Metodo sintotermico

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Brighid88 » dom mag 28, 2017 11:14 pm

Sei sempre molto gentile happy :flower: l unica mia preoccupazione non è il ciclo che varia di mese in mese ma è dato dal fatto che quando ho avuto mestruazioni scarse il ciclo successivo è sempre anticipato di molto ,non prendevo ancora la tb quindi non ho idea se quei cicli molto anticipati fossero o no ovulatori ma questo basta per farmi stare in ansia .e te pareva che per una volta che mi lascio andare perché sicura di non rischiare non doveva succedere qualcosa :-no

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 12:27 pm

Calmissima Bri.

Se hai ovulato e hai avuto un rapporto a ridosso del ciclo il rischio e' ZERO.
Ripeto ZERO.
Magari il ciclo e' scarso perche' e' partito piano, per chissa' quanti motivi. Cambio stagione, minor idratazione (fa caldo, 'evaporiamo), chissa' cosa.
O semplicemente tua ansia latente anche se ti sentivi sicura.
Sei certa di aver ovulato?
Se la risposta e' si non impanicarti. Vuoi condividere il grafico cosi' lo vediamo insieme?

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 12:33 pm

Ti racconto una cosa.
Il primo rapporto non protetto che ho avuto da quando tengo la tb e' avvenuto anche per me col ciclo che iniziava.
e non e' che l'abbia proprio scelto, nel senso che non l'avevo pianificato; e' che quella persona era arrivata in quel momento e chissa' quando l'avrei rivisto, e insomma ho deciso solo all'istante che era il momento perfetto per buttarmi: uomo giusto e rischio zero come da manuale.

Ebbene ho avuto una marea di paranoie.

Sono arrivata perfino a cercare di riconoscere tracce embrionali nei coaguli mestruali del ciclo successivo, ti rendi conto il livello di paranoia :roll: :roll: :roll:

Pero' ti dico anche che una volta recuperata la ragione e' stato quello che mi ha sbloccata del tutto, fino ad usare il metodo anche in fase follicolare (con tutte le regole naturalmente).

Tranquilla e se vuoi confronto siamo qui.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda LisaBetta » lun mag 29, 2017 12:53 pm

Ragazze buongiorno!
Mi "butto" anche io facendo una domanda che mi porto dentro da un po'.... Su internet trovo poco e del medico non mi fido.
Avendo una patologia tiroidea, non riesco a trovare informazioni "sicure" sull'applicabilità o meno di questo metodo, ossia, per farla breve, non riesco a capire se sia applicabile a me, in quanto la toroide regola anche la temperatura corporea.
Inoltre assumendo una terapia compensativa, può il farmaco contribuire a sballare ulteriormente la temperatura?
Non so se mi sono spiegata, sorry... :humm:
:ciao:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 1:00 pm

Ti sei spiegata benissimo.
A livello medico non so risponderti, anche se a rigor di logica mi verrebbe da pensare che se la terapia compensatoria e' ben dosata dovrebbe tendere a riportare la situazione a quella che sarebbe una normalita' fisiologica. Altrimenti non sarebbe compensatoria no? :humm:

Al di la' di questo la soluzione secondo me e' iniziare a monitorare. A prescindere dai valori assoluti della tua temperatura corporea, che per l'interpretazione della Tb ai fini del metodo non sono rilevanti, se ritrovi un andamento che rileva bene le due fasi vuol dire che il metodo 'legge' il tuo ciclo, altrimenti rimaniamo nel dubbio.
La spesa sono una decina di euro una volta per sempre, direi che ne vale comunque la pena.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Brighid88 » lun mag 29, 2017 2:33 pm

Grazie mille Ste! Alla fine il flusso si è avviato solo stamattina ,mannaggia a lui !ora sono decisamente più tranquilla e credo tu abbia ragionissima quando parli di ansia latente .sarà che mi è sembrato strano e surreale potermi concedere un rapporto non protetto per di più completo senza usare pillola o schifezze simili,proprio io che non oso farlo senza preservatIvo perché non voglio figli ne ora ne mai .in quel momento ero super sicura di non rischiare ,sicurezza confermata quando dopo un ora e mezza circa ho iniziato ad avere dolori mestruali e le prime macchie,oltretutto avevo spotting da due giorni quindi ero certa che il flusso sarebbe arrivato ma quando la mattina dopo ho visto l assorbente pulito ed è rimasto tale per tutto il giorno mi è preso il panico e ho guardato mille volte il grafico per vedere se non avessi commesso qualche cavolata però il rialzo termico c è stato eccome ,bello marcato. il flusso scarso mi ha subito fatto ricordare i cicli super brevi di un anno e mezzo fa ( cicli di 18 giorni su per giù ) prima che iniziassi a usare la tb e mi è balenata l idea che potessi avere un ovulazione molto precoce e che quindi quel rapporto fosse a rischio .
Stefania 69 ha scritto:Se la risposta e' si non impanicarti. Vuoi condividere il grafico cosi' lo vediamo insieme?

No Ste figurati sei stata più che esaustiva non voglio farti perdere tempo a guardare il mio grafico, l ovulazione c è stata ,confermo che il grafico è bifasico. Sarà anche che questo mese non ho visto muco ovulatorio che di solito è abbondante e quindi anche per questo motivo ho avuto timore di aver commesso errori con le misurazioni ma il grafico parla chiaro .d'altronde il muco mica può esserci sempre per forza ,,ogni mese è a se.
Diciamo che tutti questi fattori mi hanno fatto andare in panico :lol:
Stefania 69 ha scritto:Sono arrivata perfino a cercare di riconoscere tracce embrionali nei coaguli mestruali del ciclo successivo, ti rendi conto il livello di paranoia

Io già mi stavo immaginando la scena del test di gravidanza positivo ...tragedia a livelli massimi...
Stefania 69 ha scritto:non l'avevo pianificato; e' che quella persona era arrivata in quel momento e chissa' quando l'avrei rivisto,

Stessa cosa !non ho pianificato nulla ma ho pensato che se non avessi aprofittato del momento chissà quando sarebbe ricapitata l occasione perfetta con quella persona .
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza ,ho pensato di essere l unica a farsi venire certe paranoie :flower:

Una domanda però ce l avrei perché non mi è chiara una cosa . Prendiamo i cicli di 18 giorni che ho avuto tempo fa prima che iniziassi a misurare .supponiamo di avere ovulato il mese precedente e che quindi tutta sicura e tranquilla ci siano stati rapporti non protetti i primi tre giorni di flusso,avrei rischiato,vero ?.la mia domanda è potrei capire se ovulassi così anticipo ?non so se mi sono spiegata ...c è un modo per capirlo dalle temperature?perché non misurando mi ero comunque accorta che c era qualcosa di strano perché il flusso era scarso e si è fermato dopo soli 3 giorni e da li ho avuto perdite molto abbondanti acquose che mi hanno fatto supporre che fossi già in fase fertile e in caso di rapporto mi sa proprio che avrei fatto il pasticcio .in poche parole la domanda è: è possibile capire dalle misurazioni che sta per esserci un ovulazione super anticipata ? Spero di essermi spiegata :?

