La mia storia.. Resisti e combatti!

Ciao a tutte, ho passato mesi e mesi a leggere i vostri interventi e finalmente ho il coraggio di scrivere anch'io la mia storia!
Ho 23 anni e la prima cistite è comparsa circa 4 anni fa dopo i primi rapporti sessuali, ma è sempre stata sporadica (1-2 volte l'anno) fino a quando nel 2015 gli episodi e di conseguenza la disperazione sono aumentati (circa 1 volta al mese). Dopo aver scoperto questo sito ho subito cominciato a prendere D-Mannosio 3 volte al giorno e ho resistito senza antibiotici anche quando la cistite è ricomparsa dopo un mese di assunzione. Prendo Ausilim da 2/3 mesi e ho cominciato a seguire tutte le vostre indicazioni (calore, rilassamento, slip di cotone, ecc.) ma nonostante non abbia più avuto la cistite qualche volta sento bruciore al mattino e i batteri (nitriti positivi da un'analisi urine con stick) sono ancora lì!! Come faccio a mandarli via? Basta solo D-Mannosio o devo prendere qualcos'altro?
Ho risposto alle domande per chiarirvi meglio la situazione:
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano?
• Bruciore perenne che si accentua quando faccio pipì
• Bisogno continuo di urinare, ma quando sono in bagno esce pochissima pipì
• Odore molto forte nell’urina, credo simile all’ammoniaca (ho notato l’odore solo nell’ultimo attacco, forse prima non ci facevo attenzione)
Tutti questi sintomi appaiono durante un attacco, non ho nessun problema nei periodi di “tregua”.
Ho iniziato tardi, purtroppo, a segnare la frequenza degli attacchi e le possibili cause: gli ultimi episodi sono successi il 26 ottobre, il 15 novembre e il 19 dicembre (a cadenza quasi mensile).
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali?
Sono sempre stata bene tra un attacco e l’altro senza avere strascichi di dolore o bruciore, ma ho sempre curato le cistiti con Monuril e forse per questo tutto spariva in un giorno. Dopo l’ultimo attacco (19 dicembre) ho deciso di seguire i vostri consigli e abbandonare gli antibiotici, nonostante la tentazione era sempre presente, soprattutto quando non ragionavo più per il dolore! Ovviamente senza antibiotico ci metto di più a guarire, sento ancora una sensazione di secchezza e bruciore ogni tanto.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Si, quasi ogni volta un attacco è arrivato successivamente ad un rapporto sessuale. Ho segnato le possibili cause degli ultimi due attacchi ed entrambi, oltre ad essere scaturiti successivamente ad un rapporto, sono anche accomunati dal fatto di aver indossato un vestito con calze sottilissime (non so se è significativo, ma ho notato questa corrispondenza). Il 2015 è stato un anno particolarmente difficile per motivi familiari e questo ha portato a stress e disturbi d’ansia, ovviamente ha avuto ripercussioni sulla cistite perché si è presentata molto più frequentemente rispetto agli anni scorsi (anche varie volte in estate!). Quando sono andata dalla ginecologa e le ho esposto per l’ennesima volta il mio problema di cistite, mi ha risposto che non è normale averla così spesso e mi ha consigliato di prendere una vacanza per ridurre lo stress e fare sport (per questo mi sono sentita ancora peggio, perché da ciò ho dedotto che la colpa del mio malessere era solo mia!!). Sostanzialmente il freddo e i rapporti sessuali sono le cause principali.
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano?
Non li ho fatti finora.
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Si, ho comprato una settimana fa gli stick Meditrol della ditta e i risultati di un campione effettuato sulla prima urina mattutina sono:
densità: 1.105
leucociti: negativo
nitriti: positivo
ph: 5
sangue: 5-10
proteine: tracce
glucosio: norm.
Acido abscor.: negativo
Chetoni: negativo
Urob.: norm.
Bilirubina: negativo
Non sentivo bruciore, infatti non c’erano leucociti, ma l’odore di ammoniaca era molto forte e infatti c’erano batteri. Ho preso nei giorni successivi pochissimo bicarbonato aggiunto ad D-Mannosio e l’odore si è attenuato, ma devo ancora rifare un’analisi con lo stick.
