Vi racconto di me.

Ciao a tutte! Mi chiamo Jessica, ho 22 anni e ho scovato quasi per caso il vostro sito. E' successo un sabato di circa un mese fa. Avevo passato sveglia tutta la notte prima, con dolori da cistite che non tornavano da anni. Ne ho sofferto spesso dai 14 ai 18 anni, ma da tempo mi ero dimenticata di questa problematica. E invece eccola che è tornata all'improvviso. Di seguito la risposta alle domande da voi proposte in modo da avere qualche aiuto e consiglio da voi.
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso?
Fastidio, senso di dover urinare e bruciore dopo averlo fatto. Nella vescica.
Con che frequenza si manifestano?
Stavo bene da anni, a volte capitava che sentissi qualche leggero fastidio, ma era passeggero (forse dovuto al cibo).
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Ho passato sei mesi impegnativi e forse ho accumulato stress. Credo però che la causa scatenante dell'ultimo attacco siano state le cipolle crude che avevo mangiato per cena.
Infatto ho capito che determinati alimenti mi fanno "calore" (ad esempio il thè verde,le cipolle, la vaniglia e l'alcool)
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano?
Non ho esami recenti perché non soffrendone da tempo non ho avuto bisogno di farne.
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
No, francamente non conosco questi stick.
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Sono abituata a bere molto durante la giornata, e appena sento lo stimolo corro a fare pipì.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Niente di tutto questo. Volevo però sottolineare che anni fa utilizzavl la pillola (perciò senza preservativo c'era contatto di liquidi) e spesso dopo il rapporto arrivavano bruciori e fastidi. Questo capitava anche al mio fidanzato.
Ora non prendo più contraccettivi e utilizzando il preservativo stiamo bene. Può essere che il NON contatto diretto aiuti?
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida?
Ho avuto la candida anni fa, nei periodi in cui soffrivo anche di cistite. Avevo perdite bianche molto marcate, prurito e fastidio.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Si, da quel che ricordo.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Uso spesso i jeans ma non ho mai avuto problemi. Per quanto riguarda la biancheria utilizzo solo mutande di cotone, perchè ho notato che mi fanno stare meglio. Anche gli assorbenti non mi danno fastidio, ma ho comprato la coppetta mestruale e ho intenzione di iniziare ad usarla dal prossimo ciclo.
Che metodo contraccettivo usi?
Preservativo.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
No.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
L'ultima cistite come dicevo prima è arrivata di venerdì notte. Ho avuto un rapporto col mio fidanzato il giovedì sera, ma non credo sia dovuta a quello.
Utilizzi detergente intimo?
Sì, li utilizzavo, ma dopo aver letto il vostro forum ho iniziato ad utilizzarlo soltanto per la zona anale, e davanti risciacquo con solo acqua.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Ho finalmente trovato un equilibrio intestinale. Nell'ultimo anno sono migliorata molto, riesco a scaricarmi praticamente tutti i giorni. Seguo un'alimentazione ricca di fibre, e grazie agli accorgimenti adottati sto molto meglio rispetto ad anni fa. Nei periodi passati, quando spesso soffrivo di cistite, avevo stipsi e pancia gonfia.
Ciò scritto sopra è stato veritiero fino ad una settimana fa: sono infatti giorni che mi sento gonfia, faccio fatica a scaricarmi e vivo nel terrore che questa situazione mi porti ad un'altra cistite. Avete consigli a riguardo?
Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
No.
Il calore ti aiuta?
Mi sembra di stare meglio sotto la doccia calda.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo?
Leggendovi ho scoperto il d-mannosio, che non avevo mai sentito nominare.
Non avendolo in casa, il sabato successivo al venerdì notte di fuoco che ho passato, ho assunto due bustine di cistiflux, e alla sera, siccome la situazione non migliorava ma anzi, avevo i brividi dalla febbre, ho preso una bustina di Monuril. Ecco quello che ho capito leggendovi:
- il cistiflux non aiuta vero?
- il monuril è "veleno" perchè abbassa le difese immunitarie e c'è il rischio di avere ricadute. In tutti questi anni, ogni qualvolta la cistite tornava, in farmacia/il medico mi davano sempre e solo il Monuril, e io da ignorante in materia lo prendevo. Voi mi avete aperto gli occhi, e dopo l'ultimo episodio di malessere ho comprato l'Ausilium. Ormai avevo già preso una bustina di Monuril, ma il Dr. De Angelis mi ha consigliato, anche se non sentivo più dolore, di prendere una bustina al giorno di Ausilium + fermenti vaginali. Ho ovviamente seguito le istruzioni.
Ora chiedo consiglio a voi: posso prendere l'ausilium come prevenzione? Tra due settimane trascorrerò le mie ferie al mare, e ho paura che con il cambio di ambiente, il caldo, l'acqua del mare ed un'alimentazione non regolare come quando sono a casa, tornino i fastidi. Mi consigliate di iniziare un'altra scatola per stare tranquilla? Una bustina al giorno è sufficiente?
