Pagina 1 di 1

ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 1:13 am
da JBabyBirba
Sono tante le piante che si possono consigliare per combattere i primi sintomi o da associare alla terapia antibiotica, nel caso di una cistite acuta.

-Il rimedio naturale più utilizzato è l' uva ursina. Sia come estratto secco in capsule che in gocce è un potente antibatterico delle vie urinarie. E' un arbusto sempreverde che fa frutti farinosi di cui sono ghiotti gli orsi. Sembra che si possa utilizzare anche nei casi di calcolosi delle vie urinarie.
Una buona abitudine per chi soffre di cistiti ricorrenti è di bere un infuso o prendere 50 gocce in un bel bicchiere d'acqua tutte le sere o la mattina a digiuno. Per potenziare l'effetto dell'uva ursina si consiglia di aggiungere all'acqua un cucchiaino di bicarbonato di sodio.

-La gramigna era utilizzata già da Dioscoride e Plinio contro le infezioni delle vie urinarie. Ha proprietà calmanti e antisettiche ed è anche un ottimo diuretico utilizzato contro edemi da ritenzione idrica e cellulite.

-Nel caso di cistiti ricorrenti sulla parete della vescica si possono formare cicatrici dove può insediarsi una successiva infezione. Una pianta da utilizzare in questi casi è l'equiseto. E' chiamato dalla tradizione popolare “coda cavallina” ed ha proprietà antibatteriche, antisettiche e rimineralizzanti.

-Anche il Macerato Glicerico di mirtillo rosso ( vaccinium vitis idaea MG 1 DH ), 50 gocce un quarto d'ora prima di cena, è indicato nelle cistiti recidivanti per le sue proprietà antibatteriche.

-Spesso chi è colpito frequentemente da episodi di cistite può presentare un livello di difese immunitarie molto basso. Gli esperti consigliano, in questo caso, di associare ai rimedi antibatterici echinacea in tavolette o sotto forma di estratto secco titolato e standardizzato.

-Vediamo i rimedi presenti in aromaterapia. Gli oli essenziali di bacche di Ginepro , di Sandalo e di Lavanda sono efficaci in caso di dolore ad urinare. Si possono aggiungere all'acqua del bagno 5 gocce di ogni olio o utilizzarli per fare lavaggi locali, naturalmente diluiti in acqua.
In un cucchiaino di miele, invece possiamo aggiungere 3 gocce 3 volte al giorno di olio essenziale di Tuia o di Cajeput. Attenzione a non superare le dosi e ad utilizzare solo oli essenziali certificati.
Ve ne sono in commercio alcuni da non utilizzare nemmeno nel diffusore poiché liberano sostanze tossiche.

MIO RESOCONTO

Oltre all’D-Mannosio, riguardo l’equiseto non ne avevamo dubbi e ok!

Mentre riguardo l’uva ursina e il mirtillo, anche se leggo e ne sento parlare in continuazione da gente esperta, qui ne siete contrarie;

allora vorrei sapere in che modo voi usate il bicarbonato di sodio dato che anche tra di voi ne ho sentito parlare!

E che ne pensate riguardo la gramigna?

E dell’echinacea? Non ne ho mai sentito parlare… però io le difese immunitarie le ho bassissime… tra l’altro ieri sono andata in piscina a fare acquagym e da subito dopo ho cominciato ad avere prurito e perdite maleodoranti simbolo di vaginosi batterica…scusate se apro la parentesi off topic ma che mi consigliate a riguardo? Saugella intilac plus?

Poi se vi va potete dire la vostra anche sull’ultimo paragrafo… magari saranno stupidaggini ma è solo a titolo informativo.. Non si sa mai! Sempre meglio essere super informate per prevenire o curare al meglio la cistite!

Baci

Re: ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 3:08 am
da StregaNoite
JBabyBirba ha scritto:
allora vorrei sapere in che modo voi usate il bicarbonato di sodio dato che anche tra di voi ne ho sentito parlare!



Il bicarbonato aiuta a regolare il ph, in modo che l'ambiente acido che favorisce la cistite diventi alcalino.
Per quello è assurdo prendere mirtillo e uva ursina: acidificano.

JBabyBirba ha scritto:E che ne pensate riguardo la gramigna?


Boh! mai usata.. ma so che è un'erbaccia e che se la pianti in giardino non te la levi più di torno :lol:

JBabyBirba ha scritto:E dell’echinacea?


Le si attribuiscono poteri immunostimolanti, c'è chi si fa cure di mesi in previsione dell'inverno... Non so se funziona davvero,ma non fa male perciò potresti provare ;) poi magari ci racconti!