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Normalmente bevo tanto durante i pasti (mezzo litro circa per pasto) e qualche tazza di tè caldo nel pomeriggio. Quando ho la cistite continuo a bere tisane, acqua e tè durante tutto l’arco della giornata. Faccio pipì circa 5/6 volte al giorno, molto di più quando ho un attacco. Attualmente bevo anche un litro di tisana al giorno con varie erbe (antinfiammatorie, lenitive, diuretiche) specifiche per combattere la cistite.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
L’urina esce spontaneamente, ma il getto è doppio (il mio getto è sempre stato doppio). Ultimamente spingo un po’ verso la fine (so che non si dovrebbe fare!!).
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Negli ultimi mesi non ho dolori, anzi c’è molta lubrificazione, ma per sicurezza uso sempre la crema D-Mannosio prima e durante del rapporto. C’è sempre stata secchezza, ma credo sia dovuto alla pillola Yaz, che prendo da anni. I rapporti portano quasi sempre a bruciore o cistite.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un attacco di candida?
Ho avuto la candida l’estate scorsa che ho curato con antibiotici, fermenti vaginali e lavande. Non ricordo bene tutti i sintomi, ma c’era sicuramente bruciore (molto meno della cistite e molto più gestibile).
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Non ho mai fatto un tampone vaginale, mentre per quanto riguarda l’urinocultura ne ho fatte poche e quasi sempre erano inefficaci perché gli attacchi mi venivano di notte e prendevo subito Monuril, rendendo così totalmente inutile l’urinocultura.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Ho avuto fastidi solo qualche volta usando gli assorbenti Lines, ma dopo che ne ho presi altri più morbidi non ho più avuto fastidi. Per scaramanzia adesso uso solo slip di cotone bianco e cerco di stare in tuta il più possibile.
Che metodo contraccettivo usi?
Uso la pillola Yaz da quando avevo 15 anni per migliorare il mio problema di acne. Quattro anni fa ho fatto una cura abbastanza pesante con etinilestradiolo e androcur e questo ha risolto apparentemente l’acne fino a quando nell’estate 2015 ho deciso di sospendere Yaz per 3-4 mesi e questo ha riportato l’acne che ho cercato disperatamente di risolvere in precedenza (ho acne cistica, cioè grosse cisti che lasciano cicatrici profonde e molto rosse).
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
Si, la maggior parte delle volte e recentemente uso solo la crema D-Mannosio.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Si, quasi ogni episodio è comparso dopo un rapporto.
Utilizzi detergente intimo?
Seguendo le vostre indicazioni mi lavo solo con acqua calda, ma quando ho il ciclo uso un detergente specifico di cui non ricordo il nome.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
In alcuni periodi tutti i giorni, in altri passano un paio di giorni prima di riuscirci.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Hai mai provato a fare qualche automassaggio? Il calore ti aiuta?
Devo ancora provare Kegel Reverse e massaggi, ma ho individuato il muscolo da rilassare provando il movimento che faccio quando trattengo e lascio la pipì. Tengo tutto al caldo con la boule perché questo mi aiuta a rilassarlo.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo?
Si, forse nel dolore iniziale nel rapporto (ma forse è solo secchezza) e nel rossore post-rapporto, ma non sento taglietti né dolore in alcuni punti circoscritti.
[u]Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo?[/u]
Quasi tutti!! Calore, D-Mannosio dosi e crema, Stick urine, slip in cotone bianco, rilassamento della zona pelvica, bicarbonato per alcalinizzare, tisane, uso dei detergenti intimi solo nel periodo mestruale.
Di quali altre patologie soffri?
Non so se si può definire come patologia, ma da quando ho avuto le prime mestruazioni è comparsa acne cistica e vi assicuro che questo mi crea grossi problemi anche a livello psicologico. Si era attenuata prendendo la pillola, ma quest’estate l’ho smessa per tre mesi circa riprendendola in ottobre. A dicembre la situazione è peggiorata tantissimo.
Ok, ora che ho chiarito meglio ho un pò di domande per voi.
1. Secondo voi c'è una qualche causa comune tra acne e cistite (forse nell'intestino)? C'è una cura che mi permetta di risolvere entrambe o sono cose completamente diverse? In Internet non ho trovato niente rispetto a questa correlazione.