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Frens » lun mag 29, 2017 2:37 pm

Sono abbastanza d'accordo con Stefania, se la con terapia con ormoni tiroidei riesci ad equilibrare la situazione, e non hai sbalzi legati alla terapia stessa, insomma se la terapia ti funziona bene, dovresti apprezzare ugualmente bene i rialzi e quindi riuscire a monitorare perchè in quel caso l'aumento della tb è dato dal progesterone che aumenta e inizia a circolare, e si inserisce in una situazione ormonale tiroidea artificiale, ma compensata bene.
Io come dice Stefania proverei, e terrei un grafico, e vedi come va.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 3:17 pm

Grazie Frens, il tuo parere e' certamente piu' autorevole del mio


Brighid88 ha scritto:Una domanda però ce l avrei perché non mi è chiara una cosa . Prendiamo i cicli di 18 giorni che ho avuto tempo fa prima che iniziassi a misurare .supponiamo di avere ovulato il mese precedente e che quindi tutta sicura e tranquilla ci siano stati rapporti non protetti i primi tre giorni di flusso,avrei rischiato,vero ?.la mia domanda è potrei capire se ovulassi così anticipo ?non so se mi sono spiegata ...c è un modo per capirlo dalle temperature?perché non misurando mi ero comunque accorta che c era qualcosa di strano perché il flusso era scarso e si è fermato dopo soli 3 giorni e da li ho avuto perdite molto abbondanti acquose che mi hanno fatto supporre che fossi già in fase fertile e in caso di rapporto mi sa proprio che avrei fatto il pasticcio .in poche parole la domanda è: è possibile capire dalle misurazioni che sta per esserci un ovulazione super anticipata ? Spero di essermi spiegata :?


Allora, che io sappia non c'e' nessun modo di capire da un ciclo ovulatorio precedente se la successiva ovulazione sara' anticipata o meno. Una volta che il ciclo si e' chiuso, il successivo, sempre nel rispetto di determinate caratteristiche fisiologiche personali tipo la durata della fase luteale, fa storia a se.
Quello che si puo' sapere e' che:

se il ciclo precedente non e' stato ovulatorio in realta' l'emorragia e' da considerarsi come spotting intermestruale anziche' come un vero e proprio ciclo, quindi in pratica mestruazioni o no si continua a misurare come se si fosse sempre all'interno dello stesso ciclo, fino ad ovulazione accertata, considerando mestruazioni solo quelle che arrivano al termine della fase luteale conclamata.
Ovviamente non posso esserne certa ma l'impressione e' che sia quello che ti e' successo quando non misuravi, un po' perche' 18 giorni sono veramente pochi e fanno pensare piu' ad prolungamento del ciclo che ad un ciclo a se' stante, un po' anche dal fatto che dici come in tutti questi casi le presunte mestruazioni fossero molto piu' brevi e leggere del normale. Possibile che per qualche motivo che si e' presentato lo scorso anno, farmaci o altro, tu abbia avuto qualche spostamento delle ovulazioni. Se io avessi visto giusto e si dovesse ripresentare questa situazione, avresti dovuto vedere l'ovulazione solo a valle di questo 'finto' mestruo, confermata anche dalle perdite.

Al di la di questo, pero', la regola dice che tutti i conti statistici di fase follicolare che ti danno i giorni buoni pre-ovo valgono a meno che non compaia muco durante quei giorni, nel qual caso bisogna comunque considerarsi a rischio e quindi al primo accenno di muco introdurre il metodo di barriera, il che comunque ti avrebbe consentito di limitare molto il rischio.
Dico limitare e non azzerare perche' in fase follicolare anche utilizzando il metodo in maniera perfetta un residuale di rischio esiste sempre, come d'altra parte c'e' con la pillola.

Ma secondo me per qualche motivo eri nel primo caso e non nel secondo.

Ma cominciamo per gradi, abbattiamo le ansie legate alla fase luteale, tanto ti garantisco che finche' persistono quelle di giorni pre-ovo non ne vorrai sentir parlare. Piano piano vedra' che ti verra' naturale fidarti sempre di piu'.

Eventualmente potresti sempre utilizzare il metodo che uso io, cioe' l'abbinamento con il diaframma (che non mi caga nessuno :lol: ) ed eventuale coito interrotto, ma anziche' utilizzarlo per la sola finestra a rischio adottarlo per tutta la fase follicolare.

