Cistite in gravidanza ed antibiotici

Buonasera a tutte,
A 32 anni ho avuto la mia prima cistite. Nessuna urinocoltura, ma antibiotici…e recidive…quasi ogni mese per quasi due anni.
Dal punto di vista psicologico, decisamente provante.
Infine, scopro il vostro sito e parlo con un urologo che mi dice “ma sì,se vuoi provare con il dimannosio…”. E lì finalmente, dopo mesi, ne esco. Prendo il dimannosio per quasi un anno, pur non avendo più sintomi. Poi lo prendo solo in caso di necessità, al manifestarsi dei primi disturbi leggeri. Ed in questo modo evito forti cistiti, anche per un anno di fila.
Inizio ad usare slip bianchi, la coppetta mestruale, puromann detergente intimo, la vitamina E spray del dott Tili dopo i rapporti e mantengo i risultati. Ogni tanto ho leggeri fastidi, ma attacco con il dimannosio ed in qualche giorno risolvo senza antibiotici. Debello anche la candita che era comparsa a seguito di tutti gli antibiotici (asintomatica, ma trovata con dei tamponi).
Da inizio 2021, però, compaiono nuovamente i fastidi, più che altro una urgenza alla minzione ed una sensazione di incompleto svuotamento. Dopo un colloquio con Rosanna questa estate (uno degli ultimi, sono stata fortunata!), capisco che potrebbe essere anche una neuropatia. Infatti, in passato ho subito una colectomia totale a causa di una colite ulcerosa e, di conseguenza, potrebbero essersi formate delle aderenze, magari peggiorate dallo stato di infiammazione dovuto alle cistiti recidivanti passate.
In realtà non faccio in tempo ad iniziare alcun percorso, perché pochi giorni dopo scopro di essere incinta.
A causa di fortissime nausee, faccio una vita molto tranquilla, a riposo quasi assoluto e non ho più alcuna sintomatologia.
Settimana scorsa, tra la 17 e la 18 settimana di gravidanza, mi arriva una classica cistite post coitale, con tanto di sangue nelle urine. Faccio l’urinocoltura e ritiro i risultati venerdì:
CITROBACTER KOSERI > 100.000
Sensibile a tutti gli antibiotici, come risulta da antibiogramma.
Nel frattempo ho iniziato con dimannosio puro, la dose da fase acuta e compro gli stick per le urine.
Ad oggi, ho usato gli stick per 5 giorni, con questi risultati:
PH 5, sempre
Leucociti in aumento i primi 3 gg, in diminuzione ieri, spariti oggi
Nitriti assenti i primi 2 gg, presenti questi ultimi 3 gg
Sangue nelle urine tra 2 e 5 i primi 4 gg, oggi assente
Proteine non riuscivo a capire se il risultato era negativo o tracce, ma oggi sono sicura fosse negativo.
Peso specifico negli ultimi 3 gg ha oscillato tra 1,020 e 1,030
Tutti gli altri valori sono negativi.
La sintomatologia è diminuita. Ho ancora fastidi, soprattutto la mattina, ma decisamente sopportabili. Il bruciore alla minzione oggi è del tutto scomparso. Permane lo stimolo.
In circostanze diverse, avrei continuato con il dimannosio senza problemi, ma essendo incinta, ancora abbastanza all’inizio, e trattandosi peraltro di una gravidanza gemellare, decido di andare senza appuntamento presso il reparto di patologia della gravidanza che mi segue (a causa di colite ulcerosa passata ed necessità di antiaggreganti (clexane) per passata trombosi).
Guardano il referto dell’urinocoltura ma non si interessano dei risultati degli stick delle urine. Avendogli riferito che la sintomatologia è in netto miglioramento, mi aspetto mi dicano di continuare e, piuttosto, mi diano qualche probiotico e mi chiedano una nuova urinocoltura per monitorare la situazione. Poi si chiudono dietro una porta e ne escono con una ricetta di Augmentin, 1gr x 3 al dì per 7 gg perché “con una gravidanza gemellare non vogliamo rischiare alcun tipo di infezione”
Probiotici? “Sì, li prenda pure”
Quali? Nessuna indicazione.
Me se poi mi tornano recidive o candida come in passato? “Li tratteremo in quel momento”
Quindi ora sono piena di dubbi.