JBabyBirba ha scritto:
-Vediamo i rimedi presenti in aromaterapia. Gli oli essenziali di bacche di Ginepro , di Sandalo e di Lavanda sono efficaci in caso di dolore ad urinare. Si possono aggiungere all'acqua del bagno 5 gocce di ogni olio o utilizzarli per fare lavaggi locali, naturalmente diluiti in acqua.
In un cucchiaino di miele, invece possiamo aggiungere 3 gocce 3 volte al giorno di olio essenziale di Tuia o di Cajeput. Attenzione a non superare le dosi e ad utilizzare solo oli essenziali certificati.
Ve ne sono in commercio alcuni da non utilizzare nemmeno nel diffusore poiché liberano sostanze tossiche.


l'unico olio essenziale che ho rovato è quello di melaleuca, ossia il tea tree, che ha un'efficacia antimicotica e rinfrescante fantastica... gli altri, mai provati!

Re: ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 3:21 pm
da Viv.
JBabyBirba ha scritto:Sono tante le piante che si possono consigliare per combattere i primi sintomi o da associare alla terapia antibiotica, nel caso di una cistite acuta.

-La gramigna era utilizzata già da Dioscoride e Plinio contro le infezioni delle vie urinarie. Ha proprietà calmanti e antisettiche ed è anche un ottimo diuretico utilizzato contro edemi da ritenzione idrica e cellulite.


Quoto! L'ho provata anche io, soprattuto associata ad altre erbe che aiutano a basificare. Mi ha aiutata molto. Ma è cattivissima!! Sono ottime anche malva e quiseto e camomilla. Mi piacciono di più, così ho abbandonato subito la gramigna.


JBabyBirba ha scritto: -Anche il Macerato Glicerico di mirtillo rosso ( vaccinium vitis idaea MG 1 DH ), 50 gocce un quarto d'ora prima di cena, è indicato nelle cistiti recidivanti per le sue proprietà antibatteriche.


HO fatto uso di mirtillo rosso sotto diverse forme. Mai più

JBabyBirba ha scritto:-Spesso chi è colpito frequentemente da episodi di cistite può presentare un livello di difese immunitarie molto basso. Gli esperti consigliano, in questo caso, di associare ai rimedi antibatterici echinacea in tavolette o sotto forma di estratto secco titolato e standardizzato.

Interessante!

JBabyBirba ha scritto: In un cucchiaino di miele, invece possiamo aggiungere 3 gocce 3 volte al giorno di olio essenziale di Tuia o di Cajeput. Attenzione a non superare le dosi e ad utilizzare solo oli essenziali certificati.
Ve ne sono in commercio alcuni da non utilizzare nemmeno nel diffusore poiché liberano sostanze tossiche.


ATTENZIONE!!!! Eviterei di usare o.e per uso INTERNO. Le risposte dell'organismo posso essere anche molto forti. E' vero che è un rimedio naturale ma occorre un medico molto competente che suggerisca sul tipo e le dosi.
Infine, per le applicazioni esterne invece potete sbizzarrirvi un po' ma ricordate sempre che occorre diluire l'o.e in oli adatti alla pelle (olio mandorle dolci, jojoba.. dipende anche dalla zona) e che l'o.e deve essere vero, senza profumi né altro.

JBabyBirba ha scritto:ra l’altro ieri sono andata in piscina a fare acquagym e da subito dopo ho cominciato ad avere prurito e perdite maleodoranti simbolo di vaginosi batterica…scusate se apro la parentesi off topic ma che mi consigliate a riguardo? Saugella intilac plus?


Direi che per cominciare potresti provare con lo yogurt o con i fermenti e vedere come prosegue la faccenda. Buono i consiglio di strega su tea tre oil

Grazie degli spunti!

Re: ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 4:14 pm
da JBabyBirba
Grazie per i consigli! quindi mi consigliate di bere un bicchiere d'acqua con un cucchiaino di bicarbonato o fare lavaggi direttamente col bicarbonato?

Riguardo i fermenti lattici invece devo mangiare yogurt o applicarli nella zona??

Cmq bocciatissimi uva ursina e mirtillo e viva le erbacce!!!XD

Re: ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 4:35 pm
da Rosanna
Usare la funzione "cerca" :please:

Re: ARTICOLO RIMEDI NATURALI

MessaggioInviato: gio gen 28, 2010 6:13 pm
da JBabyBirba
Rosanna ha scritto:Usare la funzione "cerca" :please:


Perdonami..