Pagina 2 di 2

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mar dic 17, 2013 11:35 pm
da Rosanna
Aggiorno questo vecchio argomento ricordando che da mesi è in commercio il nuovo prodotto ditta che abbiamo formulato apposta sull'esigenza delle iscritte al forum che erano bbligate ad acquistare 4 tipi di prodotti diversi per la propria salute genitale, così è nato il X-flor a base di lattoferrina (200mg), fermenti (Saccaromices boulardi 250 mg e Acidophilus DDS1, 5 miliardi!!) e lapacho (250mg).
Per ulteriori informazioni:
viewtopic.php?f=168&t=2971#p123145

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mer ago 06, 2014 10:29 am
da simona
il mio compagno ha il morbo di crohn e negli ultimi tempi ho studiato molto per capire cosa gli fa bene e cosa no, alimentazione, erbe, ecc.
Ho inziato ad approfondire il discorso fermenti lattici e lieviti (saccaromyces) e abbiamo fatto un primo tentativo con l'assunzione da parte sua del saccaromyces boulardii, secondo alcuni studi utile anche in casi di mallattia di crohn.
Devo dire che lui ha risposto abbastanza bene, migliorando rispetto ai tempi passati. Poi è stata la volta di VSL3, andato bene ma non come speravamo. I periodi di stitichezza alternati a diarrea si presentavano comunque.
Poi ho approfondito per lui il discorso lattoferrina. Ha iniziato ad assumerla tramite Xflor e da una settimana a quaesta parte ci sono notevoli miglioramenti in termini di regolarità e consistenza.
L'unico dubbio che ho avuto è che leggendo in questa pagina avevo capito che xflor contiene saccaromyces oltre a fermenti e lattoferrina. Mi allettava l'idea di considerarli insieme. Nel foglio illustrativo del saccaromyces però non ne vedo traccia.
Viene indicato:
Lb acidophilus
Lb Rhamnosus
Bifidobacterium infantis
Lb Reuteri
Lattoferrina
Mi sapete spiegare perchè?
grazie

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mer ago 06, 2014 10:43 am
da simona
scusate nel post precedente dimenticavo di dirvi che ho acquistato elleffe crema con molte difficoltà. dopo aver girato un bel po' di farmacie una farmacia se l'è fatta spedire da Teramo :shock:
l'ho acquistata per me visto che, dopo le bombe di antibiotico preso per l'intervento ai denti, la cistite batterica non c'è al momento e ora devo lavorare per prevenire un nuovo arrivo di cistite.

pensavo però: chissà se elleffe mista a xerem, magari in piccole quantità, non possa essere utile anche per il mio compagno a livello anale quando ha lesioni nell'ultimo tratto intestinale/anale...

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mer ago 06, 2014 12:45 pm
da pista
Ma xchè non prendi il X-flor che contiene quello che cerchi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mer ago 06, 2014 12:48 pm
da Stefania 69
Perche' pensi che sia utile abbinare elleffe a xerem? (parlo del tuo compagno) Se le lesioni non sono batteriche o fungine, e il SE lo scrivo per ignoranza mia della sua patologia, allora xerem dovrebbe essere sufficiente. Se invece si tratta di batteri o funghi allora potrebbe essere un'idea, magari alternendo.

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mer ago 06, 2014 2:18 pm
da simona
il X-flor lo prendo io ma non me la sento di consigliarlo a lui per la componente del lapacho. Ciò che va ad incidere sulle difese immunitarie non l'ha mai provato, neanche il noni.
Sì hai ragione Stefania è più corretto l'utilizzo da solo dello xerem. grazie, mi hai dato un elemento di riflessione. e comunque vi aggiornerò nella sezione apposita sull'utilizzo eventuale di xerem per lui
:t

Re: Integratori contenenti Lattoferrina

MessaggioInviato: mar ago 12, 2014 11:57 am
da Rosanna
Mi risulta che tra le indicazioni del Lapacho vi siano anche le infiammazioni gastro-intestinali, tra cui anche il morbo di Krohn.
Un tentativo secondo me lo potete fare. Magari scoprite che proprio questa sostanza fa la differenza sul miglioramento della patologia.