1 - prendo l’antibiotico come prescritto? Ovviamente proseguendo con dimannosio ed aggiungendo un probiotico? Chi si potrebbe prendere la responsabilità di dirmi di non prendere l’augmentin? E se poi succedesse qualcosa? Non me lo perdonerei mai
2 - come probiotico, posso prendere il crispact? Ho letto un articolo scientifico che sembra indicare che il L. Crispatus aiuta nella prevenzione delle recidive https://microbioma.it/ginecologia/ginec ... robiotici/
Magari sarebbe opportuno alternarlo con altri lattobacilli?
O magari sarebbero utili probioti locali?
3 - per evitare future cistiti post coitali, in gravidanza è possibile utilizzare lubrificanti? Quali? E la vitamina E spray del dott Tili? Oppure contengono componenti che non vanno bene in gravidanza?
Grazie per le vostre risposte
Di seguito le risposte alle domande per la descrizione della storia personale, ovviamente calibrate su quest’ultimo episodio, non su quelli di anni fa.
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Bruciore alla minzione, nella parte finale dell’uretra, urgenza alla minzione, senso di incompleto svuotamento, sensazione di dovere urinare anche usando non c’è bisogno
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? In passato rimaneva un senso di pesantezza
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Rapporti sessuali
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? Sì, vedi sopra
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? Sì
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Urino 7/8 volte al giorno, bevo circa 2 litri
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Dipende, da quando sono in gravidanza varia spesso
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? No
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? Per ora no
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Sì
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No, è di mesi fa ma era assolutamente a posto
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Solo in caso di attacco acuto
Che metodo contraccettivo usi? Nessuno
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? No
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? Sì, a volte anche solo 12 ore dopo
Utilizzi detergente intimo? Puromann in area perianale, altrimenti acqua
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Sì
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Sì
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Male non fa
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? No
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Slip bianchi, puromann come detergente, stick urine, coppetta mestruale prima della gravidanza, come anche vitamina e dopo i rapporti, dimannosio al bisogno
Di quali altre patologie soffri? In passato colite ulcerosa
Che sport pratichi? Da quando sono incinta, nessuno sport
A 32 anni ho avuto la mia prima cistite. Nessuna urinocoltura, ma antibiotici…e recidive…quasi ogni mese per quasi due anni.
Dal punto di vista psicologico, decisamente provante.
Infine, scopro il vostro sito e parlo con un urologo che mi dice “ma sì,se vuoi provare con il dimannosio…”. E lì finalmente, dopo mesi, ne esco. Prendo il dimannosio per quasi un anno, pur non avendo più sintomi. Poi lo prendo solo in caso di necessità, al manifestarsi dei primi disturbi leggeri. Ed in questo modo evito forti cistiti, anche per un anno di fila.
Inizio ad usare slip bianchi, la coppetta mestruale, puromann detergente intimo, la vitamina E spray del dott Tili dopo i rapporti e mantengo i risultati. Ogni tanto ho leggeri fastidi, ma attacco con il dimannosio ed in qualche giorno risolvo senza antibiotici. Debello anche la candita che era comparsa a seguito di tutti gli antibiotici (asintomatica, ma trovata con dei tamponi).
Da inizio 2021, però, compaiono nuovamente i fastidi, più che altro una urgenza alla minzione ed una sensazione di incompleto svuotamento. Dopo un colloquio con Rosanna questa estate (uno degli ultimi, sono stata fortunata!), capisco che potrebbe essere anche una neuropatia. Infatti, in passato ho subito una colectomia totale a causa di una colite ulcerosa e, di conseguenza, potrebbero essersi formate delle aderenze, magari peggiorate dallo stato di infiammazione dovuto alle cistiti recidivanti passate.
In realtà non faccio in tempo ad iniziare alcun percorso, perché pochi giorni dopo scopro di essere incinta.
A causa di fortissime nausee, faccio una vita molto tranquilla, a riposo quasi assoluto e non ho più alcuna sintomatologia.
Settimana scorsa, tra la 17 e la 18 settimana di gravidanza, mi arriva una classica cistite post coitale, con tanto di sangue nelle urine. Faccio l’urinocoltura e ritiro i risultati venerdì:
CITROBACTER KOSERI > 100.000
Sensibile a tutti gli antibiotici, come risulta da antibiogramma.
