Cistite o cosa?

Ciao a tutte, dopo un mese di assidua lettura mi sono decisa a scrivere e presentarmi. Mi chiamo Maria Cristina vivo a Treviso e ho 41 anni. La mia storia è relativamente breve, ma cercherò di essere dettagliata.
Tutto inizia ad aprile, quando si scatena la prima cistite della mia vita. In pieno lockdown il medico di base mi prescrive il monuril, una bustina, passa tutto e non ci penso più. In questo periodo la mia vita sessuale si blocca, sebbene con mio marito non ci siano tensioni, ma lui deve fare dei controlli proprio dall’andrologo, io sono un po’ scossa da questo episodio e ci mettiamo in stand-by. A settembre la cistite torna, provo a evitare l’antibiotico e assumo semi di pompelmo e uva ursina su consiglio del farmacista, ma il giorno dopo peggioro e allora capitolo. Ma stavolta il monuril non fa effetto, anzi, la sera comprare ematuria abbastanza evidente (coaguli) e la dottoressa mi da ciproxin. Dopo 5 giorni ancora bruciore e vai con una seconda scatola, ma lo stomaco si ribella. Vomito, diarrea e perdo peso (la mia croce!). Sospendo il ciproxin e contatto un amico urologo che mi da levoxacin e cistalgan per altri 5 giorni. Finisco la terapia, scompare il sanguinamento, ma permane bruciore e frequenza. L’intestino nel frattempo mi manda a quel paese e dopo 2 anni di quiete si mette a fare i capricci. L’urologo mi manda a fare ecografia, tutto nella norma, mi prescrive acidif, ialuril e cistiflux, più cistalgan al bisogno, almeno torno a dormire. E mi consiglia 3 mesi monuril una busta a settimana. Il bruciore diminuisce ma resta pesantezza e tensione in vescica e a giorni dolore addominale, localizzazione sopra il pube, oltre la solita frequenza. Sale l’ansia nel frattempo e mi sento incompresa da tutti, compreso mio marito e i miei familiari. Riprendo a lavorare a scuola (sono educatrice e quest’anno è tutto maledettamente complicato e questo aggiunge ansia) e poi un giorno cercando schede per i miei bimbi su internet sbircio anche i miei sintomi e scopro il sito. Mi metto a piangere, non sono pazza! Tante donne passano quello che passo io, a volte per periodi lunghissimi (e di questo mi scuso, sono una codarda, tante di voi soffrono da o per anni e io piagnucolo dopo poco più di un mese, ma mi sento sfinita!). Leggo articoli, storie, testimonianze. Mi rincuoro e scopro che vicinissimo a me c’è la dottoressa Di Maria, contatto questa donna meravigliosa e prendo appuntamento con lei per il 28/10. Dico meravigliosa perché mi ha richiamata dopo aver trovato il mio messaggio in segreteria e mi ha tenuta al telefono mezz’ora, un pomeriggio che ero di umore nero e mi sono anche messa a piangere. Mi ha rincuorata, conosce il mio urologo e come me pensa che è un medico molto valido, ma appunto con un approccio molto “medicalizzato”. Mi ha suggerito i prodotti del dott. Tili perché il mannosio che assumevo col custiflux era irrisorio. Mi ha chiesto di inviarle esiti esami e mi ha risposto dicendomi che più probabile si tratti di una cistite abatterica e mi consiglia di applicare il protocollo in attesa di visitarmi. Ho preso tutti i prodotti ma non sto assumo il purodefend perché ho ancora ialuril in casa ed entrambi contengono curcuma che non è proprio il top in caso di calcoli alla cistifellea (ho pure quelli!), ma forse sarebbe il caso visto il dolore. Venerdì avrei dovuto prendere il monuril e non l’ho preso perché il mio intestino è già molto provato, tant’è che ho sentito il mio gastroenterologo che mi ha suggerito di provare a lasciare stare l’antibiotico, aumentare i fermenti e ri-prescritto la terapia con mesalazina che avevo sospeso da un po’ (quella funziona, purtroppo ciclicamente mi tocca). Inoltre se hanno fallito 3 antibiotici e non ho batteri soprattutto, perché dovrei imbottirmi ancora?
