Pagina 1 di 1

candida, acidità e alcalinità

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 8:27 am
da Viziatella
Dunque...

Io sto usando il normogyn da tre giorni.
Allora mi sono andata ad informare sul bacillo di Doderlein, tanto per sapere cosa sto facendo.
Scopro che è in grado di rendere acido l'ambiente vaginale, e la sua efficacia sta proprio nel fatto che la difesa naturale dell'ambiente vaginale sta nella sua acidità.

Però noi qui curiamo la candida con il bicarbonato, che è basico e non acidifica, anzi fa il contrario, ed è un trattamento che pare sia efficace...

:shock: :roll: :shock: :?

Scusate, io non ci arrivo... E' più una curiosità che altro, ma qualcuna che lo sa mi spiega come fanno le due cose ad essere efficaci entrambe? come funzionano??

Re: ??? sono un po' confusa...

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 10:45 am
da barbarina
Io ho letto che il bicarbonato è utile ridurre l'ambiente troppo acido preferito dal fungo della candida, mentre credo che i fermeti riescano a equilibrare l'ambiente acido "giusto" nel senso di un acido sano...

Aspettiamo cosa ci dice la ROSY però.... :?:

Ciao!!!

Re: ??? sono un po' confusa...

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 1:15 pm
da Rosanna
Riporto ciò che già avevo scritto in TERAPIE/BICARBONATO DI SODIO/LAVANDE:
"L'alcalinizzazione data dal bds introdotto in vagina tramite lavanda crea un ambiente ostile alla flora del Doderlain (i lattobacilli vaginali che combattono i batteri patogeni). Questi infatti vivono bene in ambiente acido (la vagina ha normalmente un ph = 3,5- 4,5) e col bds rischiamo di ridurre questa benefica flora batterica. Quindi sì al bds in vagina, ma senza esagerare ed integrando con fermenti (lattobacilli).
Mi ritrovo d'accordo con chi suggeriva lavande di bds alternate a lavande acide (con aceto). Mi sembra un valido approccio alla terapia anticandida. In questo modo da una parte riduciamo la diffusione della candida, ma dall'altro non danneggiamo la flora batterica, che tra l'altro ci difende dalla candida stessa."


Edit: Questo post è stato scritto molti anni fa. Nel frattempo abbiamo maturato molta più esperienza ed abbiamo apputrato che il bicarbonato di sodio altera la flora batterica vaginale poiché i lattobacilli (i batteri benefici) non riescono a sopravvivere in ambiente alcalino, mentre l'aceto risulta troppo irritante per la mucosa vaginale.
Ora consigliamo il protocollo Miriam: viewtopic.php?f=80&t=2959#p125637
07/09/2014

Re: ??? sono un po' confusa...

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 2:50 pm
da betty
Ma lavaggi con l'aceto internamente? Non brucia? :?

Re: ??? sono un po' confusa...

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 3:20 pm
da Rosanna
Se lo usassi puro sì. Nei suggerimenti dati nei vari forum si legge: un cucchiaino di aceto in mezzo litro d'acqua.

Re: ??? sono un po' confusa...

MessaggioInviato: mar mag 12, 2009 4:10 pm
da betty
:thanks: ;)

Re: candida, acidità e alcalinità

MessaggioInviato: gio mag 12, 2011 9:00 pm
da evaeva
scusate la domanda stupida, ma se faccio dei lavaggi col bds e li alterno con quelli all'aceto, la candida non si sviluppa quando interrompo bds e inizio l'aceto?

Re: candida, acidità e alcalinità

MessaggioInviato: gio mag 12, 2011 9:12 pm
da Rosanna
Se tu sei in guerra e uccidi il nemico, nel momento in cui torni in trincea per nutrirti, i nemici risorgono? ;)