E.coli Uretrale - Mi Presento

Buonasera a tutte, piacere di conoscervi e di leggervi …
Sono Chiara e faccio 30 anni quest’anno e ovviamente anche io soffro di Cistiti recidive il mio batterio preferito è l’e.coli.
Premetto che da quando ne ho 20 ho sempre sofferto un paio di volte l’anno di cistiti curate con Monuril e per 6 mesi anni fa ho avuto anche la candida (mai più ricapitata)
Da 2 anni a questa parte soffro di cistiti recidive “curate” con monuril per i primi 6 mesi poi i primi tamponi…. calcolate che fino a 1 mese fa i dottori mi hanno curata con antibiotici, tipo bassado, ciproxin, furadantin per 3 mesi, lexocitina… un disastro insomma…
faccio un recap dei tamponi + esami urine fatti in precedenza.
Febbraio 2015 : tampone vaginale klebsiella pneumoniae + ureplasma Urine negative (bassado)
Luglio 2015:(dopo 2 mesi di furadantin) Secrezione scarsamente purulenta negativo protozoi scarsa presenza bacilli doderlein - tampone vaginale e.coli (ciprxin)
Novembre 2015:
tampone vaginale uretrale cervicale + esame urine … risultato e.coli solo presente su tampone uretrale
ph.4.8
tampone vaginale :lattobacilli discreto numero, leucociti alcuni, cell. epiteliali discreto n. flora batterica assente, miceti assenti - assenza microorg. patogeni flora lattobacillare presente
tampone cervicale: lattobacilli rari, leucociti rari, celesti alcune, flora batterica assente, miceti assenti
(cura ciproxin 10gg)
Marzo 2016:
tampone vaginale uretrale cervicale + esame urine … risultato e.coli solo presente su tampone uretrale (concentrazione batterica inferiore 30.000 - test eseguito in un giorno dove stavo bene)
ph.4.6
tampone vaginale :lattobacilli alcuni, leucociti rari, cell. epiteliali alcune n. flora batterica assente, miceti assenti - assenza microorg. patogeni flora lattobacillare mal rappresentata
es.batterioscopico: polimorfunucleati assenti - cell epit alcune - flora batterica non rilevata - miceti assenti
Le mie recidive non mi lasciano mai un mese sola, nell ultimo periodo 2 volte in 10 gg.
sono andata da una nuova ginecologa che vedo più preparata anche secondo le mie letture su questo sito… l’ultima cistite l ho debellata bevendo 3 litri d’acqua… e per me è stato un risultato davvero ottimo.
sono stata bombardata di antibiotici per anni, e il dolore che ho durante i rapporti mi è stato diagnosticato come un dolore infiammatorio da battere … nessuno mi ha mai parlato di contrattura pelvica.
i dolori che ho sono principalmente durante i rapporti, non all ingresso della vagina ma in profondità ma sono tremendi e non lasciano piacere. ho fastidio a mettere i jeans perché mi stringono sulla pancia mi da fastidio avere qualcosa che costringe dove c’è la vescica, uno perché faccio più pipi due perché ho senso di gonfiore. non ho dolore a stare seduta e neanche esternamente.
Nei preliminari il clitoride è più sensibile e mi lascia un senso di lieve cistite che passa in una mezza giornata.
tra un attacco e l’altro sto bene a parte quello scritto qui sopra. Sicuramente i rapporti sessuali sono scatenanti e l’alimentazione (sto cercando di non sgarrare con lattosio a cui sono intollerante, glutine… sono stitica e sto cercando di regolarizzare con semi di lino e verdure e va meglio)
una volta mi veniva regolarmente la cistite a fine ciclo ora no.
faccio la pipi spesso credo 8 volte in un giorno quando non ho la cistite ovviamente (ma il conto non l ho mai fatto fino ad ora) e non bevo molto ma mi sto impegnando anche in questo.
il flusso della pipi è normale e non devo spingere.
la penetrazione non è difficoltosa ma dolorosa come dicevo prima.
Usavo la pillola ma presa dalla disperazione e non sapendo più da che parte girarmi ho smesso anche quella a novembre scorso.
uso da un po’ di tempo saugella ph 3.5, ho letto che non dovrei farlo…
Riesco a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? ci sto lavorando ma credo di si….
sto facendo degli automassaggi, non so se nel modo giusto ma il mio dolore non è all ingresso della vagina quindi facendoli non ho sentito male… ovvio che sento un po di bruciore non ero lubrificatissima molto probabilmente.
da una settimana a questa parte sto mettendo tutte le sere del calore sulla pancia e devo dire che è un sollievo…
credo di avere più una contrattura rispetto alla vulvodinia ma non riesco a capire a che stato sono e in che tempi posso migliorare… e come mai i miei batteri sono solo in uretra e non in vagina… (o meglio tampone vaginale negativo uretrale positivo)
ps. non faccio sesso con preservativo, quel poco che ormai lo faccio :-)
Ho comprato D-Mannosio crema e dosi… ne ho provata una ieri per vedere se avevo effetti collaterali e tutto ok, domani inizierò con la cura.
la cura della mia ultima ginecologa consiste in:
duocist - pastiglia mattina dose alla sera
peanase per dolori 2v al giorno (l ho sospeso… ditemi voi)
cistoman 10 gg si e 10 no (l ho sospeso)
Spero di avervi detto tutto…
una domanda a cui non ho trovato risposta nel sito, molto probabilmente mea culpa… chiedo a voi… ma qual’è il ph vaginale corretto? (il colore verde sulle cartine che ho usato) e visto la flora scarsa integro con normogin?
Cmq complimenti per il sito e per il forum che mi hanno permesso di capirci di più in una settimana che in 2 anni di relazione tra me e la mia e.coli.