Io ad oggi ho questo fastidio costante, faccio pipì, senza dolore, ho solo mezz’ora di tregua poi lo stimolo torna, provo ad ignorarlo ma è difficile oltre le 2 ore. Come mi siedo sul wc di pipì ne scende eccome, ma è anche vero che sto bevendo 2l di acqua più tisana e orzo (ho abolito il caffè e il latte da 2 anni per via della colite, per ora non riesco il fumo ma cerco di limitarmi). Talvolta ho crampi al basso ventre come se mi strizzassero i muscoli (in questi giorni sto anche aspettando il ciclo) e a volte sento spilli in vescica. Sto tenendo un diario minzionale, vedremo cosa dirà la dottoressa il 28. A volte sento un senso che talvolta è di calore, altre come di freddo che si irradia a tutta la vulva, ma non è particolarmente doloroso e peggiora in piedi. Ho guardato le mucose sono rosee, non ho perdite. Da visita ginecologica risulta tutto a posto, ma comunque farò un tampone completo domani mattina dopo sta botta di antibiotici e poi sono anni che non lo faccio. L’urologo al momento esclude altri esami più invasivi, consiglia di monitorare le urine quindi ho ordinato gli stick. Io vorrei tornare quella di prima, dimenticarmi che ho una vescica e non avere sto tormento costante. Lo so che non sono piegata in due dal dolore, ma sono tormentata e so che qui troverò comprensione e aiuto per capire se mi sto muovendo nella giusta direzione. Io vi ringrazio già tutte per la vostra forza e le amministratrici e Rosanna in primis per il lavoro enorme che fate. Per me siete state una luce, la speranza che si guarisce è nata leggendovi. Ora resta da capire che accidenti ho. Incrocio le dita!
E adesso il questionario (spero di aver fatto tutto per benino, sono una precisina e mi sono letta tante volte le regole del forum).
Quali sono i tuoi sintomi principali?
Continuo stimolo a fare pipì, a volte sensazione di pesantezza e tensione alla vescica, a giorni dolore addominale.
Dove sono localizzati di preciso?
Basso ventre e zona pubica.
Con che frequenza si manifestano?
Ho costante stimolo ad urinare. È il secondo episodio di cistite della mia vita, il primo con strascichi.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi?
Ero sempre stata bene, da aprile ad oggi.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Forse stress, il freddo mi infastidisce molto, sicuramente il riacutizzarsi della colite cronica non ha aiutato.
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano?
Urinocoltura e test urine del 27/9: urinocoltua negativa, ph 6, leucociti 3 eritrociti 15, batteri 7, cellule epiteliali 5
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Sono arrivata oggi!
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Da 8 a 10. Bevo circa 2l di acqua più tisana di malva e 2 tazze d’orzo.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante?
Getto abbondante, talvolta doppio, nei giorni scorsi addirittura ad elica.
Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
Esce spontaneamente senza dolore.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Non ho rapporti da quando ho avuto la cistite.
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali?
Ho avuto la candida solo una volta nella vita, circa 10 anni fa.
Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco?
Bruciore, urgenza, urine maleodoranti verdastre e torbide e sangue. Questo durante l’attacco di cistite dell’8/9.
Ora “solo” dolore di tipo spastico al basso ventre e frequenza.
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
No gli esami li ho fatti a distanza di 10 giorni dall’ultimo antibiotico.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?
Lo vado a fare domani mattina.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Si ultimamente avevo fastidio, più che bruciore lieve prurito.
Che metodo contraccettivo usi?
Nulla, conosco la mia ovulazione e mi baso su quella.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
L’ho usato in passato dopo il parto.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Mai avuto cistiti post rapporto.
Utilizzi detergente intimo?
Si solo per la zona anale, lactacyd.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Scarico tutti i giorni, ora sono in fase acuta con la colite cronica che mi porta diarrea 2/3 volte al giorno. Assumo mesalazina 400 2/die e fermenti enterolactis plus. Poi alternerò con x-flor che ho già usato, cone da consiglio del gastroenterologo.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo?
Credo di si.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
Si ma non mi sento sicura.
Il calore ti aiuta?
Molto. Lo applico ogni sera e se riesco durante la giornata.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia?
Si
Ti riconosci in qualche sintomo?
Credo di essere contratta. Faccio stretching (farfalla) KR e respirazione diaframmatica e mi sento meglio.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali?
Ho abolito detergente per la vulva, asciugamani separati per il bidet, indosso biancheria di cotone bianca, uso lo sgabello quando sono sul wc, assumo Dmannosio e GAG, applico calore, faccio rilassamento, sto attenta all’alimentazione.
Di quali altre patologie soffri?
Colite cronica a-specifica (rilevata da colonscopia) calcoli alla cistifellea, contrattura dei muscoli dorso/cervicali in seguito ad incidente d’auto.
