Pagina 2 di 2

Re: Questionario

MessaggioInviato: dom nov 29, 2009 12:49 pm
da tizy81
Pure io non sono stata allattata al seno perchè mia mamma non poteva... :O.O: Mi raccontava che quando ha avuto il primo figlio già rischiava di perdere la vista allattando. Ha continuato perchè prima di venire via da Tripoli c'era il colera e quindi era un vero rischio far passare mio fratello al latte artificiale. Io e il mio secondo fratello siamo stati allattati con quest'ultimo ma chi soffre di cistite sono io, mia mamma non ne ha avute mai..

Re: Questionario

MessaggioInviato: dom nov 29, 2009 8:12 pm
da Stefania 69
Ho avuto una storia simile. Mia madre mi ha allattata soltanto per 1 mese e mezzo, dopodiche' e' stata costretta dal medico a passare al latte artificiale, perche' era gia' molto miope e dicevano che rischiasse la vista. :O.O:

Nel questionario ho risposto 'meno di sei mesi' ; ma mooolto meno, quindi.

Anche il libro sulle intolleranze alimentari che sto leggendo ipotizza che il mancato allattamento al seno costituisca un fattore predisponente per futuri squilibri di quella parte del sistema immunitario gestita della mucosa intestinale. :book:

(Autore Dott. Alessandro Targhetta - Titolo INTOLLERANZE ALIMENTARI - Ed. IL PUNTO DI INCONTRO; gratis con i cofanetti per le intolleranze GSE. E' in qualche modo legato al prodotto commerciale ma a monte contiene una trattazione generale molto interessante. E sapete cosa? nel racconto di alcune esperienze questo dottore dice di aver usato anche il NONI!)

Re: Questionario

MessaggioInviato: dom nov 29, 2009 9:32 pm
da Rosanna
Lo so, era una stupida credenza comune (probabilmente supportata o addirittura creata dai produttori di latte artificiale) quella che l'allattamento potesse provocare peggioramenti dei deficit visivi. Fosse stato così tutte le donne di 100 anni fa dovevano essere tutte cieche!
Questo falso mito ovviamente è stato totalmente, finalmente e fortunatamente sfatato! Ma intanto noi ne abbiamo subito le conseguenze!

Re: Questionario

MessaggioInviato: lun nov 30, 2009 3:32 pm
da Guest
Quando ho fatto il corso pre-parto l'ostetrica ci ha raccontato che negli anni 70 c'era l'idea che fosse meglio il latte artificiale rispetto al latte materno. Però bisogna anche considerare che ci sono alcune mamme che non vogliono allattare. L'allattamento è molto faticoso soprattutto se il bimbo mangia spesso, all'inizio è doloroso per via delle ragadi perciò a volte è più facile abbandonare l'impresa! Io sono stata allattata fino a 5 mesi. Ho allattato mia figlia fino a 6 mesi e ho smesso perchè con i dentini mi tagliava il capezzolo!!!

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 10:27 pm
da Viv.
Mmmm. Sarà una cazzata, ma ho letto che oggi come oggi, con la vita che si fa e l'esposizione cronica a tutta una serie di contaminanti, l'allattamento al seno è diventato anche un problema. Come sapete nel latte ci finisce tutto, ma proprio tutto... di conseguenza quello che dovrebbe essere l'alimento più sano per eccellenza per i neonati può diventare nocivo. Che ne pensate? :humm: :humm:

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 12:07 am
da Rosanna
L'hai detto tu stessa:
Viv. ha scritto:Sarà una cazzata

inventata probabilmente dalle ditte produttrici di latte artificiale.

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 12:24 am
da Viv.
Io non so quanto sia attendibile, però è un dato di fatto: il latte accumula molte delle sostanze tossiche, un po' come succede all'adipe. Ciò non toglie che non potremmo pensare lo stesso del latte artificiale, che viene cmq prodotto in un ambiente con lo stesso grado di esposizione, senza considerare che una produzione industriale spesso non rispetta gli standard imposti. Trovo cmq che sia interessante e vorrei studiare di più la cosa. Soprattutto perchè le donne incinte spesso non si rendono conto di quanto i feti siano esposti all'inquinamento, molto più della madre.
Lo sapevi che, per esempio, sembra che sia una correlazione tra i casi di autismo e i metalli pesanti rilasciati continuamente dalle vecchie otturazioni nelle donne incinte?

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 9:52 am
da Rosanna
Sull'autismo ci sono diverse teorie, come quella del mercurio dei vaccini, ma mai nessuna scientificamente dimostrata.
Non dimentichiamoci poi che il latte artificiale è cmq un latte di origine animale, più precisamente un latte di mucca e sappiamo bene a quante cure di ormoni, antibiotici e ogm questi animali vengano sottoposti.