Nel frattempo ho iniziato con dimannosio puro, la dose da fase acuta e compro gli stick per le urine.
Ad oggi, ho usato gli stick per 5 giorni, con questi risultati:
PH 5, sempre
Leucociti in aumento i primi 3 gg, in diminuzione ieri, spariti oggi
Nitriti assenti i primi 2 gg, presenti questi ultimi 3 gg
Sangue nelle urine tra 2 e 5 i primi 4 gg, oggi assente
Proteine non riuscivo a capire se il risultato era negativo o tracce, ma oggi sono sicura fosse negativo.
Peso specifico negli ultimi 3 gg ha oscillato tra 1,020 e 1,030
Tutti gli altri valori sono negativi.
La sintomatologia è diminuita. Ho ancora fastidi, soprattutto la mattina, ma decisamente sopportabili. Il bruciore alla minzione oggi è del tutto scomparso. Permane lo stimolo.
In circostanze diverse, avrei continuato con il dimannosio senza problemi, ma essendo incinta, ancora abbastanza all’inizio, e trattandosi peraltro di una gravidanza gemellare, decido di andare senza appuntamento presso il reparto di patologia della gravidanza che mi segue (a causa di colite ulcerosa passata ed necessità di antiaggreganti (clexane) per passata trombosi).
Guardano il referto dell’urinocoltura ma non si interessano dei risultati degli stick delle urine. Avendogli riferito che la sintomatologia è in netto miglioramento, mi aspetto mi dicano di continuare e, piuttosto, mi diano qualche probiotico e mi chiedano una nuova urinocoltura per monitorare la situazione. Poi si chiudono dietro una porta e ne escono con una ricetta di Augmentin, 1gr x 3 al dì per 7 gg perché “con una gravidanza gemellare non vogliamo rischiare alcun tipo di infezione”
Probiotici? “Sì, li prenda pure”
Quali? Nessuna indicazione.
Me se poi mi tornano recidive o candida come in passato? “Li tratteremo in quel momento”
Quindi ora sono piena di dubbi.
1 - prendo l’antibiotico come prescritto? Ovviamente proseguendo con dimannosio ed aggiungendo un probiotico? Chi si potrebbe prendere la responsabilità di dirmi di non prendere l’augmentin? E se poi succedesse qualcosa? Non me lo perdonerei mai
2 - come probiotico, posso prendere il crispact? Ho letto un articolo scientifico che sembra indicare che il L. Crispatus aiuta nella prevenzione delle recidive https://microbioma.it/ginecologia/ginec ... robiotici/
Magari sarebbe opportuno alternarlo con altri lattobacilli?
O magari sarebbero utili probioti locali?
3 - per evitare future cistiti post coitali, in gravidanza è possibile utilizzare lubrificanti? Quali? E la vitamina E spray del dott Tili? Oppure contengono componenti che non vanno bene in gravidanza?
Grazie per le vostre risposte
Di seguito le risposte alle domande per la descrizione della storia personale, ovviamente calibrate su quest’ultimo episodio, non su quelli di anni fa.
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Bruciore alla minzione, nella parte finale dell’uretra, urgenza alla minzione, senso di incompleto svuotamento, sensazione di dovere urinare anche usando non c’è bisogno
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? In passato rimaneva un senso di pesantezza
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Rapporti sessuali
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? Sì, vedi sopra
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? Sì
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Urino 7/8 volte al giorno, bevo circa 2 litri
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Dipende, da quando sono in gravidanza varia spesso
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? No
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? Per ora no
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Sì
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No, è di mesi fa ma era assolutamente a posto
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Solo in caso di attacco acuto
Che metodo contraccettivo usi? Nessuno
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? No
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? Sì, a volte anche solo 12 ore dopo
Utilizzi detergente intimo? Puromann in area perianale, altrimenti acqua
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Sì
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Sì
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Male non fa
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? No
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Slip bianchi, puromann come detergente, stick urine, coppetta mestruale prima della gravidanza, come anche vitamina e dopo i rapporti, dimannosio al bisogno
Di quali altre patologie soffri? In passato colite ulcerosa
Che sport pratichi? Da quando sono incinta, nessuno sport