Che sport pratichi?
Al momento solo camminata. Gioco a pallavolo e faccio trekking (fino ad agosto).
Tutto inizia ad aprile, quando si scatena la prima cistite della mia vita. In pieno lockdown il medico di base mi prescrive il monuril, una bustina, passa tutto e non ci penso più. In questo periodo la mia vita sessuale si blocca, sebbene con mio marito non ci siano tensioni, ma lui deve fare dei controlli proprio dall’andrologo, io sono un po’ scossa da questo episodio e ci mettiamo in stand-by. A settembre la cistite torna, provo a evitare l’antibiotico e assumo semi di pompelmo e uva ursina su consiglio del farmacista, ma il giorno dopo peggioro e allora capitolo. Ma stavolta il monuril non fa effetto, anzi, la sera comprare ematuria abbastanza evidente (coaguli) e la dottoressa mi da ciproxin. Dopo 5 giorni ancora bruciore e vai con una seconda scatola, ma lo stomaco si ribella. Vomito, diarrea e perdo peso (la mia croce!). Sospendo il ciproxin e contatto un amico urologo che mi da levoxacin e cistalgan per altri 5 giorni. Finisco la terapia, scompare il sanguinamento, ma permane bruciore e frequenza. L’intestino nel frattempo mi manda a quel paese e dopo 2 anni di quiete si mette a fare i capricci. L’urologo mi manda a fare ecografia, tutto nella norma, mi prescrive acidif, ialuril e cistiflux, più cistalgan al bisogno, almeno torno a dormire. E mi consiglia 3 mesi monuril una busta a settimana. Il bruciore diminuisce ma resta pesantezza e tensione in vescica e a giorni dolore addominale, localizzazione sopra il pube, oltre la solita frequenza. Sale l’ansia nel frattempo e mi sento incompresa da tutti, compreso mio marito e i miei familiari. Riprendo a lavorare a scuola (sono educatrice e quest’anno è tutto maledettamente complicato e questo aggiunge ansia) e poi un giorno cercando schede per i miei bimbi su internet sbircio anche i miei sintomi e scopro il sito. Mi metto a piangere, non sono pazza! Tante donne passano quello che passo io, a volte per periodi lunghissimi (e di questo mi scuso, sono una codarda, tante di voi soffrono da o per anni e io piagnucolo dopo poco più di un mese, ma mi sento sfinita!). Leggo articoli, storie, testimonianze. Mi rincuoro e scopro che vicinissimo a me c’è la dottoressa Di Maria, contatto questa donna meravigliosa e prendo appuntamento con lei per il 28/10. Dico meravigliosa perché mi ha richiamata dopo aver trovato il mio messaggio in segreteria e mi ha tenuta al telefono mezz’ora, un pomeriggio che ero di umore nero e mi sono anche messa a piangere. Mi ha rincuorata, conosce il mio urologo e come me pensa che è un medico molto valido, ma appunto con un approccio molto “medicalizzato”. Mi ha suggerito i prodotti del dott. Tili perché il mannosio che assumevo col custiflux era irrisorio. Mi ha chiesto di inviarle esiti esami e mi ha risposto dicendomi che più probabile si tratti di una cistite abatterica e mi consiglia di applicare il protocollo in attesa di visitarmi. Ho preso tutti i prodotti ma non sto assumo il purodefend perché ho ancora ialuril in casa ed entrambi contengono curcuma che non è proprio il top in caso di calcoli alla cistifellea (ho pure quelli!), ma forse sarebbe il caso visto il dolore. Venerdì avrei dovuto prendere il monuril e non l’ho preso perché il mio intestino è già molto provato, tant’è che ho sentito il mio gastroenterologo che mi ha suggerito di provare a lasciare stare l’antibiotico, aumentare i fermenti e ri-prescritto la terapia con mesalazina che avevo sospeso da un po’ (quella funziona, purtroppo ciclicamente mi tocca). Inoltre se hanno fallito 3 antibiotici e non ho batteri soprattutto, perché dovrei imbottirmi ancora?
