
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Rosanna ha scritto:E' molto soggettivo il dosaggio. In linea di massima ti posso dire che se ne assume una dose subito dopo il rapporto e 3 nelle 24 ore successive. Se necessario anche 3 nelle ulteriori 24 ore dopo le prime 24.
Però di solito si fa una eradicazione con una terapia d'attacco e poi con un dosaggio di mantenimento per evitare che i coli rimasti possano riprodursi e venire attivati dal rapporto sessuale. Per tutte le altre indicazioni puoi trovare qui tutte le informazioni:
viewtopic.php?f=45&t=8
Benvenuta!
D. Il D-Mannosio può interferire col concepimento?
R. Lo sperma si lega all’uovo nello stesso modo in cui il batterio E.coli aderisce alle mucose usando I recettori del mannosio. Così il D-mannosio Waterfall circonda gli spermatozoi impedendo che questi si aggrappino all’uovo. La ricerca ha recentemente scoperto che il D-mannosio può essere usato come un contraccettivo naturale a lento rilascio. Tuttavia non esistono dichiarazioni ufficiali a proposito.
Rosanna ha scritto:E' molto soggettivo il dosaggio. In linea di massima ti posso dire che se ne assume una dose subito dopo il rapporto e 3 nelle 24 ore successive. Se necessario anche 3 nelle ulteriori 24 ore dopo le prime 24.
Però di solito si fa una eradicazione con una terapia d'attacco e poi con un dosaggio di mantenimento per evitare che i coli rimasti possano riprodursi e venire attivati dal rapporto sessuale.
Torna a Il sesso e la relazione di coppia
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata