Pagina 58 di 58

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: lun ott 10, 2022 3:21 pm
da zuzu
Oggi nuovo controllo da Galizia. Mi ha scritto: allo swab test la sensibilità vestibolare è lievemente aumentata in periuretrale. Muscolatura pelvica bene.
St' uretra è la mia croce.
Ora devo continuare con laroxye e provare creama al gabapentin per 2 mesi, se non miglioro, scalare laroxyl e passare a efexor(questo nella collezione dei farmaci provati, mi mancava).
Poi lui mi ha detto di eliminare il Betmiga che mi aveva prescritto un' altra urologa perchè avevo iniziato a svegliarmi la notte, e mi ero molto spaventata. Secondo lui rischia di provocarmi delle cistiti. Ora sono indecisa sul da fare, quale campana seguire.... ci devo dormire su.
La Stipsi è migliorata con la cura per la disbiosi, ma ovviamente non è scomparsa del tutto, come da pre-farmaco.

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: lun ott 10, 2022 6:43 pm
da signo
Ciao zu! Beh, direi di seguire Galizia viste le esperienze positive fatte finora, non credi?

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: lun ott 10, 2022 8:56 pm
da Albarossa
Ciao Zuzu, passo per salutarti e per dirti che l’Efexor è l’unico farmaco che su di me ha funzionato!
Ti abbraccio :love1: :love1:

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mar ott 11, 2022 3:41 pm
da zuzu
Si Signo, anche io sono indirizzata a seguire il parere di Galizia. Ho ancora pochi giorni di quel farmaco che lui non condivide, e poi penso che non prenderò più.

Ciao Alba, avevo letto che tu eri tra quelle che l'hanno preso. Avevo fatto la ricerca, per vedere un po' di testimonianze. Per ora Galizia mi ha detto di dare fiducia al laroxyl + crema gabapentin. Vediamo, laroxyl è stato il primo farmaco che mi diede Pesce, e sicuramente all' epoca mi aiutò. Ora mi sembra che io sia un po' in stallo, ma vediamo i prossimi 2 mesi e poi si decide.

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mar ott 25, 2022 3:26 pm
da zuzu
io per non farmi mancare nulla ora ho anche il distacco del vitreo dall' occhio sinistro e leggendo su internet dell' argomento, non mi consolo affatto. Io vedo i fulmini quando guardo verso sinistra, e leggo che il problema non ha soluzioni, ma semplicemente il cervello deve smettere lentamente di percepire la cosa, e non inviare più segnali.
Mai una gioia ... com'è vero. Che bip bip.

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mar ott 25, 2022 3:40 pm
da zuzu
volevo chiedervi una cosa ,per chi prende il magnesio bisglicinato, quanto ne assumete? Lo prendete in polvere sciolto nell' acqua?

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mer ott 26, 2022 10:01 am
da iaia1717
Ciao Zuzu,
anzitutto mi dispiace per il tuo problema all'occhio, tienici aggiornate :consola:
zuzu ha scritto:volevo chiedervi una cosa ,per chi prende il magnesio bisglicinato, quanto ne assumete? Lo prendete in polvere sciolto nell' acqua?

io lo assumevo in compresse, una al giorno! Dipende da quello che trovi e dalla tua dose di tolleranza... col magnesio conviene sempre sperimentare per capire quanto assumerne (ad es. parti con una dose piccola e poi aumenti, quando il magnesio è troppo arriva la dissenteria e lì capisci che devi prenderne meno...).

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mer ott 26, 2022 5:31 pm
da zuzu
Grazie Iaia, entro sabato voglio passare in farmacia a prendere questo magnesio e iniziare a provarlo. Vediamo se è la spinta che mi manca.
In questo periodo sto prendendo gli integratori che mi ha dato la gine per le cisti al seno, quello per gli occhi, più le nostre cosette.... aggiungiamo pure questo.

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: lun nov 14, 2022 4:15 pm
da zuzu
Sto prendendo il magnesio bisglicinato, abbinato ad altro, nel senso che ho trovato solo pasticche non pure in farmacia. Appena finiscono, ordino la polvere pura su internet, ma mi hanno dato da subito una sensazione di maggior morbidezza. E poi la sera ho ripreso a dormire in 5 secondi(prima dormivo in 5 minuti). Infatti il farmacista mi ha consigliato di prenderle verso le 18:00 per l' effetto relax=sonno.
A parte questo, dopo l'ultimo smanovramento dell' osteopata, che mi sentiva meno contratta e mi ha dato appuntamento a 2 mesi, la sera mi è partito un po' di bruciore.
Da li, dopo qualche giorno, rifaccio le miei solite lezioni di posturale e mi si scatena, dolore al coccige, bruciore, dolore lombo sacrale ... che aumenta e diminuisce di intensità come un altalena.
Ora forse mi sto fissando, ma la mia idea è che sia partita dopo un esercizio di stretching. Mi capita di avere come crampi all' inguine, come una sensazione di strozzatura. E anche il dolore al coccige/schiena, è come se mi tirasse la pelle in alcune posizioni. Mi sto fissando che possa essere un' intrappolamento del nervo del pudendo e mi sto documentando su internet.
Se così fosse, il laroxyl e co. aiutano? Sono un po' nel pallone, per pensare lucidamente. In tutto questo mia madre si opera mercoledì e mia sorella(soggetto fragile), si è presa il covid, quindi tutto ricade su di me. Provo a respirare e distrarmi con altro, ma a volte è dura, stancante e demoralizzante.

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mar nov 15, 2022 10:01 am
da Asiotta
Ma se fosse semplicemente uno strappo muscolare?

Re: la storia di zuzu

MessaggioInviato: mar nov 15, 2022 3:20 pm
da zuzu
non so, non mi da tanto l' idea di uno strappo. Ma sto monitorando la situazione per guardarla con occhi più lucidi e distaccati, a distanza di qualche giorno.