Io ad oggi ho questo fastidio costante, faccio pipì, senza dolore, ho solo mezz’ora di tregua poi lo stimolo torna, provo ad ignorarlo ma è difficile oltre le 2 ore. Come mi siedo sul wc di pipì ne scende eccome, ma è anche vero che sto bevendo 2l di acqua più tisana e orzo (ho abolito il caffè e il latte da 2 anni per via della colite, per ora non riesco il fumo ma cerco di limitarmi). Talvolta ho crampi al basso ventre come se mi strizzassero i muscoli (in questi giorni sto anche aspettando il ciclo) e a volte sento spilli in vescica. Sto tenendo un diario minzionale, vedremo cosa dirà la dottoressa il 28. A volte sento un senso che talvolta è di calore, altre come di freddo che si irradia a tutta la vulva, ma non è particolarmente doloroso e peggiora in piedi. Ho guardato le mucose sono rosee, non ho perdite. Da visita ginecologica risulta tutto a posto, ma comunque farò un tampone completo domani mattina dopo sta botta di antibiotici e poi sono anni che non lo faccio. L’urologo al momento esclude altri esami più invasivi, consiglia di monitorare le urine quindi ho ordinato gli stick. Io vorrei tornare quella di prima, dimenticarmi che ho una vescica e non avere sto tormento costante. Lo so che non sono piegata in due dal dolore, ma sono tormentata e so che qui troverò comprensione e aiuto per capire se mi sto muovendo nella giusta direzione. Io vi ringrazio già tutte per la vostra forza e le amministratrici e Rosanna in primis per il lavoro enorme che fate. Per me siete state una luce, la speranza che si guarisce è nata leggendovi. Ora resta da capire che accidenti ho. Incrocio le dita!
E adesso il questionario (spero di aver fatto tutto per benino, sono una precisina e mi sono letta tante volte le regole del forum).
Quali sono i tuoi sintomi principali?
Continuo stimolo a fare pipì, a volte sensazione di pesantezza e tensione alla vescica, a giorni dolore addominale.
Dove sono localizzati di preciso?
Basso ventre e zona pubica.
Con che frequenza si manifestano?
Ho costante stimolo ad urinare. È il secondo episodio di cistite della mia vita, il primo con strascichi.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi?
Ero sempre stata bene, da aprile ad oggi.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Forse stress, il freddo mi infastidisce molto, sicuramente il riacutizzarsi della colite cronica non ha aiutato.
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano?
Urinocoltura e test urine del 27/9: urinocoltua negativa, ph 6, leucociti 3 eritrociti 15, batteri 7, cellule epiteliali 5
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Sono arrivata oggi!
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Da 8 a 10. Bevo circa 2l di acqua più tisana di malva e 2 tazze d’orzo.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante?
Getto abbondante, talvolta doppio, nei giorni scorsi addirittura ad elica.
Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
Esce spontaneamente senza dolore.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Non ho rapporti da quando ho avuto la cistite.
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali?
Ho avuto la candida solo una volta nella vita, circa 10 anni fa.
Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco?
Bruciore, urgenza, urine maleodoranti verdastre e torbide e sangue. Questo durante l’attacco di cistite dell’8/9.
Ora “solo” dolore di tipo spastico al basso ventre e frequenza.
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
No gli esami li ho fatti a distanza di 10 giorni dall’ultimo antibiotico.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?
Lo vado a fare domani mattina.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Si ultimamente avevo fastidio, più che bruciore lieve prurito.
Che metodo contraccettivo usi?
Nulla, conosco la mia ovulazione e mi baso su quella.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
L’ho usato in passato dopo il parto.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Mai avuto cistiti post rapporto.
Utilizzi detergente intimo?
Si solo per la zona anale, lactacyd.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Scarico tutti i giorni, ora sono in fase acuta con la colite cronica che mi porta diarrea 2/3 volte al giorno. Assumo mesalazina 400 2/die e fermenti enterolactis plus. Poi alternerò con x-flor che ho già usato, cone da consiglio del gastroenterologo.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo?
Credo di si.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
Si ma non mi sento sicura.
Il calore ti aiuta?
Molto. Lo applico ogni sera e se riesco durante la giornata.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia?
Si
Ti riconosci in qualche sintomo?
Credo di essere contratta. Faccio stretching (farfalla) KR e respirazione diaframmatica e mi sento meglio.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali?
Ho abolito detergente per la vulva, asciugamani separati per il bidet, indosso biancheria di cotone bianca, uso lo sgabello quando sono sul wc, assumo Dmannosio e GAG, applico calore, faccio rilassamento, sto attenta all’alimentazione.
Di quali altre patologie soffri?
Colite cronica a-specifica (rilevata da colonscopia) calcoli alla cistifellea, contrattura dei muscoli dorso/cervicali in seguito ad incidente d’auto.
Che sport pratichi?
Al momento solo camminata. Gioco a pallavolo e faccio trekking (fino ad agosto).