2. Ho fatto scorta alla ditta e ho creato il mio personale "kit anticistite" con D-Mannosio crema, integratore, Mannosio, lavande, Stick, scaldino ecc. In una parte del forum ho letto che le lavande non dovrebbero essere usate perchè alterano la capacità della flora batterica di riprodursi, ma possono usare le lavande D-Mannosio per eliminare i batteri che ancora ci sono?
3. Nella parte relativa ai medici in Trentino Alto-Adige non ho trovato nessun ginecologo/urologo. Devo andare fino a Bologna o Milano (Dr. Porru e Dr. Pesce) per farmi curare da un professionista esperto senza antibiotici o c'è qualcuno più vicino? Non so se posso risolvere tutto da sola mettendo semplicemente in pratica quello che scrivete (magari faccio qualche errore senza accorgermene). Voi siete andate tutte da un medico o avete risolto da sole? Scusate, ma non ho mai trovato un medio che capisse seriamente le cause, il disagio, il dolore e i rimedi di questa patologia e che non pensasse di risolvere il problema in 5 minuti semplicemente prescrivendo un antibiotico!!
4. Dovrei assumere fermenti lattici tipo X-flor per aiutare D-Mannosio a far sparire i batteri che qualche volta mi provocano bruciore? Ho sempre il terrore di una ricaduta e non mi sento guarita del tutto
5. Non so se dovrei farvi quest'ultima domanda, ma voi ragazze che dite di aver sconfitto definitivamente la cistite, questo significa che non è più tornata per niente o qualche piccolo episodio o bruciore ci sono ancora raramente? Quando avete smesso D-Mannosio perchè in fase di guarigione avete continuato con gli accorgimenti soliti (niente jeans, slip cotone, rilassamento, ecc.)?
Scusatemi se vi stresso, ma queste sono le domande che mi sono frullate in testa durante tutti i mesi in cui ho letto i vostri commenti!
Infine, volevo ringraziare di cuore Rosanna (e le altre moderatrici) per aver creato questo sito, per avermi dato la possibilità di capire cos'ho e come sconfiggerlo e per avermi aperto gli occhi su un'altra strada da seguire, per sperare di guarire veramente.
Noi stesse dobbiamo rimboccarci le maniche e combattere per stare meglio.. questo mi avete insegnato! Mille volte grazie
Ho 23 anni e la prima cistite è comparsa circa 4 anni fa dopo i primi rapporti sessuali, ma è sempre stata sporadica (1-2 volte l'anno) fino a quando nel 2015 gli episodi e di conseguenza la disperazione sono aumentati (circa 1 volta al mese). Dopo aver scoperto questo sito ho subito cominciato a prendere D-Mannosio 3 volte al giorno e ho resistito senza antibiotici anche quando la cistite è ricomparsa dopo un mese di assunzione. Prendo Ausilim da 2/3 mesi e ho cominciato a seguire tutte le vostre indicazioni (calore, rilassamento, slip di cotone, ecc.) ma nonostante non abbia più avuto la cistite qualche volta sento bruciore al mattino e i batteri (nitriti positivi da un'analisi urine con stick) sono ancora lì!! Come faccio a mandarli via? Basta solo D-Mannosio o devo prendere qualcos'altro?
Ho risposto alle domande per chiarirvi meglio la situazione:
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano?
• Bruciore perenne che si accentua quando faccio pipì
• Bisogno continuo di urinare, ma quando sono in bagno esce pochissima pipì
• Odore molto forte nell’urina, credo simile all’ammoniaca (ho notato l’odore solo nell’ultimo attacco, forse prima non ci facevo attenzione)
Tutti questi sintomi appaiono durante un attacco, non ho nessun problema nei periodi di “tregua”.
Ho iniziato tardi, purtroppo, a segnare la frequenza degli attacchi e le possibili cause: gli ultimi episodi sono successi il 26 ottobre, il 15 novembre e il 19 dicembre (a cadenza quasi mensile).
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali?
