Pagina 1 di 1

GYNOPUR

MessaggioInviato: mar ott 05, 2010 12:00 pm
da lellè77
ciao a tutte
leggendo qua e là ho trovato questo prodotto.
che ne pensate?

GYNOPUR ovuli e lavanda
COMPOSIZIONE:
- MELALEUCA ALTERNIFOLIA T.M.
- MIMOSA TENUIFLORA T.M.
- CUPRESSUS SEMPERVIRENS T.M.
- ARTEMISIA ABSINTHIUM T.M.
- ARCTIUM LAPPA T.M.
- VINCA MAJOR T.M.

La composizione di entrambe le preparazioni farmaceutiche è la stessa, in modo da garantire un effetto sinergico del prodotto in due momenti diversi della stessa giornata.

INDICAZIONI
Tutte le forme di leucorrea, accompagnata a meno a prurito vulvare, indotte da Candidiasi vaginale. Il prodotto è specifico solo per questo tipo di affezione ginecologica.

CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI
Nessuno.

POSOLOGIA
1 ovulo la sera, e 1 lavanda la mattina, (irrorata in vagina con opportuno irrigatore) da proseguire fino a che la leucorrea con l’eventuale prurito non siano scomparsi totalmente
(15-20 gg., da ripetere, se necessario, dopo un intervallo di 10-15 gg.).
La lavanda va preparata diluendo il quantitativo di due erogatori (in dotazione con la lavanda), (quindi 160 unità totali), in 300 ml di acqua precedentemente bollita.

CONFEZIONI
Ovuli: scatola contenente 18 ovuli vaginali
Lavanda: Flacone da 100 ml con dosatore accluso

N.B. Alcalinizzare sempre la parte interessata dalla micosi con spugnature di NeoCITROM soluzione
prima di applicare il prodotto ad uso esterno.

Re: GYNOPUR

MessaggioInviato: mar ott 05, 2010 12:23 pm
da Viv.
HO fatto delle ricerchine terra-terra in internet...

Allora, MELALEUCA ALTERNIFOLIA non è altro che l'albero del Tè (lo stesso dell'olio essenziale Tea Tree)... immagino che anche qui sia riferito all'olio essenziale, che ha funzioni funghicide e battericide.
La MIMOSA TENUIFLORA viene usata per la pelle, come rigenerante. Da qualche parte ho letto che aumenta anche la permeabilità della pelle..
Il CUPRESSUS SEMPERVIRENS è il cipresso comune, anche questo ha proprietà antibatteriche, oltre ad essere impiegato per la protezione dei capillari.
L' ARTEMISIA ABSINTHIUM non è altro che l'assenzio, che è noto per le proprietà antiinfiammatorie.
L' ARCTIUM LAPPA, la bardana, anflostico, antibatterico e funghicida.
La VINCA MAJOR, è una Pervinca. Anche questa è una pianta molto utilizzata in erboristeria. Anche qui proprietà antiinfiammatorie.

Per quanto tale prodotto sia meglio dei concentrati di antimicotici e antibiotici come il MECLON e compagnia bella, rimane sempre la solita riflessione: meglio uccidere un organismo che ci ha colonizzato o ripristinare le naturali condizioni vaginali favorendo il recupero naturale delle condizioni fisiologiche?

Per la lavanda poi, lascerei proprio perdere: oltre ad introdurre localmente questi principi attivi andresti ad asportare le secrezioni vaginali, esponendoti ulteriormente alla colonizzazione fungina.

Re: GYNOPUR

MessaggioInviato: mer ott 06, 2010 5:42 pm
da Rosanna
Concordo totalmente!