Insomma, ognuna trova la soluzione a lei piu' confacente, ma fondamentalmente datti tempo.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Brighid88 » lun mag 29, 2017 4:00 pm

Ok perfetto ,grazie mille Ste adesso mi è più chiaro ! :coool:
Stefania 69 ha scritto:abbattiamo le ansie legate alla fase luteale, tanto ti garantisco che finche' persistono quelle di giorni pre-ovo non ne vorrai sentir parlare.

Si si assolutamente! Intanto sono molto contenta di essere riuscita a lasciarmi andare a flusso imminente ,paranoie a parte volevo fidarmi dato che prendo la tb da un po' di tempo. quello era l unico momento del ciclo in cui mi sono detta che avrei potuto provare per iniziare . Se dovesse succedere di nuovo in quel periodo del ciclo sarò rilassata !che bellezza ! E poi c è poco da fare non ho avuto il minimo fastidio ,il preservativo mi da noia alla penetrazione ogni tanto e non solo alla penetrazione .senza è stato fenomenale .questo non vuol dire che lo farò così con chiunque ovviamente però erano anni che non andava così bene un rapporto .mi è sembrato di tornare agli anni d oro .non ho neanche usato il lubrificante !non ne ho avuto bisogno .
Stefania 69 ha scritto:l'abbinamento con il diaframma (che non mi caga nessuno ) ed eventuale coito interrotto, ma anziche' utilizzarlo per la sola finestra a rischio adottarlo per tutta la fase follicolare.

Anni fa ricordo che ci avevo fatto un pensierino al diaframma caya, mai dire mai ...sopratutto ora che ho visto che senza preservativo non ho rogne di fastidi vulvari e vaginali di nessun tipo ...oggi ho inserito anche la coppetta, volevo prima accertarmi di non avere fastidi post rapporto e che il flusso si avviasse una buona volta !

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 4:10 pm

Ma infatti, secondo me partire a ridosso del mestruo e' il modo migliore per iniziare. Vedrai che prenderai fiducia in poco tempo e di preservativi :bleha: ne vedrete sempre meno.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda LisaBetta » lun mag 29, 2017 4:45 pm

Stefania 69 ha scritto:se la terapia compensatoria e' ben dosata dovrebbe tendere a riportare la situazione a quella che sarebbe una normalita' fisiologica.


Frens ha scritto:se la con terapia con ormoni tiroidei riesci ad equilibrare la situazione, e non hai sbalzi legati alla terapia stessa, insomma se la terapia ti funziona bene,


E questo è proprio parte del dubbio.
La terapia compensatoria viene dosata in base ai livelli di ormoni rilevati e c'è possibilità che venga ovviamente modificata in base al loro andamento nel corso del tempo.
Ovviamente i valori non sballano da un giorno all'altro e non è detto che si manifestino subito stati di malessere che spingano a ricontrollarli per correggere il dosaggio.
Comunque sì, alla fine l'unica cosa sarebbe provare, per capire cosa succede.

Scusate un'ultima domanda idiota..... Avendo un sonno molto agitato, con diversi risvegli, questo può influire sulla misurazione della temperatura del mattino?

Grazie, insostituibili!
:ciao:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » lun mag 29, 2017 5:14 pm

Ti rispondo sull'ultimo punto.

La risposta e' ... dipende.

Dipende da quanto il tuo profilo di temperatura e' sensibile alle perturbazioni, dipende da quanto e' importante lo scartamento di temperatura tra le due fasi, dipende da cosa intendi per 'sonno molto agitato', perche' e' sempre un riferimento soggettivo.
Io ho quasi sempre svariati risvegli ad esempio, e per me e' una cosa perfettamente normale, inizio a sballare non tanto quando mi sveglio tante volte quanto quando proprio continuo a rigirarmi nel letto ed alla fine e' piu' il tempo di veglia rispetto a quello di sonno, ma appunto dipende dalle persone.

La teoria dice che ci si porta in condizioni basali con circa tre ore di sonno e anche che nel corso del riposo notturno le condizioni tornano basali in circa un'ora-un'ora e mezza dopo un risveglio intermedio anche significativo (anche andare a far pipi' per esempio).

Ma in buona sostanza l'unica riprova ce l'avrai sperimentando.

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda LisaBetta » lun mag 29, 2017 5:16 pm

Tutto chiaro, grazie mille.
:thanks:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Brighid88 » mar giu 13, 2017 10:36 pm

Sono al 18 Pm e mi è iniziato uno spotting mostruoso ,stile premestruo...i giorni scorsi ho notato muco ovulatorio ma la tb non la prendo da quando mi è venuto il flusso ,bacchettatemi pure ... passo le notti a piangere perché chicco sta male oppure mi sveglio di soprassalto molto presto e mi dimentico ,sono a pezzi e l ultima cosa a cui penso è prendere la tb ...ora però sono in ansia ,mi può succedere di avere perdite intermestruali ma queste sono troppe sembra che mi stia per ripartire il flusso ...cercherò da domani mattina di riprendere le misurazioni giusto per farmi un idea ma nello stato in cui sono non so se ce la faccio....tutta a me eh devono succedere. .. :roll:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda signo » mer giu 14, 2017 5:26 am

Bri non è il caso di stressarsi anche con la tb, lascia perdere e riprendi con il prossimo mestruo. Tutto questo stress influisce di certo e io non ci farei caso più di tanto. Un abbraccio a te e a Chicco :love1:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda happy78 » mer giu 14, 2017 6:13 am

Sono perfettamente d'accordo con Signo. Per ora lasciala perdere e cerca di non stressati troppo. Sicuramente non è facile se Chicco non sta bene e mi spiace molto per il suo stato di salute. Riprenderai a prenderla più in là. Non dar troppo peso allo spotting, soprattutto se già ti è capitato di averlo in un periodo stressante. Ti abbraccio forte e ti sono vicina. :consola: Dai che passa anche questa :pugile:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda LisaBetta » mer giu 14, 2017 9:17 am

Bri mi spiace per Chicco... la temperatura pazienza, la riprenderai il prossimo mese.
Coraggio!
:love1:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Brighid88 » mer giu 14, 2017 11:14 am

Grazie ragazze :love1: chiedo scusa se non ho più aggiornato la mia storia e non sono più tanto presente nelle vostre ma la situazione di chicco è critica e stiamo vivendo un incubo ,appena posso scrivo tutto nella mia storia !dire che sono stressata è dir poco . :-::::

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Lalli33 » lun giu 26, 2017 11:17 am

Ciao a tutte. Sono al secondo mese di misurazione della tb e sto usando fertility friend. Questa volta non ci sto capendo niente. L'ovulazione non è stata rilevata dalla app perchè le temperature sono un giorno alte e un giorno basse, ma il muco c'è e pure il dolore unilaterale da ovulazione. Immagino ci sia stato qualche errore di misurazione, magari dormivo con la bocca aperta, boh..In teoria dovrebbero comunque venirmi le mestruazioni il 4, vedremo. Comunque grazie per avermi fatto conoscere questo metodo, mi sono appassionata..certo, se riuscissi a prendere delle temperature decenti :lol:

Re: Metodo sintotermico

Messaggioda Stefania 69 » mar giu 27, 2017 3:39 pm

Se muco e dolore unilaterale ci sono ancora forse stai ancora ovulato.
Se temi di dormire a bocca aperta potresti provare a misurare per via vaginale dal prossimo ciclo, oppure prima di misurare tenere chiusa la bocca per qualche minuto dopo sveglia. Non dovrebbe pregiudicare l'assicurazione a meno che tu non sia veramente ipersensibile


PrecedenteProssimo

Torna a Metodi anticoncezionali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214