Vi ringrazio già ora per la lettura e per i preziosi consigli che saprete darmi!
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso?
Fastidio, senso di dover urinare e bruciore dopo averlo fatto. Nella vescica.
Con che frequenza si manifestano?
Stavo bene da anni, a volte capitava che sentissi qualche leggero fastidio, ma era passeggero (forse dovuto al cibo).
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Ho passato sei mesi impegnativi e forse ho accumulato stress. Credo però che la causa scatenante dell'ultimo attacco siano state le cipolle crude che avevo mangiato per cena.
Infatto ho capito che determinati alimenti mi fanno "calore" (ad esempio il thè verde,le cipolle, la vaniglia e l'alcool)
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano?
Non ho esami recenti perché non soffrendone da tempo non ho avuto bisogno di farne.
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
No, francamente non conosco questi stick.
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Sono abituata a bere molto durante la giornata, e appena sento lo stimolo corro a fare pipì.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Niente di tutto questo. Volevo però sottolineare che anni fa utilizzavl la pillola (perciò senza preservativo c'era contatto di liquidi) e spesso dopo il rapporto arrivavano bruciori e fastidi. Questo capitava anche al mio fidanzato.
Ora non prendo più contraccettivi e utilizzando il preservativo stiamo bene. Può essere che il NON contatto diretto aiuti?
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida?
Ho avuto la candida anni fa, nei periodi in cui soffrivo anche di cistite. Avevo perdite bianche molto marcate, prurito e fastidio.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Si, da quel che ricordo.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Uso spesso i jeans ma non ho mai avuto problemi. Per quanto riguarda la biancheria utilizzo solo mutande di cotone, perchè ho notato che mi fanno stare meglio. Anche gli assorbenti non mi danno fastidio, ma ho comprato la coppetta mestruale e ho intenzione di iniziare ad usarla dal prossimo ciclo.
Che metodo contraccettivo usi?
Preservativo.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
No.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
L'ultima cistite come dicevo prima è arrivata di venerdì notte. Ho avuto un rapporto col mio fidanzato il giovedì sera, ma non credo sia dovuta a quello.
Utilizzi detergente intimo?
Sì, li utilizzavo, ma dopo aver letto il vostro forum ho iniziato ad utilizzarlo soltanto per la zona anale, e davanti risciacquo con solo acqua.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Ho finalmente trovato un equilibrio intestinale. Nell'ultimo anno sono migliorata molto, riesco a scaricarmi praticamente tutti i giorni. Seguo un'alimentazione ricca di fibre, e grazie agli accorgimenti adottati sto molto meglio rispetto ad anni fa. Nei periodi passati, quando spesso soffrivo di cistite, avevo stipsi e pancia gonfia.
Ciò scritto sopra è stato veritiero fino ad una settimana fa: sono infatti giorni che mi sento gonfia, faccio fatica a scaricarmi e vivo nel terrore che questa situazione mi porti ad un'altra cistite. Avete consigli a riguardo?
Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
No.
Il calore ti aiuta?
Mi sembra di stare meglio sotto la doccia calda.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo?
Leggendovi ho scoperto il d-mannosio, che non avevo mai sentito nominare.
Non avendolo in casa, il sabato successivo al venerdì notte di fuoco che ho passato, ho assunto due bustine di cistiflux, e alla sera, siccome la situazione non migliorava ma anzi, avevo i brividi dalla febbre, ho preso una bustina di Monuril. Ecco quello che ho capito leggendovi:
- il cistiflux non aiuta vero?
- il monuril è "veleno" perchè abbassa le difese immunitarie e c'è il rischio di avere ricadute. In tutti questi anni, ogni qualvolta la cistite tornava, in farmacia/il medico mi davano sempre e solo il Monuril, e io da ignorante in materia lo prendevo. Voi mi avete aperto gli occhi, e dopo l'ultimo episodio di malessere ho comprato l'Ausilium. Ormai avevo già preso una bustina di Monuril, ma il Dr. De Angelis mi ha consigliato, anche se non sentivo più dolore, di prendere una bustina al giorno di Ausilium + fermenti vaginali. Ho ovviamente seguito le istruzioni.
Ora chiedo consiglio a voi: posso prendere l'ausilium come prevenzione? Tra due settimane trascorrerò le mie ferie al mare, e ho paura che con il cambio di ambiente, il caldo, l'acqua del mare ed un'alimentazione non regolare come quando sono a casa, tornino i fastidi. Mi consigliate di iniziare un'altra scatola per stare tranquilla? Una bustina al giorno è sufficiente?
Vi ringrazio già ora per la lettura e per i preziosi consigli che saprete darmi!