Sono Chiara e faccio 30 anni quest’anno e ovviamente anche io soffro di Cistiti recidive il mio batterio preferito è l’e.coli.
Premetto che da quando ne ho 20 ho sempre sofferto un paio di volte l’anno di cistiti curate con Monuril e per 6 mesi anni fa ho avuto anche la candida (mai più ricapitata)
Da 2 anni a questa parte soffro di cistiti recidive “curate” con monuril per i primi 6 mesi poi i primi tamponi…. calcolate che fino a 1 mese fa i dottori mi hanno curata con antibiotici, tipo bassado, ciproxin, furadantin per 3 mesi, lexocitina… un disastro insomma…
faccio un recap dei tamponi + esami urine fatti in precedenza.
Febbraio 2015 : tampone vaginale klebsiella pneumoniae + ureplasma Urine negative (bassado)
Luglio 2015:(dopo 2 mesi di furadantin) Secrezione scarsamente purulenta negativo protozoi scarsa presenza bacilli doderlein - tampone vaginale e.coli (ciprxin)
Novembre 2015:
tampone vaginale uretrale cervicale + esame urine … risultato e.coli solo presente su tampone uretrale
ph.4.8
tampone vaginale :lattobacilli discreto numero, leucociti alcuni, cell. epiteliali discreto n. flora batterica assente, miceti assenti - assenza microorg. patogeni flora lattobacillare presente
tampone cervicale: lattobacilli rari, leucociti rari, celesti alcune, flora batterica assente, miceti assenti
(cura ciproxin 10gg)
Marzo 2016:
tampone vaginale uretrale cervicale + esame urine … risultato e.coli solo presente su tampone uretrale (concentrazione batterica inferiore 30.000 - test eseguito in un giorno dove stavo bene)
ph.4.6
tampone vaginale :lattobacilli alcuni, leucociti rari, cell. epiteliali alcune n. flora batterica assente, miceti assenti - assenza microorg. patogeni flora lattobacillare mal rappresentata
es.batterioscopico: polimorfunucleati assenti - cell epit alcune - flora batterica non rilevata - miceti assenti
Le mie recidive non mi lasciano mai un mese sola, nell ultimo periodo 2 volte in 10 gg.
sono andata da una nuova ginecologa che vedo più preparata anche secondo le mie letture su questo sito… l’ultima cistite l ho debellata bevendo 3 litri d’acqua… e per me è stato un risultato davvero ottimo.
sono stata bombardata di antibiotici per anni, e il dolore che ho durante i rapporti mi è stato diagnosticato come un dolore infiammatorio da battere … nessuno mi ha mai parlato di contrattura pelvica.
i dolori che ho sono principalmente durante i rapporti, non all ingresso della vagina ma in profondità ma sono tremendi e non lasciano piacere. ho fastidio a mettere i jeans perché mi stringono sulla pancia mi da fastidio avere qualcosa che costringe dove c’è la vescica, uno perché faccio più pipi due perché ho senso di gonfiore. non ho dolore a stare seduta e neanche esternamente.
Nei preliminari il clitoride è più sensibile e mi lascia un senso di lieve cistite che passa in una mezza giornata.
tra un attacco e l’altro sto bene a parte quello scritto qui sopra. Sicuramente i rapporti sessuali sono scatenanti e l’alimentazione (sto cercando di non sgarrare con lattosio a cui sono intollerante, glutine… sono stitica e sto cercando di regolarizzare con semi di lino e verdure e va meglio)
una volta mi veniva regolarmente la cistite a fine ciclo ora no.
faccio la pipi spesso credo 8 volte in un giorno quando non ho la cistite ovviamente (ma il conto non l ho mai fatto fino ad ora) e non bevo molto ma mi sto impegnando anche in questo.
il flusso della pipi è normale e non devo spingere.
la penetrazione non è difficoltosa ma dolorosa come dicevo prima.
Usavo la pillola ma presa dalla disperazione e non sapendo più da che parte girarmi ho smesso anche quella a novembre scorso.
uso da un po’ di tempo saugella ph 3.5, ho letto che non dovrei farlo…
Riesco a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? ci sto lavorando ma credo di si….
sto facendo degli automassaggi, non so se nel modo giusto ma il mio dolore non è all ingresso della vagina quindi facendoli non ho sentito male… ovvio che sento un po di bruciore non ero lubrificatissima molto probabilmente.
da una settimana a questa parte sto mettendo tutte le sere del calore sulla pancia e devo dire che è un sollievo…
credo di avere più una contrattura rispetto alla vulvodinia ma non riesco a capire a che stato sono e in che tempi posso migliorare… e come mai i miei batteri sono solo in uretra e non in vagina… (o meglio tampone vaginale negativo uretrale positivo)
ps. non faccio sesso con preservativo, quel poco che ormai lo faccio :-)
Ho comprato D-Mannosio crema e dosi… ne ho provata una ieri per vedere se avevo effetti collaterali e tutto ok, domani inizierò con la cura.
la cura della mia ultima ginecologa consiste in:
duocist - pastiglia mattina dose alla sera
peanase per dolori 2v al giorno (l ho sospeso… ditemi voi)
cistoman 10 gg si e 10 no (l ho sospeso)
Spero di avervi detto tutto…
una domanda a cui non ho trovato risposta nel sito, molto probabilmente mea culpa… chiedo a voi… ma qual’è il ph vaginale corretto? (il colore verde sulle cartine che ho usato) e visto la flora scarsa integro con normogin?
Cmq complimenti per il sito e per il forum che mi hanno permesso di capirci di più in una settimana che in 2 anni di relazione tra me e la mia e.coli.