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 4:16 pm
da bollicinax
Ho appena fatto il quiz, anch'io sono stata allattata artificialmente. Alla nascita ho pesato 4 e mezzo ed ero lunga 55 cm, povera la mia mamma ha sofferto parecchio. In ospedale ha cercato di allattarmi ma dopo un po sono venute le vigilatrici che le hanno chiesto se avesse i capezzoli spaccati, perchè avevo rimesso sangue, in effetti aveva un capezzolo a penzoloni :cry: da li ha finito di allattarmi. So che mi ha allattata con latte vaccino fortunatamente non ho avuto mai nessun problema di gastroenterite e problemi intestinali, allergie, ma di cistite e problemi alla farfallina si, ricordo i primi bruciori sicuramente dovuti alle saponette :( ero piccina, e dai racconti di mia madre ne ho sofferto sin da piccolissima.

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 4:25 pm
da Rosanna
magari era proprio quella saponetta che ti creava quei problemi!
Anch'io avevo problemi di ragadi quando ho allattato Morgana. All'inizio era tremendo: un dolore allucinante. Così ho comprato il paracapezzolo e la facevo succhiare attraverso quello posizionato sul mio seno finchè non guariva. Una volta guarito non lo usavo fino all'irritazione successiva. Dopo i primi 2 mesi non ho più avuto nessun problema.
Inoltre applicavo sempre il purelan, un prodotto a base di lanolina, la crema che viene spalmata sui capezzoli delle vacche svizzere! :mrgreen:

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 4:53 pm
da bollicinax
Io Cri l'ho allattato per un mese, ero uno straccio, niente cura per lo sjogren avevo le forze sotto i piedi, mi è venuta anche la depressione, che periodaccio, ma ne sono uscita vincente grazie ai medici del consultorio che mi hanno indirizzato da un bravo neuropsichiatra ho curato per un anno e ora sto benissimo. Ho voluto scrivere questa mia esperienza di modo che le future mamme facciano la preparazione al parto, gli troverete nel consultorio del vostro comune, un equipe formato dall'ostetrica che vi seguirà dal sesto mese di gravidanza vi spiegherà tante cose utili: come si presenterà il travaglio,come rilassare la muscolatura, la respirazione; ci sarà la psicologa anche lui o lui avrà un ruolo molto importante; la pediatra che alla nascita visiterà il vostro piccino settimanalmente, farà il controllo del peso per vedre se il bambino ha una buona crescita e se il vostro latte è abbastanza nutriente; un'altra figura che ha me ha aiutato tanto è stata l'Assistente Sanitaria, poi la ginecologa e l'assistente sociale che vi darà tutte le dritte per avere la maternità e varie.

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio feb 18, 2010 5:41 pm
da Manu73
Io ho maturato la convinzione che la mia è una famiglia di donne senza latte.
Mia nonna non aveva latte (mia madre è stata allattata con latte di capra); mia madre non aveva latte (anche io sono degli anni 70...) ed io non ho avuto latte per nessuna delle due bimbe.
Alla prima ho fatto l'allattamento misto per circa un mese, poi il latte che avevo (pochissimo) è scomparso completamente.
Con la seconda sono partita per l'ospedale con granuli omeopatici e l'ho attaccata a più non posso, ma niente, il latte non è venuto. Ho usato il tiralatte, bevuto bidoni di finocchio, ma niente. Non poco: niente!
Boh, io dico che è una cosa ereditaria.
Mi auguro solo che le mie figlie non debbano patire la tortura della cistite. Preferisco patire io il doppio, ma loro no.

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: gio feb 18, 2010 9:33 pm
da Rosanna
Se tutti i figli non allattati al seno avessero cistiti croniche questo sito avrebbe milioni di iscritti, De Angelis avrebbe già comprato un'isola delle Maldive ed io... una villetta a schiera. :D
Ci sono alla base molti altri problemi, che sommati forse all'allattamento mancato possono poi provocare cistite. Non ti preoccupare e soprattutto non sentirti in colpa!

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: dom apr 18, 2010 11:09 am
da olivia
Mia mamma mi ha allattata al seno per 8 mesi circa poi è passata al latte artificiale forse marca Milupa

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: mar giu 15, 2010 3:29 pm
da Cinzia82
io ho preso il latte della mia mamma fino a 10/12 mesi circa e allo svezzamento mi sa che mangiavo direttamente pastine con minestre o legumi passati stesso da lei...anche per merenda avevo il frullato..mamma mi comprava la frutta fresca e la metteva nel mixer...niente cose già confezionate...mamma è una fissata,ancora oggi! :?
poi ricordo che fino a 6 anni sono andata avanti a biberon ( :oops: ) con dentro latte intero e 10 plasmon!!! :mangio:
Ero una mangiona,facevo un pò schifetto lo so... :fifi:

Re: Allattamento al seno

MessaggioInviato: mar giu 15, 2010 6:53 pm
da Frens
Cinzia anche io fino a 6 anni..poi ho voluto i cereali e son passata alla tazza.. :)
io però ho avuto un allattamento artificiale