto nn essendo una corteccia nè una radice lo si utilizza in tisana e nn in decotto,chi fa appunto il contrario lo utilizza in modo errato vanificandone le proprietà!
;) spero di essere stata sufficentemente esauriente slauti a tutte ilaria ;)

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 6:41 pm
da mommimimi
domanda ma se' l'equiseto lo compro in compresse secondo voi fa' lo stesso??? perche io e le tisane non andiamo molto d'accordo non riesco proprio a mandarle giu'!!! :( fin'ora ho preso l'uva ursina nell'acqua e mi andava bene perche' e' quasi insapore diluita in 1 litro poi leggendo i messaggi su essa ho visto che non e' che sia poi cosi benvoluta :lol: :baci: :baci:

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 7:40 pm
da ilaria0
cara mommimimi nn so che tisana di uva ursina hai preso,ma l'uva ursi ha un saporaccio amaro!!!
cmq l'equiseto è totalmente insapore,qualcuno dice che ha odore di fieno,ma io pensa la bevo al mattino x colazine,ovviamente senza zucchero! anche xchè la candida ci va a nozze!! x le pastiglie sono un'altra cosa,si utilizzano x al max di 2 mesi come rimineralizzanti,la tisana è migliore xchè purifica la vescica e l'uretra passandoci proprio come liquido!!!
nn so se mi sono spiegata ;)
un abbraccio ila

Re: la mia esperienza con l'equiseto!!

MessaggioInviato: gio giu 11, 2009 11:20 pm
da Cinzia82
Ho una domandina...leggendo su internet le proprietà dell'equiseto,c'è scritto che è utile anche in caso di dissenteria e che quindi ha proprietà astringenti per l'intestino...mi chiedevo,io che soffro di stipsi,faccio male a prendere questa tisana?Non è che peggioro la situazione? :help: