la storia di serena

L'archivio delle storie personali

la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 24, 2012 12:55 pm

Buongiorno a tutte,
ho deciso di raccontarvi anch'io la mia storia. Leggo e consulto tanto questo forum e vorrei aggiungere la mia esperienza, che magari può essere utile a qualcuna.
Rispetto ad altre di voi la mia storia incomincia non tantissimo tempo fa...è luglio 2011, ho quasi 27 anni, e a circa 24/30 ore dal primo rapporto con il mio attuale compagno (con preservativo) ho la prima cistite della mia vita.
Mi sembra quasi troppo facile collegarla al primo rapporto con il mio ragazzo...troppo facile ma molto strano? perchè con lui si e con il ragazzo precedente no? Anzi...a dirla tutta questo rapporto "incriminato" era stato piuttosto tranquillo, mentre fino a pochissimo tempo prima avevo ripetuti rapporti con un altro ragazzo, senza protezioni, particolarmente intensi, anche di 3/4 ore! (si lo so, sembra incredibile) e non ho mai avuto niente! Al massimo un po' di candida che di solito curavo facilmente.
In ogni caso mi sveglio il giorno dopo con un fastidioso bruciore, non troppo intenso. Vado dal mio dottore che, letteralmente al volo, mi prescrive 5 gg di ciproxin 250, e mi dice di essere stata molto fortunata ad non avere avuto mai una cistite in 27 anni di vita! :?
Dopo la prima assunzione, tempo un'oretta o poco più, tutto scompare e io sto benissimo.
Finisco l'antibiotico, passano altri 2/3 giorni non di più ed ecco di nuovo il weekend che passo in compagnia del mio nuovissimo e meraviglioso amore. Abbiamo rapporti, sempre molto tranquilli (anche perchè ero da poco stata male), mi sveglio la domenica mattina che sto male. Ecco di nuovo la cistite e di almeno 2 voti più forte della prima! :S: Ma come avevo appena finito l'antibiotico!!!!! Addirittura svengo dal male...mi attacco alla bottiglietta dell'acqua, bevo, bevo , bevo...e improvvisamente sparisce tutto. ma proprio tutto! Addirittura passo il pomeriggio al mare! Verso sera però mi torna un leggero bruciore e il mattino dopo vado dal medico.
Questa volta almeno mi fa sedere e mi da un altro antibiotico, più forte, il levoxacin 250 per 5 giorni se non ricordo male.
Finisco l'antibiotico ma questa volta il leggero bruciore persiste (ma non più alla minzione) con anche degli spasmi davvero fastidiosi, così torno dal medico che ha il colpo di genio: URINOCULTURA.
Risultato: escherichia coli >100.000 resistente a tutti gli antibiotici che mi aveva prescritto fin'ora e sensibili solo a delle penicilline (a cui sono allergica) e al bactrim.
Prendo allora questo bactrim ma sento di non essere mai a posto.
Finito il bactrim faccio di nuovo l'urinocultura, lasciando passare una decina di giorni, ed è negativa. Però per tutta l'estate i bruciori sono costanti, leggeri o leggerissimi ma costanti. Devo dire che mi hanno rovinato un po' anche le vacanze.
Fine Settembre '11: dopo 2 mesi dall'ultimo attacco acuto eccone un altro...medico...urinocultura subito (di mia spontanea volontà a pagamento) e prenoto un'eco ai reni e alla vescica che farò il 17 Novembre. Risposta urinocultura: enterococcus faecalis sensibile a quasi tutti gli antibiotici.
Riprendo il ciproxin 250 per 5 giorni e tutto passa.
5 Ottobre 2011: inizia la mia convivenza...mi trasferisco da Parma a Genova!
Fine Ottobre: nuova cistite...fortissima! mai avuta così forte! mi ha preso di notte svegliandomi d'improvviso...e la sera prima stavo benissimo!!! :cry:
Sono in nuova città e non conosco nessun dottore..mi affido così al medico di famiglia del mio ragazzo che mi da ciproxin 500.
Passa tutto...e torno a stare bene al 100%
Anti-vigilia di Natale: altra cistite fortissima, ancora più forte...ho paura che con questa escalation di dolore arriverò ad un punto che non riuscirò più a sopportarlo! Decido (brava furba!) di curarmi da sola e prendo per la prima volta una dose di Monuril...dopo un paio d'ore il dolore di placa e nel giro di 2/3 giorni tutto tace.
Altri due mesi precisi, Febbraio 2012: Idem come sopra, una dose di monuril e ...anche se impiegandoci già più tempo rispetto alla prima volta...tutto sparisce.
Nel frattempo decido di vedere un ginecologo della zona che mi prescrive una profilassi di antimicotici (flukimez una volta a settimana-perchè la candida ovviamente prolifera) e una prevenzione da future cistiti con un monuril a settimana, ovuli di lorenil e limitazione dei rapporti sessuali che nel frattempo non mi sembravano mai direttamente collegabili agli attacchi acuti. Gli attacchi acuti li avevo sempre tra il 18 e il 22/23 del mese...quindi in un ben precisato momento del ciclo (piuttosto regolare)! Prendo il flukimex per circa un mese senza alcun beneficio ma non inizio mai a prendere il monuril...questo è pazzo ho pensato! (e son contenta di averlo pensato).
Passa un mese soltanto, Marzo 2012: dopo una serata al ristorante dove ho bevuto parecchio vino al mattino dopo mi sveglio, sono anche fuori casa, e mi accorgo di avere un lieve bruciore...che aumenta col passare delle ore. Arrivo all'ora di pranzo che non riesco a mandare giù neanche un grissino dal male. Prendo una tachipirina che mi fa passare un po' il dolore. Non ho con me il monuril, sono a Parma da mia sorella e mi preoccupano le 2 ore di viaggio per tornare a casa a Genova. Sono terrorizzata.
Fortunatamente il paracetamolo sembra fare effetto...e riesco ad arrivare a sera e tornare a casa e prendo un monuril prima di coricarmi. Vado a letto che sto abbastanza bene ma mi sveglio alle 4 del mattino con l'attacco di cistite più forte che io abbia mai avuto! Ma come...con il monuril in corpo?!! Entro in panico, sto MALISSIMO, e non ho più quella che pensavo fosse la mia unica salvezza...la dose di monuril è diventata acqua fresca in pochissimo tempo! Alle 5 vado in prontosoccorso. Mi fanno una puntura antidolorifica in attesa dell'urologo che arriva alle 8. Alle 9 mi visita e mi prescrive, oltre alle solite norme igieniche, levoxacin 500 per 15 giorni e buscopan in caso di dolori e bruciori forti. Senza urinocultura.
FAccio la cura...tutto passa...ho paura che mi torni ma sto abbastanza bene.
Continuo ad avere rapporti, non protetti ormai da mesi, come in tutti questi mesi addietro, stoppati solo per circa una settimana post-cistiti acute e in caso di fastidi. Non ho nessunissimissimo dolore durante i rapporti.
Nel frattempo scopro questo sito...e leggo della dottoressa Cirillo di Genova. Consigliata anche da alcune donne che sono state da lei prendo appuntamento. Mi presento con tutto il mio caso clinico, un recente paptest che mette in evidenza una forte candida (ma io quasi nn ho sintomi) e un urinocultura fatta dopo 8 gg dalla fine del levoxacin (negativa). Il 18 Aprile vado in studio e trovo una donna meravigliosa, che mi ascolta, con il quale è un piacere parlare ed aprirsi. Addirittura a fine visita mi fa un super sorriso e mi accarezza il viso dicendomi che ce la faremo, che passerà tutto! :angel:
Mi prescrive:
- mannosio 500 mg in capsule preparato dalla sua farmacia di fiducia, 3 cps al dì (perchè di lì a poco sarei andata 4 gg in vacanza a rodi e prorpio intorno al 20 del mese, momento criticissimo e avevo paura...!) per poi proseguire con 2 cps al dì, mattina e sera;
- antimicotico (e qui sono unpo' dubbiosa ma ho deciso di seguire tutta la cura per ora...) sporanox 200 una volta a settimana;
- ovuli softigyn una volta al mese il ciclo di 6 ovuli;
- una cps al dì di acido ialuronico syalox;
- profilassi post rapporto: urinare, lavarsi, mettere crema gentalyn solo nella zona vicino all'uretra, prendere una cps di mannosio e bere tanto.

Ad un mese dall'inzio del mannosio mi torna la cistite...il giorno prima ho avuto due rapporti nello stesso giorno e piuttosto intensi, e il giorno prima un altro sempre piuttosto "violento", inoltre è il 21 del mese= cistite MA...MA...MA...molto meno forte! Mi sveglio alla mattina faccio pipì, l'urina è torbida e maleodorante, sento un bruciore e mi preoccupo. Nelle 2 ore successive sto male ma in modo sopportabile, prendo un buscopan e due compresse di mannosio a distanza di un'ora una dall'altra.
Inizio a stare meglio, passo l'attacco acuto ma rimane un bruciorino costante, che a tratti sparisce e a tratti è più forte. Urine unpo' torbide e bruciore alla fine della minzione.
Così ad oggi...sono 4 giorni con oggi che ho questi bruciorini alla minzione e dopo, che a metà giornata spariscono per poi tornare alla sera. Dormo bene ma mi sveglio con urine maleodoranti e torbide. Ma sto resistendo dal prendere antibiotici! prendo 4 cps di mannosio e bevo tanto + tisane alla malva. Ma quanto ci mette a sparire questa cistite?!!!! Quanto ci vuole per curarla solo con mannosio?
Però non trovate che sia già un bel traguardo che mi sia venuta molto più leggera del solito dopo che l'ultima serie di attacchi erano sempre più forti fino a portarmi al pronto soccorso?
Grazie per aver letto fino a qui...ora sono a tratti contenta a tratti demoralizzata per questi bruciori...io mi illudevo che iniziando a prendere il mannosio non sarebbe tornata mai più ! Ma ho capito che non funziona proprio così...
Un bacione a tutte!
Serena

Re: la storia di serena

Messaggioda Natina » gio mag 24, 2012 1:27 pm

Benvenuta :welcome:
Vedo che anche tu ne hai passate di cotte e di crude, quanti antibiotici! la tua flora vaginale ne avrà risentito e non poco..Nel tampone vaginale c'era scritto com'è la situazione lattobacilli?
Oltre ad assumere il mannosio in compresse io ti consiglio di ordinare D-Mannosio che contiene anche Bds e che quindi alcalinizza e dovrebbe farti diminuire i bruciori! a casa hai gli stick delle urine per tenere sotto controllo il ph? se non li hai puoi ordiarli insieme alil mannosio..
Nel mentre comunque puoi aggiungere mezzo cucchiaino di bds in un bicchiere d'acqua, e vedi se i fastidi migliorano..
per quanto riguarda la candida, io ti sconsiglio di predere l'antimicotico, anche se te la consigliato la dottoressa, punterei prima di tutto a ricostituire le tue difese ti consiglio lo schema d'attacco più efficace testato da diverse donne qui sul forum viewtopic.php?f=176&t=2959
D-Mannosio oltre che per curare è ottimo anche per prevenire, infatti se ne consiglia una dose post-rapporto e 3 nel giorno successivo.
sereco ha scritto: Ma quanto ci mette a sparire questa cistite?

è soggettivo cara, comunque già il fatto che questa volta è meno intensa del solito, come hai già detto, deve farti sperare per il meglio!
leggi molto qui nel forum, ci sono informazioni preziose e per qualsiasi chiarimento noi siamo qui! :):

Re: la storia di serena

Messaggioda Frens » gio mag 24, 2012 2:34 pm

ciao e benvenuta, concordo con Naty e ti sconsiglio di mettere anche gentalyn crema che essendo antibiotico rischia di ammazzarti la poca flora vaginale buona che ti è rimasta.
io ti consiglio di tenere in casa sia il mannosio che il mannosio forte, quest'ultimo è meglio averlo in fase acuta o sub acuta, o in alternativa il d-mannoro, rispetto alle tue capsule sono migliori perchè contengono altri principi attivi che hanno un effetto sinergico e gli ultimi 2 hanno un dosaggio maggiore.
lubrificanti ai rapporti ne usi?
al posto di softigyn che sono capsule vaginali molto grosse, ti consiglio i lactonorm che sono più piccoli e semplici da inserire e meglio tollerati

Re: la storia di serena

Messaggioda sweetlady80 » gio mag 24, 2012 3:42 pm

:welcome: anche da parte mia!
le altre ti hanno dato ottimi consigli,ti consiglio di leggere la sezione relativa alla contrattura, spesso non sono i batteri ma la contrattura dei muscoli del pavimento pelvico a determinare cistiti recidivanti post coitali.
Ti consiglio di ripristinare la difese vaginali distrutte dagli antibiotici e la difese vescicali con il mannosio.
Hai abolito i detergenti intimi?gli asciugamani? gli slip sintetici?utilizzi assorbenti di cotone?
Ti cosiglio di applicare calore in zona addominale,attenua i fastidi da contratttura e di procurarti gli stick urine dalla ditta in modo da valutare in caso di attacco se è batterico o meno,il pH,ecc

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 24, 2012 4:07 pm

naty ha scritto:Nel tampone vaginale c'era scritto com'è la situazione lattobacilli?

No...non ne ho idea! nei tamponi vaginali che ho fatto nella mia vita non ho mai trovato scritto l'indicazione dei lattobacilli! :humm:


naty ha scritto:Nel mentre comunque puoi aggiungere mezzo cucchiaino di bds in un bicchiere d'acqua, e vedi se i fastidi migliorano..

Guarda, ho appena preso una scatola nuova da 90 compresse di d-mannosio quindi sicuramente per ora prenderò quello. Però posso sicuramente provare a prendere anche il bds: lo prendo subito dopo aver preso la cps?


naty ha scritto:leggi molto qui nel forum, ci sono informazioni preziose e per qualsiasi chiarimento noi siamo qui! :):

:thanks:

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 24, 2012 4:12 pm

sweetlady80 ha scritto:Hai abolito i detergenti intimi?gli asciugamani? gli slip sintetici?utilizzi assorbenti di cotone?
Ti cosiglio di applicare calore in zona addominale,attenua i fastidi da contratttura e di procurarti gli stick urine dalla ditta in modo da valutare in caso di attacco se è batterico o meno,il pH,ecc


Il detergente intimo non lo uso già da tempo. Uso ancora l'asciugamano però (2 diversi per il davanti e per il dietro). Slip solo di cotone e per lo più bianchi o chiari e assorbenti di cotone.
Io più che fastidi di contrattura sento un bruciorino proprio nella parte finale dell'uretra! Mentre all'inizio dopo le prime cure antibiotiche sentivo proprio degli spasmi da contrattura ma sono passati tempo fa e spero non ritornino. Poi la Dott.ssa Cirillo ha cercato di capire se avevo problemi di contrattura tastandomi per bene ma non avevo dolore...quindi direi che, almeno per ora, quello non è un problema.
Per gli stick avevo proprio intenzione di sapere dove li acquistavate perchè li volevo prendere anch'io e ne ho letto molto qui sul forum. Occorre per forza prenderli on-line? non ci sono in farmacia?
Grazie!

Re: la storia di serena

Messaggioda Stefania 69 » gio mag 24, 2012 4:38 pm

Benvenuta anche da parte mia.
Leggendo la tua storia anche a me e' venuto in mente che potrebbe essere stato originato tutto da una contrattura, ma proseguendo c'e' anche un grande sospetto di alterazione della flora vaginale (la connessione con la fase ovulatoria o post ovulatoria). Ora a maggior ragione avrai tutti gli equilibri stravolti e quindi e' importante riequilibrare tutto seguendo i consigli che ti hanno dato, evitando antimicotici e antibiotici.

Anche un bruciorino uretrale puo' essere uno strascico di contrattura, un eventuale rimedio che costa molto poco provare e' contrastare questo eventuale stato contratto mediante respirazione diaframmatica, esercizi di Kegel reverse e applicazione del calore. Se c'e' contrattura residua dovrebbero darti beneficio e se e' lievissima addirittura risolverla, se non si tratta di contrattura, non faranno comunque male.

Gli stick si trovano anche in farmacia (io tempo addietro avevo ordinato quelli della Siemens) ma comprandoli on line alla ditta li paghi di meno, ovvio che con le spese di spedizione se li acquisti da soli la convenienza potrebbe venire meno. Puoi approfittarne per un'ordine cumulativo, 90 capsule di mannosio in fase acuta o comunque in terapia di attacco non dureranno poi tantissimo, le dosi vanno modulate in base ai sintomi e potresti doverle aumentare; finche' hai fastidi 2 capsule per esempio mi sembrano poche e comunque ti consiglierei di incrementare la dose nei tuoi giorni a rischio. Quante ne stai prendendo ora? A proposito, quale e' questa farmacia qui di Genova che prepara galenici? E' sempre buono a sapersi.

Meglio scottex o carta igienica piuttosto che l'asciugamano anche se differenziato, e meglio l'intimo proprio bianco (o almeno il rinforzo interno) per evitare il contatto con le sostanze coloranti. Almeno per un po'.

Re: la storia di serena

Messaggioda Rosanna » ven mag 25, 2012 10:23 pm

Stefania 69 ha scritto:Gli stick si trovano anche in farmacia (io tempo addietro avevo ordinato quelli della Siemens) ma comprandoli on line alla ditta li paghi di meno, ovvio che con le spese di spedizione se li acquisti da soli la convenienza potrebbe venire meno.

No, sono cmq convenienti se consideri che quelli della Siemens (100 stick) costano più di 60 euro (il prezzo migliore trovato on-line, che è sempre più basso rispetto alla farmacia) e quelli della Meditrol (acquistabili dalla ditta, sempre 100 stick) solo 25 euro!
Se fai l'ordine ti consiglio di acquistare anche una sola scatola di D-Mannosio (10 euro), così puoi valutare la differenza e decidere poi se continuare col galenico o con il mannosio.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di serena

Messaggioda Greta » mar mag 29, 2012 12:24 pm

:welcome: anche da parte mia cara!
Le altre ti hanno già dato ottimi spunti e consigli, in merito a quanto scrivi
sereco ha scritto:Gli attacchi acuti li avevo sempre tra il 18 e il 22/23 del mese...quindi in un ben precisato momento del ciclo (piuttosto regolare)!

ti consiglio ti leggere l'articolo relativo a "ciclo mestruale e cistite" http://cistite.info/joomla/index.php/ci ... -e-cistite scritto da Rosanna ed inserito nella home del sito ad anche gli altri che descrivono le patologie concomitanti, il tutto ti aiuterà a fare chiarezza.
Come stai?

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » mar mag 29, 2012 12:46 pm

Grazie a tutte ragazze!
Purtroppo non ho una buona notizia...dopo 4 giorni dall'attacco di cistite acuta (anche se non forte come le altre volte) ho cercato di resistere curandomi con 4 cps di mannosio al dì e con tante tisane di malva...e stavo abbastanza bene anche se avevo ancora dei bruciori alla minzione.
Fatto sta che alla sera del 4° giorno al compleanno di mia suocera mangio la pizza (bianca, senza pomodoro), bevo 2 dita di coca cola e dopo poco inizio a stare male, sempre più male, finchè non ho un attacco acuto - acuto -acuto. Prendo il buscopan ma non mi fa niente e allora, su indicazione anche della dottoressa Cirillo che mi aveva detto di cercare di resistere per 2-3 giorni, prendo Unidrox, 5 pastiglie finite ieri sera.
Adesso sto bene, ho solo un po' di fastidio tipo contrattura, non bruciore vero e proprio, dopo aver svuotato la vescica soprattutto alla mattina e alla sera.
continuo a prendere 4 cps di mannosio.
Tra l'altro, durante l'attacco acuto ho fatto le analisi delle urine ed è saltato fuori un batterio che ancora non avevo avuto: gruppo KESC (Klebsiella,...) - ho riportato esattamente come c'era scritto -. Il mannosio è efficace sul klebiella no?
Sono estremamente delusa da me stessa soprattutto ma il dolore era troppo forte! Forse se trovassi il giusto antidolorifico per le prossime volte...
Domani ho la visita dalla Cirillo di controllo, vediamo cosa mi dice.
Nel frattempo ho ricominciato a prendere i Femelle.
:muro:

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » mar mag 29, 2012 5:04 pm

Stefania 69 ha scritto:Quante ne stai prendendo ora? A proposito, quale e' questa farmacia qui di Genova che prepara galenici? E' sempre buono a sapersi.


4 cps al dì! La farmacia è la Solari di Via Fillak.
Se posso chiedertelo tu, se hai ancora problemi di cistite o altri (spero di no) da che dottore/dottoressa vai qui a genova?
Grazie!

Re: la storia di serena

Messaggioda Natina » mer mag 30, 2012 12:28 am

Probabilmente il peggioramento post-pasto è dovuto all'acidità delle urine che ha dato il colpo di grazia alle pareti infiammate; come cura io ti consiglio D-Mannosio dosi che contiene bds, oppure dopo i pasti aggiungi un cucchiaino di bds nell'acqua, così dovresti tenere sotto controllo il ph..
Hai gli stick delle urine? con questi puoi tenere sotto controllo la situazione e controllare anche il ph!
Per quanto riguarda i sintomi da contrattura applica calore, e fai gli esercizi di rilassamento, ossia i kegel revers..
come fermenti per riequilibrare la flora batterica vaginale oltre ai Femelle c'è anche il X-flor che contiene Lapacho un immunostimolante!
facci sapere come va la visita!! :baci:

Re: la storia di serena

Messaggioda Stefania 69 » mer mag 30, 2012 10:20 am

sereco ha scritto:Se posso chiedertelo tu, se hai ancora problemi di cistite o altri (spero di no) da che dottore/dottoressa vai qui a genova?
Grazie!


Io non ho piu' avuto attacchi di cistite, sono anni che i miei batteri non mi provocano sintomi (e sono tantissimi, almeno lo erano perche' e' parecchio che non faccio esami). I fastidi che ho ogni tanto ho imparato a riconoscerli e capisco quali possono essere riconducibili ad acidita' delle urine, ossalati, a un pizzico di contrattura...
Per la cistite non ho mai avuto un ginecologo /urologo di riferimento, ho fatto tutto da me a parte una cura per le intolleraze alimentari che per' erano un problema molto specifico che statisticamente ho ritrovato molto molto raramente. Quindi mi dispiace ma non riesco ad aiutarti in questo senso, altrimenti sarei stata felice di poter aggiungere uno specialista valido nella sezione 'Liguria'

Il tuo 'attacco acuto' con tutta probabilita' era dovuto come dice Naty all'acidita' delle urine e in questo caso sarebbe stato un buon tentativo quello di contrastarlo con un agente alcalinizzante.

E' fondamentale imparare a ricondurre gli effetti alle possibili cause, nel caso alimentare puo' diventare anche molto facile, una volta che si e' acquisita l'ottica giusta.
E' plausibile che un bicchiere di coca cola ti porti batteri in vescica? Molto poco poco. E' piu'probabile che ti modifichi lo stato delle urine e te le renda piu' aggressive a contatto con la mucosa gia' infiammata. Sono tutte nozioni che aiutano e ci rendono piu' forti e consapevoli nel percorso di guarigione :):

Mi ripeto... 4 compresse in fase acuta mi sembrano poche.

Grazie per le informazioni sulla farmacia :thanks:

Re: la storia di serena

Messaggioda Rosanna » mer mag 30, 2012 11:09 pm

Insisto: passa alil mannosio e noterai la differenza! Chi se ne frega se hai appena comprato un barattolo? Tienitelo come mantenimento ed usa il mannosio per le fasi acute.
sereco ha scritto:Il mannosio è efficace sul klebiella no?

Ti consiglio di leggere gli articoli che ho scritto apposta per voi nell'home page del sito
http://cistite.info
è chiaro che non li hai letti se fai questa domanda. Se non ti informi (leggendo) non puoi capire questa patologia e di conseguenza non la potrai ne' combattere, ne' prevenire.
:book:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 31, 2012 10:43 am

Buongiorno a tutte,
sono qui a riportarvi le ultime dalla mia visita di ieri con la dott.ssa Cirillo.
Avrà i suoi difetti, come la prescrizione di antimicotici (che personalmente ho sospeso...come lo prendevo tempo 24 ore e la candida da asintomatica diventata sintomatica :S: ) ma almeno è sempre molto disponibile e positiva, il che non guasta.
Non si è scandalizzata più di tanto sul fatto che dopo l'ultimo attacco acuto non sia riuscita a resistere solo aumentando il d-mannosio e ho dovuto prendere unidrox per 5 gg. E' convinta che andrà meglio la prossima volta e lo sono anch'io!
Le novità sono: - utilizzo di D-Mannosio crema lubrificante vaginale, che ho già cercato sul forum e ho visto che è vista positivamente e sono contenta, non vedo l'ora di provarla! (una domanda: durante i rapporti chi la mette anche all'interno o solo l'esterno?)
- prendere due cps di pelvilen forte intorno al 20 del mese quando sono più soggetta a cistiti (mi viene sempre in quella fase lì!);
- fare 10 minuti di esercizi per sciogliere la contrattura muscolare ovvero mi ha insegnato a mettere il pollice in vagina a ore 5 nei primi 5 minuti e a ore 7 negli altri 5 minuti d'esercizio e inspirando spingere sul muscolo che si sente (piuttosto contratto e dolorante quando me l'ha fatto lei ieri... mi ha detto "e ti credo che ti vengono le cistiti!" - SOTTOLINEO CHE NON HO MAI AVUTO DOLORE AI RAPPORTI) e espirare rilasciando la pressione.
Mi ha dato l'ok per i femelle. E magari evitare di avere 3 rapporti in 2 gg proprio nel mio periodo critico come ho fatto l'ultima volta che ho avuto l'attacco acuto! :--P
Cosa ne dite?
Per Rossana: ho scritto la domanda e poi sono andata a leggere i batteri sensibili. Ho quasi letto tutti gli articoli, sei fantastica.

Re: la storia di serena

Messaggioda Natina » gio mag 31, 2012 10:56 am

Io ho ancora Ausilim crema in dosi e ogni volta che ho un rapporto, la metto solo esternamenre e mi lubrifica bene.. credo sia soggettivo vedi come ti trovi meglio!
sereco ha scritto:Per Rossana

RosaNNa :):

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 31, 2012 11:01 am

naty ha scritto:RosaNNa :):


:--P

Per quanto riguarda gli esercizi che mi ha dato da fare cosa ne pensi/pensate? stavo leggendo tutti i vari post in terapie fisiche ma non c'è nessun esercizio (o non l'ho ancora trovato...) come quello che mi ha dato da fare a me! Io non devo contrarre il muscolo devo solo fare pressione con il dito e aiutarmi con la respirazione, come una specie di shiatsu... :roll:

Re: la storia di serena

Messaggioda Natina » gio mag 31, 2012 11:10 am

search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=posts&keywords=pollice&t=2614&sf=msgonly&ch=-1
Vedi se ti ritrovi in questa spiegazione che ha dato Laura molto dettagliata.. la respirazione diaframmatica aiuta a distendere i muscoli e aiuta la circolazione sanguigna laddove non arriva molto afflusso di sangue a causa della contrattura!

Re: la storia di serena

Messaggioda sereco » gio mag 31, 2012 11:58 am

Ma secondo voi ha senso prendere il pelvilen solo intorno al 20 del mese quando sono più soggetta a cistiti?
Tipo dovrei prenderlo dal 15 al 25... :roll:

Re: la storia di serena

Messaggioda Rosanna » gio mag 31, 2012 11:21 pm

Secondo me non ha senso, se consideri che per fare effetto necessitano almeno di una decina di giorni di assunzione!

sereco ha scritto:er quanto riguarda gli esercizi che mi ha dato da fare cosa ne pensi/pensate? stavo leggendo tutti i vari post in terapie fisiche ma non c'è nessun esercizio (o non l'ho ancora trovato...) come quello che mi ha dato da fare a me!

Qui quasi tutte fanno esattamente questi massaggi.
...Vedo che non hai letto gli annunci importanti, messi apposta in rilievo! :-::::
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214