Sono sempre stata bene tra un attacco e l’altro senza avere strascichi di dolore o bruciore, ma ho sempre curato le cistiti con Monuril e forse per questo tutto spariva in un giorno. Dopo l’ultimo attacco (19 dicembre) ho deciso di seguire i vostri consigli e abbandonare gli antibiotici, nonostante la tentazione era sempre presente, soprattutto quando non ragionavo più per il dolore! Ovviamente senza antibiotico ci metto di più a guarire, sento ancora una sensazione di secchezza e bruciore ogni tanto.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
Si, quasi ogni volta un attacco è arrivato successivamente ad un rapporto sessuale. Ho segnato le possibili cause degli ultimi due attacchi ed entrambi, oltre ad essere scaturiti successivamente ad un rapporto, sono anche accomunati dal fatto di aver indossato un vestito con calze sottilissime (non so se è significativo, ma ho notato questa corrispondenza). Il 2015 è stato un anno particolarmente difficile per motivi familiari e questo ha portato a stress e disturbi d’ansia, ovviamente ha avuto ripercussioni sulla cistite perché si è presentata molto più frequentemente rispetto agli anni scorsi (anche varie volte in estate!). Quando sono andata dalla ginecologa e le ho esposto per l’ennesima volta il mio problema di cistite, mi ha risposto che non è normale averla così spesso e mi ha consigliato di prendere una vacanza per ridurre lo stress e fare sport (per questo mi sono sentita ancora peggio, perché da ciò ho dedotto che la colpa del mio malessere era solo mia!!). Sostanzialmente il freddo e i rapporti sessuali sono le cause principali.
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano?
Non li ho fatti finora.
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Si, ho comprato una settimana fa gli stick Meditrol della ditta e i risultati di un campione effettuato sulla prima urina mattutina sono:
densità: 1.105
leucociti: negativo
nitriti: positivo
ph: 5
sangue: 5-10
proteine: tracce
glucosio: norm.
Acido abscor.: negativo
Chetoni: negativo
Urob.: norm.
Bilirubina: negativo
Non sentivo bruciore, infatti non c’erano leucociti, ma l’odore di ammoniaca era molto forte e infatti c’erano batteri. Ho preso nei giorni successivi pochissimo bicarbonato aggiunto ad D-Mannosio e l’odore si è attenuato, ma devo ancora rifare un’analisi con lo stick.
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Normalmente bevo tanto durante i pasti (mezzo litro circa per pasto) e qualche tazza di tè caldo nel pomeriggio. Quando ho la cistite continuo a bere tisane, acqua e tè durante tutto l’arco della giornata. Faccio pipì circa 5/6 volte al giorno, molto di più quando ho un attacco. Attualmente bevo anche un litro di tisana al giorno con varie erbe (antinfiammatorie, lenitive, diuretiche) specifiche per combattere la cistite.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
L’urina esce spontaneamente, ma il getto è doppio (il mio getto è sempre stato doppio). Ultimamente spingo un po’ verso la fine (so che non si dovrebbe fare!!).
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
Negli ultimi mesi non ho dolori, anzi c’è molta lubrificazione, ma per sicurezza uso sempre la crema D-Mannosio prima e durante del rapporto. C’è sempre stata secchezza, ma credo sia dovuto alla pillola Yaz, che prendo da anni. I rapporti portano quasi sempre a bruciore o cistite.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un attacco di candida?
Ho avuto la candida l’estate scorsa che ho curato con antibiotici, fermenti vaginali e lavande. Non ricordo bene tutti i sintomi, ma c’era sicuramente bruciore (molto meno della cistite e molto più gestibile).
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Non ho mai fatto un tampone vaginale, mentre per quanto riguarda l’urinocultura ne ho fatte poche e quasi sempre erano inefficaci perché gli attacchi mi venivano di notte e prendevo subito Monuril, rendendo così totalmente inutile l’urinocultura.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Ho avuto fastidi solo qualche volta usando gli assorbenti Lines, ma dopo che ne ho presi altri più morbidi non ho più avuto fastidi. Per scaramanzia adesso uso solo slip di cotone bianco e cerco di stare in tuta il più possibile.
Che metodo contraccettivo usi?
Uso la pillola Yaz da quando avevo 15 anni per migliorare il mio problema di acne. Quattro anni fa ho fatto una cura abbastanza pesante con etinilestradiolo e androcur e questo ha risolto apparentemente l’acne fino a quando nell’estate 2015 ho deciso di sospendere Yaz per 3-4 mesi e questo ha riportato l’acne che ho cercato disperatamente di risolvere in precedenza (ho acne cistica, cioè grosse cisti che lasciano cicatrici profonde e molto rosse).
Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
Si, la maggior parte delle volte e recentemente uso solo la crema D-Mannosio.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Si, quasi ogni episodio è comparso dopo un rapporto.
Utilizzi detergente intimo?
Seguendo le vostre indicazioni mi lavo solo con acqua calda, ma quando ho il ciclo uso un detergente specifico di cui non ricordo il nome.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
In alcuni periodi tutti i giorni, in altri passano un paio di giorni prima di riuscirci.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Hai mai provato a fare qualche automassaggio? Il calore ti aiuta?
Devo ancora provare Kegel Reverse e massaggi, ma ho individuato il muscolo da rilassare provando il movimento che faccio quando trattengo e lascio la pipì. Tengo tutto al caldo con la boule perché questo mi aiuta a rilassarlo.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo?
Si, forse nel dolore iniziale nel rapporto (ma forse è solo secchezza) e nel rossore post-rapporto, ma non sento taglietti né dolore in alcuni punti circoscritti.
[u]Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo?[/u]
Quasi tutti!! Calore, D-Mannosio dosi e crema, Stick urine, slip in cotone bianco, rilassamento della zona pelvica, bicarbonato per alcalinizzare, tisane, uso dei detergenti intimi solo nel periodo mestruale.
Di quali altre patologie soffri?
Non so se si può definire come patologia, ma da quando ho avuto le prime mestruazioni è comparsa acne cistica e vi assicuro che questo mi crea grossi problemi anche a livello psicologico. Si era attenuata prendendo la pillola, ma quest’estate l’ho smessa per tre mesi circa riprendendola in ottobre. A dicembre la situazione è peggiorata tantissimo.
Ok, ora che ho chiarito meglio ho un pò di domande per voi.
1. Secondo voi c'è una qualche causa comune tra acne e cistite (forse nell'intestino)? C'è una cura che mi permetta di risolvere entrambe o sono cose completamente diverse? In Internet non ho trovato niente rispetto a questa correlazione.
2. Ho fatto scorta alla ditta e ho creato il mio personale "kit anticistite" con D-Mannosio crema, integratore, Mannosio, lavande, Stick, scaldino ecc. In una parte del forum ho letto che le lavande non dovrebbero essere usate perchè alterano la capacità della flora batterica di riprodursi, ma possono usare le lavande D-Mannosio per eliminare i batteri che ancora ci sono?
3. Nella parte relativa ai medici in Trentino Alto-Adige non ho trovato nessun ginecologo/urologo. Devo andare fino a Bologna o Milano (Dr. Porru e Dr. Pesce) per farmi curare da un professionista esperto senza antibiotici o c'è qualcuno più vicino? Non so se posso risolvere tutto da sola mettendo semplicemente in pratica quello che scrivete (magari faccio qualche errore senza accorgermene). Voi siete andate tutte da un medico o avete risolto da sole? Scusate, ma non ho mai trovato un medio che capisse seriamente le cause, il disagio, il dolore e i rimedi di questa patologia e che non pensasse di risolvere il problema in 5 minuti semplicemente prescrivendo un antibiotico!!

4. Dovrei assumere fermenti lattici tipo X-flor per aiutare D-Mannosio a far sparire i batteri che qualche volta mi provocano bruciore? Ho sempre il terrore di una ricaduta e non mi sento guarita del tutto

5. Non so se dovrei farvi quest'ultima domanda, ma voi ragazze che dite di aver sconfitto definitivamente la cistite, questo significa che non è più tornata per niente o qualche piccolo episodio o bruciore ci sono ancora raramente? Quando avete smesso D-Mannosio perchè in fase di guarigione avete continuato con gli accorgimenti soliti (niente jeans, slip cotone, rilassamento, ecc.)?
Scusatemi se vi stresso, ma queste sono le domande che mi sono frullate in testa durante tutti i mesi in cui ho letto i vostri commenti!
Infine, volevo ringraziare di cuore Rosanna (e le altre moderatrici) per aver creato questo sito, per avermi dato la possibilità di capire cos'ho e come sconfiggerlo e per avermi aperto gli occhi su un'altra strada da seguire, per sperare di guarire veramente.
Noi stesse dobbiamo rimboccarci le maniche e combattere per stare meglio.. questo mi avete insegnato! Mille volte grazie
